Formazione e Patentino per lavori in quota: normativa, aggiornamento e modalità di erogazione
Obbligo di conseguire l'attestato ed il patentino per tutti gli addetti ai lavori in quota.
L’art. 107 del Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/08) definisce i Lavori in Quota come “un’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile” e ne decreta, all’art. 105 del medesimo Decreto, i campi di applicazione della norma per “le attività che, da chiunque esercitate e alle quali siano addetti lavoratori subordinati o autonomi, concernono la esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee e gli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche, di bonifica, sistemazione forestale e di sterro.”
Con il fine di garantire la sicurezza dei lavoratori adibiti a questa mansione, la legislatura in vigore dispone l’obbligo per il Datore di Lavoro di fornire una formazione specifica mirata e adeguata secondo i criteri dettati dall’Allegato XXI del D.Lgs. 81/08, che divide il percorso formativo in due tipologie:
addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi: il corso è destinato ai lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi; operatori con funzione di sorveglianza dei lavori ed eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.). Il percorso formativo è diviso in due moduli (modulo base, modulo specifico);
addetti al montaggio/ smontaggio/trasformazione di ponteggi: il corso è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative per l’esecuzione in condizioni di sicurezza delle attività previste dalla mansione. Il programma didattico è suddiviso in tre moduli (modulo giuridico, modulo tecnico, modulo pratico).
In base alla normativa attuale, il corso per lavori in quota può essere erogato online grazie alla modalità e-learning (ad eccezione del modulo pratico che deve essere svolto obbligatoriamente in presenza).
L’attestato ed il patentino per addetto ai lavori in quota rilasciati una volta conclusa la formazione devono essere aggiornati ogni 5 anni attraverso uno specifico corso di aggiornamento tecnico-pratico.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere