Giovani italiani per l’Europa
Il Forum Nazionale dei Giovani (FNG) ha annunciato oggi la candidatura di Stefano Felician alla posizione di Board Member dello European Youth Forum. Il nome di Felician è emerso all’unanimità dopo un lungo e proficuo confronto all'interno del FNG. La candidatura a questa importante posizione è il modo più concreto con cui l'Italia mostra la sua intenzione di contribuire alla definizione ed al miglioramento delle politiche giovanili anche su scala europea.
Il Forum Nazionale dei Giovani candida Stefano Felician
allo European Youth Forum
Roma, 29 luglio 2014 – Il Forum Nazionale dei Giovani (FNG) ha annunciato oggi la candidatura di Stefano Felician alla posizione di Board Member dello European Youth Forum.
Il nome di Felician è emerso all’unanimità dopo un lungo e proficuo confronto all'interno del FNG. La candidatura a questa importante posizione è il modo più concreto con cui l'Italia mostra la sua intenzione di contribuire alla definizione ed al miglioramento delle politiche giovanili anche su scala europea.
Lo European Youth Forum è la piattaforma che riunisce più di 100 organizzazioni giovanili in Europa. Fondato nel 1996 dai Consigli Nazionali della Gioventù e dalla Organizzazioni Internazionali Giovanili Non Governative, rappresenta milioni di giovani europei, al fine di rappresentare i loro interessi comuni. Si pone come strumento per incoraggiare, coinvolgere, rappresentare, raggiungere e sostenere i giovani e le politiche a loro connesse.
Stefano Felician, Membro del Consiglio Direttivo con delega alla Cooperazione Internazionale afferma: “Sono molto onorato di questa nomina, che assume maggior valore durante il semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. Nel contesto politico e sociale incerto corrente che colpisce i giovani, gli strumenti di aggregazione sono potenti catalizzatori per il cambiamento positivo e importanti strumenti di collaborazione per soluzioni innovative ai problemi dell'Europa. Il Forum Europeo della Gioventù lavora per consentire ai giovani di partecipare attivamente alla società, per migliorare la loro vita rappresentando e sostenendo le loro esigenze. Come Forum Nazionale dei Giovani italiano vogliamo dare il nostro contributo all’Europa”.
Giuseppe Failla, Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani dichiara: “Con la candidatura di Felician, nostro delegato agli Affari Esteri, vogliamo dare un forte segnale di partecipazione e collaborazione con l’Europa. Soprattutto in vista della Conferenza europea della gioventù, che l’Italia ospiterà il prossimo ottobre. Si tratta di un evento centrale per le politiche giovanili all’interno del Semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea. Ma anche una grande occasione per le giovani generazioni di farsi ascoltare e concordare con le delegazioni ministeriali un quadro di interventi futuri per accrescere la partecipazione politica dei giovani”.
La Conferenza Europea della Gioventù, organizzata e coordinata dalla Presidenza italiana (rappresentata dal Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri) in collaborazione con il Forum Nazionale Giovani, si terrà a Roma dal 13 al 16 ottobre 2014.
Forum Nazionale dei Giovani
Il Forum Nazionale dei Giovani, riconosciuto con la Legge 30 dicembre 2004, n. 311 dal Parlamento Italiano, è l’unica piattaforma nazionale di organizzazioni giovanili italiane, con 80 organizzazioni al suo interno, per una rappresentanza di circa 4 milioni di giovani.
La volontà di coloro che credono in questo progetto è dare voce alle giovani generazioni creando un organismo di rappresentanza che possa mettere a sistema la rete di rapporti tra le organizzazioni giovanili ed essere promotore degli interessi dei giovani presso Governo, Parlamento, le istituzioni sociali ed economiche e la società civile. Membro dello European Youth Forum e iniziativa in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e con ANG, Agenzia Nazionale per i Giovani, il Forum identifica la sua forza nella eterogeneità delle sue associazioni, specchio delle modalità differenti di impegno civile dei giovani. Fanno parte del Forum associazioni studentesche e ambientaliste, giovanili di partito, sindacati, associazioni laiche e religiose, enti di promozione sportiva, il mondo scout, i Forum regionali e tante altre realtà.
Il Forum Nazionale dei Giovani è membro del Forum Europeo della Gioventù (European Youth Forum, YFJ) che rappresenta gli interessi dei giovani europei presso le istituzioni europee ed internazionali.
www.forumnazionalegiovani.it