EDITORIA
Comunicato Stampa

Fuori Salone: incontro dedicato ai bambini con l'autore e illustratore Andrea Musso, i disegni e i cani del libro Dizionario Bambino/Cane

10/05/11

Alla Libreria Volare, di Pinerolo (Torino), 14 maggio 2011 ore 16:00. Andrea Musso, illustratore del Dizionario Bambino/Cane (www.sonda.it), presenterà il libro dal punto di vista delle immagini che lo illustrano e coinvolgerà i bambini che parteciperanno in un vero e proprio laboratorio di disegno come quelli che si tengono al Salone del Libro proprio in quegli stessi giorni

Durante il pomeriggio verranno svelati i trucchi del mestiere per disegnare come un professionista, da dove si comincia per fare un bel disegno e quali sono i dettagli importanti che riescono a dare vita a semplici segni sulla carta.
Fra una domanda e l'altra i giovani partecipanti saranno invitati anche a raccontare del proprio cane o gatto, degli animali che preferiscono e di quelli che vedono ogni giorno. Questi saranno gli spunti per creare sul momento nuovi disegni, perché in questa strana lezione di disegno la cosa più importante è scoprire quanto sia facile dare vita alle proprie esperienze personali. Al termine Andrea sarà poi a disposizione per personalizzare le copie del libro con autografi e disegni a richiesta.
L'ospite di questo appuntamento è anche il fumettista ufficiale della rivista QuattroZampe Magazine e collaboratore storico della LAV, Lega Antivivisezione, per il loro settore educazione e la rivista Piccole Impronte.
Ma approfondiamo un momento le tematiche trattate da questo libro che viene stranamente definito "Dizionario".
« Cosa succede in famiglia quando i genitori decidono di prendere un cane per il loro bambino? È l’inizio di una lunga amicizia o di un rapporto difficile per bambino e animale, in grado di creare tensione, preoccupazione e alla lunga anche un rifiuto verso l'animale stesso? ».
Questo è l'argomento affrontato da questo libro. La conoscenza del linguaggio del miglior amico dell’uomo e delle sue sottigliezze, ma anche di quelle che sono i bisogni e i comportamenti da evitare di bambini (e adulti), permettono di stabilire una relazione felice, serena e appagante.
Un dizionario bilingue per cani e per i loro piccoli amici attraverso 60 parole chiave classificate dalla A alla Z: latrato, apprendimento, bagno, carezza, morso, fuga... ma anche auto, gioco, passeggiata, veterinario... Le spassose vignette di Andrea Musso illustrano in modo umoristico il rapporto e le situazioni che si creano in famiglia tra bambino e cane.

Al termine dell'incontro la libreria offrirà la merenda ai piccoli partecipanti all'interno del Caffè Letterario. Il tutto avrà inoltre anche uno scopo benefico, aiutare l'associazione capoverdiana SiMaBô che si occupa di cura e protezione degli animali di
strada in quelle isole africane di Capo Verde (www.simabo.org).
Sarà presente la dott.ssa Rossana Raineri, direttore sanitario dell'associazione e veterinaria di lunga esperienza, per illustrare le attività dell'associazione e raccontare agli interessati degli ultimi viaggi come volontaria a Sao Vicente (Capo Verde).
Un appuntamento da non perdere quindi quello di sabato 14 maggio, alle ore 15:30, alla Libreria Volare, in corso Torino 44 , Pinerolo.
Info e prenotazioni: tel. 0121.393960

La Libreria Volare, nata nel 1996 nel centro storico di Pinerolo, ha un ampio caffè letterario. Il primo piano è dedicato all'editoria per bambini, ragazzi e adolescenti, in cui i libri sono organizzati per fasce d'età, ai libri in lingua straniera, alle guide turistiche,
agli illustrati ed infine alla manualistica. La libreria Volare fa parte del Coordinamento Librerie per Ragazzi in collaborazione, tra le altre, alla Libreria dei Ragazzi di Milano di Roberto Denti e alla Libreria dei Ragazzi di Torino di Anna Parola. Ogni mese vengono visionate dal coordinamento tutte le novità per bambini, ragazzi e adolescenti e viene redatto un bollettino con i trenta titoli più interessanti. La libreria Volare fa parte anche del Gruppo Libris con le dieci principali librerie
indipendenti italiane che, come fatturato totale, è il più importante gruppo indipendente italiano nel settore librario.

Libreria Volare
C.so Torino 44, Pinerolo (TO)
www.libreriavolare.it

* * * * * * * * * * * * * *
Dizionario bilingue Bambino/Cane Cane/Bambino
60 parole per una convivenza serena in famiglia
di Roberto Marchesini
Illustrazioni: Andrea Musso

Cosa succede in famiglia quando i genitori decidono di prendere un cane per il loro bambino? Adottare un cane, cucciolo o adulto, significa costruire un legame, allargare la propria famiglia, condividere la propria abitazione, negli spazi come nell’arredo, con un nuovo membro e non acquistare un giocattolo.
Può essere però l’inizio di una lunga amicizia o di un rapporto difficile bambino e animale, in grado di creare tensione, preoccupazione e alla lunga anche un rifiuto verso l’animale stesso.
Per questo la conoscenza del linguaggio del miglior amico dell’uomo e delle sue sottigliezze, ma anche di quelli che sono i suoi bisogni, e i comportamenti di bambini (e adulti) da evitare, permette di stabilire una relazione felice, serena e appagante e di evitare le spiacevoli conseguenze di un conflitto che il più delle volte nasce da un nostro comportamento sbagliato.
La prima parte del dizionario, Cane/Bambino, ci spiega come interpretare il linguaggio del cane, e cosa vogliono dire alcuni dei comportamenti più comuni che esprime per  rispondergli in maniera adeguata.
La seconda parte, Bambino/Cane, ci insegna come il cane interpreta i nostri comportamenti, e cosa vogliono dire per lui un particolare gesto o un modo di avvicinarsi, per  impostare il nostro comportamento secondo delle direttive di condotta che possa interpretare come pacifiche.
La terza parte, Cane/Cane, è dedicata all’interazione: tra cani, un capitolo altrettanto importante per evitare azioni sbagliate che mettono il cane in difficoltà quando incontra i suoi simili e per osservare con gioia e interesse quel mondo di messaggi espressi con la coda e con le orecchie, quelle danze di incontro e di competizione che altrimenti restano incomprensibili.
Infine, la Breve storia di un’amicizia millenaria racconta l’evoluzione del rapporto tra noi e il nostro amico a quattro zampe.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Andrea Musso
Responsabile account:
Andrea Musso (Responsabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere