TURISMO
Comunicato Stampa

Fontanellato: Il Gusto della Cultura, cena in Rocca e visita guidata tra i quadri parlanti

02/05/12

Sabato 12 maggio, degustazione nella Pinacoteca ispirata a tele enogastronomiche: già aperte le prenotazioni.

In mezzo alla natura con la grazia che sboccia nei movimenti della Primavera di Botticelli dal piede leggiadro, i capelli disciolti e l’abito vaporoso. Fiori e rose nei vasi, dame eleganti in posa per un ritratto, madri legate indissolubilmente ai figli, Madonne cortesi alla Corte di Paola Gonzaga e Galeazzo Sanvitale fino al sogno di una umile ragazza d’oltralpe racchiuso in un orecchino di perla: gentildonne e gentiluomini, ha inizio il viaggio tra celebri quadri della storia dell’arte, dal Rinascimento all’arte moderna e contemporanea. Sabato 12 maggio alle 20.30 – in un evento unico con animazione in costume e cena a numero chiuso, a prenotazione obbligatoria – la Rocca Sanvitale di Fontanellato indossa i colori di maggio, mese fiorito per eccellenza.

I segreti delle donne, muse di celebri pittori, racchiusi in uno sguardo, un particolare, un fiore verranno “svelati” agli spettatori che si lasceranno tentare dagli “assaggi d’arte” nella nuova edizione dell’evento Il Gusto della Cultura. Dedicato ai quadri parlanti, le celebri tele, come uscite dai più grandi musei europei, prenderanno vita sotto gli occhi del pubblico. Chi incontrerete? Ogni edizione nuovi personaggi. A fare da guida speciale nella visita al maniero sarà il giovane Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, che proprio qui affrescò la mirabile Saletta di Diana e Atteone, nel 1524, opera italiana di preludio al manierismo italiano ed europeo. Nelle sale della Rocca Sanvitale, ancora arredate con suppellettili e mobili d’epoca, l’animazione in costume omaggerà il genio di pittori che in ogni tela hanno cercato di comunicare al pubblico storie, cifre, vicende tramandandole fino ai giorni nostri.
Dopo il percorso itinerante all’interno del Castello alla scoperta dei “quadri parlanti” la degustazione in pinacoteca sarà ispirata, in certo qual modo, a tele enogastronomiche.
La Rocca Sanvitale è inserita tra i gioielli monumentali del parmense per l’architettura che ripercorre il Medioevo e il Rinascimento.

L’evento, a numero chiuso, verrà poi riproposto da ottobre 2012 con un mix di tele nuove. La formula sarà sempre la visita guidata by night con animazione e degustazione nella Pinacoteca. Dato l’alto numero di richieste, sono già aperte le prenotazioni per sabato 12 maggio. L’iniziativa cerca di condurre il pubblico ad una suggestiva forma di nuova fruizione dell’idea di un quadro, dando voce e gestualità ai personaggi: in poche parole.

La prenotazione è obbligatoria. Costo 25 Euro, degustazione e assaggi di vini compresi.

Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521.829055; iat@fontanellato.org
L´evento è organizzato da A.t.i. SocioCulturale coop. soc.onlus, Coop. Parmigianino, PierreCiCodess, Ge.S.In.

Domenica 13 maggio possibilità di visitare tutto il giorno la Fortezza di Bardi (60 km da Parma) celebre per la leggenda del Fantasma Moroello, legata alla struggente storia d’amore tra la bella castellana Soleste ed il soldato, con 1 euro di sconto sull’ingresso presentando il biglietto dell’evento serale “Il Gusto della Cultura – Assaggi d’Arte e Quadri Parlanti” a Fontanellato.

Weekend di Gusto. Per chi viene da lontano, possibilità di pernottamento venerdì 11, sabato 12, domenica 13 maggio in una delle camere affacciate sul parco dei Conti Sanvitale nella dimora storica di charme In Villa, proprio di fronte alla Rocca di Fontanellato. Venerdì 11 maggio possibilità di cenare con “La pizza della Contessa” (pizza artigianale bio, con salumi e birra di Parma), colazione mattutina nelle sale dell´Aranciaia con prodotti Bio e tante golosità. Cena del sabato alla Rocca Sanvitale.

Domenica 13 maggio. Il Gusto del Cammino. Verrà proposta ai turisti – grandi e piccoli – una speciale visita guidata fuori porta dal titolo “Il gusto del cammino”: partendo dal Santuario delle Beata Vergine del Rosario, dal Voltone e dall’antica fossa circondariale, si percorrerà il centro storico con attenzione particolare alle architetture del borgo, agli antichi lavatoi, ai camini che connotano i tetti delle case, a chiese ed oratori, fino ad arrivare alla Rocca Sanvitale, ubicata nel cuore del borgo.
Si scopriranno percorsi inediti…musicali, religiosi, enogastronomici, culturali). L’appetito vien camminando. Al termine, saranno proposte ai partecipanti degustazioni di prodotti tipici a tema in Castello in collaborazione con i Musei del Cibo di Parma, ristoranti e bar del paese. Per conoscere le varie proposte: Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521.829055. La prenotazione è obbligatoria.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Francesca Maffini
Responsabile account:
Francesca Maffini (Addetto Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere