Giordano Vini sostiene la LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
La famiglia Giordano ha voluto dare il suo sostegno alla lotta contro i tumori con una donazione alla LILT. La prevenzione contro il cancro rappresenta un’attività importantissima e delicata, che riguarda molti e che ha bisogno dell’aiuto di tutti.
Da sempre sensibile all’importanza della prevenzione e della ricerca contro il cancro, Giordano Vini, che già in altre occasioni aveva collaborato con la LILT, ha effettuato una donazione di 10.000 euro a concreto sostegno delle attività svolte dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) è l’unico Ente Pubblico esistente in Italia con la specifica finalità di combattere il cancro attraverso la prevenzione. Opera senza fine di lucro su tutto il territorio nazionale, sul quale è presente oltre che con la Sede Centrale a Roma, con 106 Sezioni Provinciali e circa 800 Delegazioni Comunali che raccolgono quasi 250.000 soci e principalmente 395 Spazi Prevenzione (ambulatori) e 15 hospice. Grazie a questa sua presenza capillare su tutto il territorio, la LILT riesce a diffondere la cultura della prevenzione e garantire una presenza costante a fianco del cittadino, del malato e della sua famiglia, con una funzione alternativa, ma più spesso integrativa e di supporto al Servizio Sanitario Nazionale.
Le attività di prevenzione e di ricerca medico-scientifica, hanno già permesso di fare dei progressi nella lotta contro i tumori. Un giorno, che tutti ci auguriamo arrivi presto, anche le forme più pericolose di cancro non saranno più classificate tra le malattie “incurabili”. Tra le realtà italiane maggiormente impegnate nella lotta contro i tumori, la LILT lavora incessantemente e capillarmente in tutto il territorio nazionale su tre fronti: la prevenzione della malattia, l’assistenza al paziente oncologico e il sostegno alla ricerca con le sue borse di studio. Un’attività importantissima e delicata, che riguarda molti e che ha bisogno dell’aiuto di tutti.
Nello specifico le attività delle LILT sono così suddivise:
PREVENZIONE PRIMARIA: si fa prevenzione primaria quando si riducono i fattori di rischio e le cause di insorgenza della malattia. In questo contesto la LILT è da sempre impegnata a diffondere la corretta informazione, a promuovere l’educazione sanitaria attraverso la diffusione di materiale didattico-informativo (campagne di sensibilizzazione, incontri nelle scuole, ecc.), lotta al tabagismo, pubblicazioni di opuscoli informativi.
PREVENZIONE SECONDARIA: consiste nel prevenire i tumori con la diagnosi precoce, attraverso esami e controlli periodici effettuabili presso gli ambulatori delle Sezioni Provinciali.
PREVENZIONE TERZIARIA: si fa carico della problematiche che insorgono durante il percorso di vita di chi ha sviluppato un cancro attraverso pratiche quali l’assistenza domiciliare, la riabilitazione fisica e psichica e il reinserimento sociale e occupazionale del malato oncologico. La LILT, in questi casi, rappresenta un importante punto di riferimento per il malato oncologico e per i suoi familiari con molteplici servizi che
eroga attraverso il personale specializzato delle 106 Sezioni Provinciali.
RICERCA: attraverso l’assegnazione di borse di studio per la ricerca di base e clinica, rivolte a giovani laureati.
Per maggiori informazioni sulla LILT, visita il sito: www.lilt.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere