EDITORIA
Comunicato Stampa

“GIOIELLI a FIRENZE, archivio Fratelli Peruzzi (1880-1970)” a BOOKCITY

Quasi un secolo di produzione orafa nel racconto approfondito e appassionato della storica del gioiello Bianca Cappello. 237 pagine e 300 immagini d’archivio ricostruiscono l’affascinante scenario dell’oreficeria fiorentina dal modello dei gioielli “all’italiana” - che hanno caratterizzato la produzione orafa artigianale tra XIX e XX secolo grazie a gemme di colore e a materiali autoctoni oltre che a tecniche tradizionali del saper fare italiano - ai gioielli “democratici” degli anni ’70 del Novecento.

fonte ufficio stampaIl 14 novembre alle 17 a Milano, nel Museo Costume Moda Immagine di Palazzo Morando, nell’ambito della kermesse culturale BookCity promossa dal Comune di Milano, viene presentato il volume “Gioielli a Firenze, Archivio Fratelli Peruzzi (1880-1970)”, edito dalla casa editrice Sillabe di Livorno.

Bianca Cappello, autrice e storica del gioiello, dialoga con Guglielmo Peruzzi, Ilaria de Palma, Conservatore Responsabile Palazzo Morando Museo Costume Moda Immagine Milano, Steven Tranquilli, Direttore Generale Federpreziosi Confcommercio Italia e Loredana Prosperi, Direttore dell'Istituto Gemmologico Italiano.

Si tratta di un testo critico approfondito - al tempo stesso scorrevole e di facile lettura - che permette sia al grande pubblico che agli addetti ai lavori, l’accattivante lettura di un tassello in più nella ricostruzione dell’affascinante storia dell’oreficeria fiorentina nel contesto del gioiello italiano e internazionale di epoca moderna e contemporanea.

Quasi un secolo di produzione orafa, raccontato dall’autrice in 237 pagine attraverso l’importante archivio di disegni, foto e campioni di gioielli della gioielleria e argenteria Fratelli Peruzzi.

Fondata a Firenze nel 1880, in ogni fase della sua lunga attività tra l’Italia e l’America, si è perfettamente inserita nel contesto storico, politico e di costume e tuttora è attiva con il suo laboratorio e il suo esercizio commerciale sul Ponte Vecchio a Firenze.

Il volume in italiano e inglese con oltre 300 immagini a colori (prefazione di Luigi Salvadori, introduzione di Dora Liscia Bemporad), è stato editato grazie alla volontà e all’impegno della famiglia Peruzzi di aprire e rendere pubblico il suo prezioso archivio storico di disegni di gioielli - uno dei pochi sopravvissuti a Firenze anche a causa dell’esondazione dell’Arno nel 1966 – con il supporto della Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo, promotori del programma Rinascimento Firenze che vedeva come soggetto attuatore l’Associazione OMA - Osservatorio dei Mestieri d’Arte.

“Ci sono storie che non si possono conservare in soffitta - commenta Laura Giannoni Peruzzi, AD di Fratelli Peruzzi e anima del progetto - per questo ho voluto che tutto il materiale documentario dell’attività della Fratelli Peruzzi venisse studiato e valorizzato. Così, uscendo dal suo scrigno, potrà essere conservato per sempre nella memoria di tutti”.

“E’ stato un onore poter studiare questo notevole archivio di disegni, foto e modelli di gioielli e argenterie fiorentine - dichiara la storica del gioiello Bianca Cappello - valorizzarlo non ha significato solo riportare alla luce la storia della Gioielleria Peruzzi attraverso un’attenta ricerca documentaria, ma anche poter raccontare qualcosa in più sulla storia del gioiello all’italiana (così veniva chiamato nel XIX secolo), caratterizzato da elementi distintivi originali e autonomi rispetto alla gioielleria detta alla moda di Parigi o di Londra”.

Presentare il volume all’interno del Museo del Costume Moda Immagine di Palazzo Morando è un’ottima possibilità per condividere la tradizione italiana del Gioiello e anche per far nascere nuove ispirazioni per il presente e per il futuro della gioielleria nostrana.

SCHEDA VOLUME:

Bianca Cappello, Gioielli a Firenze, Jewels in Florence, Archivio Fratelli Peruzzi 1880 – 1970, Edito da Sillabe 2022 Prefazione Luigi Salvadori Introduzione Dora Liscia Bemporad, con un testo di Samuele Magri


Testo italiano e inglese, 237 pagine con oltre 300 immagini a colori, rilegatura a brossura e a cartonato

L’AUTRICE:

Bianca Cappello, storica del gioiello e critica, perito della Camera di Commercio di Milano, è docente, coordinatore e curatore di conferenze e seminari sulla Storia del gioiello, attività che completa con pubblicazioni su questo argomento con le principali case editrici. È curatore di mostre per musei ed enti pubblici, e consulente curatoriale di collezioni museali e private. E' membro della Society of Jewellery Historians di Londra. Vive a Milano.

Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere