GHENA per l’8 marzo
il nuovo libro di Marina Piazza “L’età in più”
L’8 marzo è un appuntamento irrinunciabile per Ghena, il nuovo marchio editoriale che ha aperto in Italia la strada all’editoria di genere. In occasione della giornata internazionale della donna, la casa editrice presenta la sua seconda pubblicazione. Dopo Bambole Viventi. Il ritorno del sessismo, di Natasha Walter questa volta la firma è di un’autorevole sociologa italiana, Marina Piazza, ex Presidente della Commissione Nazionale “Pari Opportunità” e da sempre impegnata nella ricerca sulla condizione delle donne. Dopo i successi de Le ragazze di Cinquantanni e Le trentenni, editi da Mondadori, approda con quest’ultimo libro, intriso di parti diaristiche, alla conclusione di un percorso generazionale che fin dal primo momento ha incontrato i favori del grande pubblico. Attraverso una “narrazione in fogli sparsi” l’autrice racconta i movimenti del pensiero, della memoria e della vita partendo dai suoi “anni in più”. La sociologa ripercorre con uno sguardo critico e interpretativo situazioni, sentimenti e incontri che hanno rappresentato momenti di crescita, di confronto e anche di conflitto. Non si tratta, tuttavia, di una prospettiva esclusivamente autobiografica: la riflessione su di sé porta l’autrice a considerazioni generali e generalizzabili, che danno senso al fare di una generazione e di un universo femminile sempre alle prese con un mondo in continua trasformazione.
ll primo titolo edito dal nuovo marchio Ghena è Bambole Viventi. Il ritorno del sessismo, l’edizione italiana del famoso Living Dolls di Natasha Walter. Ѐ in libreria dal 20 febbraio 2012.
Per maggiori informazioni
www.ghena.it
www.twitter.com/GhenaLibri
About Ghena
Ghena – marchio di proprietà dell’editore EPC, leader nel suo settore dal 1949 – è la prima collana editoriale che introduce testi su argomenti di genere applicandoli a qualunque branca delle scienze umane, sociali, psicologiche e letterarie.
L’obiettivo di Ghena è di creare una piattaforma comune per questo tipo di tematiche e, attraverso pubblicazioni di interesse collettivo, nei filoni narrativa e saggistica, porsi in breve periodo quale principale punto di riferimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere