CORSI
Comunicato Stampa

François Zille, Visual Anthropologist & Language Engineer, sbarca al POLIDesign con il suo “SPATIAL” PROJECT N.9

15/11/11

DA UNA MAGGIOR COSCIENZA DELLO SPAZIO AD UN MAGGIOR SPAZIO DELLA COSCIENZA. Presso LaboratorioMiniera, Master in Art Direction & Copywriting del Politecnico di Milano: workshop di ermeneutica & psico-filosofia applicate al progetto e alla comunicazione, con laboratorio sperimentale di progettualità comparata e previsionale.

MILANO, 3 Novembre 2011 – Cosa succede quando sul Pianeta Design atterra un “marziano” dall’accento francese che, culturalmente più elevato, si pone alla guida di una squadra di giovani creativi terrestri?
Presso il POLI.design, Consorzio Poli.design del Politecnico di Milano, là dove orbitano i saperi progettuali, il professor François Zille si è spinto ben oltre il “qui e ora” avviando con gli studenti del Master LaboratorioMiniera in Art Direction & Copywriting il workshop intitolato Da una maggior coscienza dello spazio ad un maggior spazio della coscienza.

Dai primi voli spaziali degli anni ’60 a oggi abbiamo acquisito, missione dopo missione, una maggiore coscienza dello spazio e delle possibilità di vita al di fuori del nostro pianeta.
Conseguentemente ciò ha prodotto in noi un maggior spazio della coscienza.
Questa la tesi che l’eclettico François Zille, che si definisce “troubadour of communication”, ha scelto di condividere con il Master LaboratorioMiniera diretto dall’amico fraterno Luigi Ciccognani per “scavare scovando” insieme agli studenti, ossia per andare in profondità nella progettualità, per sporcarsi le mani toccandone tutti gli aspetti e elevarsi così rispetto a quanti si fermano alla superficie dello scibile umano.
Zille propone infatti a giovani abituati a confrontarsi con le sfide del presente, in un panorama che è quello della comunicazione pubblicitaria, un progetto di ricerca visionario, che li proietta come esploratori di territori insondati in un futuro non troppo lontano dove l’essere umano vive in colonie spaziali a migliaia di chilometri di distanza dalla Madre Terra.
La ricerca consiste nella mappatura delle esigenze ri-connettive degli abitanti spaziali all'interno del nuovo habitat. Art director e copywriter, che in un XXI secolo sempre più bio e high-tech devono agire da antropologi visivi e ingegneri del linguaggio, sono chiamati a indagare tutti gli aspetti di design (comunicazione, interior design, arredo urbano, food design, entertainment e così via) per rispondere ai bisogni vecchi e nuovi della comunità stellare e scoprire se e come questi cambiano in relazione al luogo scelto come propria “casa”.
Progettare per lo Spazio per innovare a 360° sulla Terra: solo sollevando lo sguardo dal ristretto orizzonte della quotidianità, allargando esponenzialmente all'Infinito l'angolo di visione e l'ambito progettuale & creativo, l’umanità potrà compiere quel grande balzo in avanti, che non sarà frutto di piccoli passi evolutivi, ma d’elevazione socio-economica e culturale.
Un enorme obiettivo per un grandioso progetto, una sfida ardua per degli studenti ma non impossibile.
Chissà come pregherà l’uomo dello spazio... Scavare in profondità e avere un bagaglio di mille domande è sicuramente un buon punto di partenza per questa pionieristica missione.
Come dice François Zille: “Ora allacciate le cinture di sicurezza e slacciate le cinture di castità”. Predisponetevi al lancio verso nuovi territori di ricerca e fatevi fecondare dalle elaborazioni progettuali & creative del Master in Art Direction & Copywriting LaboratorioMiniera.

(Federica Colamaria, Hugo Galvez, Elena Popovic)



Per informazioni sul Master LaboratorioMiniera
e sulla sua “Palestra pre-master” gratuita:
sito ufficiale del Master: www.polidesign.net/mac/
sito di LaboratorioMiniera con video di lezioni
e interviste a docenti e studenti: www.laboratoriominiera.it/

Per ulteriori informazioni e/o iscrizioni:
Ufficio Coordinamento Formazione
POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano
Chiara Pizzorno
Tel. (+39) 0223997208
formazione@polidesign.net
www.polidesign.net/master



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
POLI.design
Responsabile account:
Valeria Valdonio (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere