Gioielli di lusso d’epoca 'Vintage'
I gioielli di lusso d’epoca “vintage”, sono oggetti realizzati almeno vent’anni prima, rispetto ad una determinata epoca di riferimento. Proviamo a scoprire i motivi, sia oggettivi che psicologici, che portano a desiderare questi monili, sicuramente ricchi di vissuto e di fascino.
I gioielli di lusso d’epoca “vintage”, sono oggetti realizzati almeno vent’anni prima, rispetto ad una determinata epoca di riferimento. Solitamente, sono parte di collezioni di grandi Maison che, per diversi motivi, sono ancora disponibili dopo qualche decennio dalla loro prima presentazione sul mercato; oppure, in casi più rari, sono veri e propri pezzi da museo, creati nei secoli scorsi dai migliori maestri orafi. Nonostante non siano contemporanei alle mode del momento, hanno un grande successo tra le tante appassionate; gli esemplari più importanti diventano un “must”, tanto da essere indossati con orgoglio nelle occasioni più particolari. Ma, oltre alla bellezza e alla qualità di questi monili, esistono anche delle ragioni di natura psicologica che inducono ad acquistarli? Provo a rispondere, cercando di fare un parallelo con l’illusione diffusa che il passato, sia sempre meglio del presente e, per certi aspetti, anche del futuro.
Quante volte abbiamo ripensato ad una situazione di vita quotidiana, che oramai fa parte dei nostri ricordi e l’abbiamo messa in relazione ad un evento simile che, però, si è appena verificato; in quel caso, siamo capace di convincere noi stessi, che ciò che faceva parte dell’esperienza passata, abbia avuto, generalmente, con il nostro agire dei risvolti positivi, rispetto a ciò che riguarda il presente e che ci sembra stia andando peggio. Se proviamo, però, a sforzarci e ad analizzare con serenità i fatti, anche se è difficile sfuggire dai meccanismi inconsci che producono una forte azione contraria, ci rendiamo conto che le cose non stanno così; molto probabilmente, sono solo le diverse circostanze che ci hanno fatto comportare, in maniera diversa, in momenti differenti.
Tornando ora ai nostri gioielli di lusso d’epoca “vintage” e provando a metterli in relazione al suddetto concetto, risulta che il loro acquisto, è motivato anche dal convincimento che, siccome sono stati realizzati nel passato, sono necessariamente di qualità migliore rispetto a quelli contemporanei; inoltre, si è portati a credere che il loro successo legato ad epoche trascorse, si possa produrre anche nel presente. Sia la qualità che il successo, possono anche essere fatti oggettivi, ma vero è che le “circostanze”, ovvero le “tendenze”, che mutano velocemente, potrebbero far risultare un monile, sia pure prestigioso, fuori moda. Naturalmente, questo discorso non vale per i gioielli di lusso d’epoca “vintage”, che sono acquistati, esclusivamente, dai collezionisti e che, difficilmente, li farebbero indossare alle proprie signore.
Ad ogni modo, il fascino di questi monili porta, quasi sempre, oltre qualsiasi considerazione obiettiva, in ordine all’opportunità o meno di acquistarli; sarà perché sono belli, sarà perché evocano i fasti del passato, ciò che più conta, evidentemente, sembra essere il loro vissuto e di come esso si possa rapportare con le aspettative ed il gusto di chi, semplicemente, li desidera.