Francis Bacon e la condizione esistenziale nell’arte contemporanea
Il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, presso Palazzo Strozzi a Firenze dal 5 ottobre 2012 al 27 gennaio 2013 propone un’altra interessante ed imperdibile Mostra di Arte Contemporanea.
Il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, presso Palazzo Strozzi a Firenze dal 5 ottobre 2012 al 27 gennaio 2013 propone un’altra interessante ed imperdibile mostra dedicata alla figura di Francis Bacon e alla condizione esistenziale nell’arte contemporanea.
Questo evento unico è a a cura di Franziska Nori (direttore CCC Strozzina, Palazzo Strozzi, Firenze) e Barbara Dawson (direttore Dublin City Gallery The Hugh Lane, Dublino) e propone il lavoro di artisti contemporanei che investigano il tema dell’esistenza nel rapporto tra individuo e collettività.
La mostra cerca, a partire dai dipinti di questo grande artista, di rispondere a problematiche esistenziali ineludibili alle quali si cerca di dare una risposta circa il rapporto tra individuo, mondo e la propria sfera personale.
L’opera di Francis Bacon, entrerà in dialogo con altri cinque artisti
internazionali contemporanei :Nathalie Djurberg, Adrian Ghenie, Arcangelo Sassolino, Chiharu Shiota e Annegret Soltau.
Al centro di questo “studio” vi è la figura umana, spesso senza una forma precisa e incapace di definirsi in modo corretto nello spazio del quadro. Essa diviene così un’efficace sintesi visiva che riflette le tracce di memoria della tormentata vita dell’artista.
Figurazione e astrazione si fonderanno dunque in un mix artistico di alto livello culturale con riferimento a diverse fonti iconografiche e attraverso la costruzione di più prospettive le quali confluiranno nello studio della dimensione esistenziale nel mondo contemporaneo.
Il catalogo della mostra (italiano/inglese) è pubblicato da Hatje Cantz.
La mostra si tiene in contemporanea all’altra esposizione in corso a Palazzo Strozzi: Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo (22 settembre 2012-23 gennaio 2013).
Maggiori informazioni sulla mostra:
Orari: martedì-domenica, 10.00-20.00; giovedì 10.00-23.00; lunedì chiuso
Ingresso: (biglietto valido un mese) € 5,00 intero; € 4,00 ridotti (universitari e altre riduzioni); € 3,00 scuole; ingresso gratuito
giovedì 18.00-23.00; € 10,00 speciale biglietto congiunto con la mostra Anni Trenta
Informazioni: T. 055 2645155 / www.strozzina.org
Ufficio stampa:
Alessandra Santerini, T. +39 335 6853767, alessandrasanterini@gmail.com
Chiara Costa, T. +39 349 1981349, chiara.a.costa@gmail.com
Lavinia Rinaldi, Fondazione Palazzo Strozzi, T. +39 055 3917122, F. +39 055 2646560, l.rinaldi@palazzostrozzi.org
Promozione: Susanna Holm - Sigma CSC, T. +39 055 2340742, susannaholm@cscsigma.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere