TURISMO
Comunicato Stampa

Gallo Rosso: Una vacanza per persone che soffrono di allergie

05/02/15

I masi adatti alle persone allergiche tra le specializzazioni degli agriturismi Gallo Rosso

Bolzano – L’obiettivo dell’Associazione Gallo Rosso è senza dubbio di sostenere e promuovere la cultura e le tradizioni contadine dell’Alto Adige, ma anche di favorire, attraverso le varie specializzazioni dei masi, ogni tipo di esigenza, richiesta o necessità, incentivando l’ospitalità, promuovendo i prodotti e, di conseguenza, aiutando a mantenere i masi “vivi”.

Ci sono masi organizzati per ospitare persone diversamente abili o famiglie, masi storici, masi per gli appassionati di equitazione o bicicletta, e poi ci sono anche 3 agriturismi indicati per le persone che soffrono di allergie o che hanno una particolare sensibilità alle fioriture.

Questi masi sono dotati di attrezzature, di elementi d’arredo e di biancheria realizzati con materiali naturali e non trattati: i materassi, le lenzuola, le tovaglie e le tende presenti sono tutti in tessuti anallergici. Nelle camere inoltre non è permesso fumare.
I tre masi sono situati in zone in cui la fioritura è molto breve e di conseguenza anche la presenza di pollini è molto contenuta.

Questo consente di trascorrere una vacanza spensierata, con l’opportunità di godersi passeggiate all’aria aperta e panorami senza temere di incorrere in fastidiose conseguenze.

Il maso Krahbichl si trova a Predoi, in Valle Aurina, a 1600 metri di altitudine. Questa casa segue le severe direttive Bioland e i suoi appartamenti sono stati dichiarati “antiallergici” dall’Agenzia Provinciale per l’Ambiente.
L’acqua potabile proviene da una fonte propria ed è povera di calcare e molto morbida, ideale per chi soffre di neurodermatiti.
L’assenza, infatti, di sostanze trattanti è fondamentale e garantisce la purezza dell’acqua. Nelle immediate vicinanze del maso Kranbichl si trova anche un centro climatico di benessere, per il rinvigorimento delle vie respiratorie.

Gli altri due masi sono l’Innerkapron, che si trova a 1700 metri di altitudine, e il Rieglhof, a 1650 metri, entrambi a Curon, in Val Venosta, zona ideale per il corto periodo di fioritura.
L’Innerkapron ha un allevamento di bestiame e produce miele e pane e il Rieglhof, disponendo di un caseificio proprio, offre ai propri ospiti la possibilità di assistere alla preparazione di formaggi (sono prodotti 13 tipi) oltre a viziarne i palati con il proprio latte fresco e gli yogurt.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Press Way Srl
Responsabile account:
Nadia Scioni (Account)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere