CORSI
Comunicato Stampa

Gli installatori di caminetti e stufe tornano a scuola

08/04/11

Due giorni full-immersion nel FUOCO per gli installatori di impianti a biomasse. 29 allievi, 3 docenti doc e 3 testimonial con 230 “orrori” Assisi (PG) 7/8 aprile 2011 – sede Viale dei Pini 42– Petrignano d’Assisi

Gli installatori di caminetti e stufe tornano a scuola
Due giorni full-immersion nel FUOCO. 29 allievi, 3 docenti doc e 3 testimonial con 230 “orrori”

Assisi (PG) 7/8 aprile 2011 – sede Viale dei Pini 42– Petrignano d’Assisi – c/o Bolletta Srl

I partecipanti potranno acquisire competenze teoriche e pratiche su: normative, controllo dell’impianto fumario, misurazione e verifica dei camini, dichiarazione di conformità. “L’importanza di disporre di un’adeguata formazione professionale nel settore “fuoco domestico” è ormai evidente a tutti, soprattutto a fronte dell’entrata in vigore del DM 37/08 per l’installazione degli impianti di riscaldamento. “Oggi formiamo i tecnici di domani che dovranno operare in sicurezza e nel pieno rispetto delle norme che regolano il settore” ha dichiarato Giovanni Paoletti, Direttore della Scuola FUSPA e Segretario Nazionale ANFUS.

Il binomio Amministrazione pubblica e operatori del settore è la strada giusta per garantire: risparmio energetico e tutela dell’ambiente.
Scegliendo di riscaldarsi con impianti a legna e/o pellet si opera una scelta giusta per l'ambiente e per le “tasche”. Il vero problema è nella mancanza di una “cultura del fuoco di legna” che induce comportamenti errati sia in fase di posa che di gestione dell’impianto, oltre alla mancanza di un quadro normativo serio di riferimento per il settore.
Il corso è sovvenzionato dalla Bolletta Srl, azienda specializzata nella produzione di sistemi fumari che da un contributo importante all’economia locale e ha sposato la causa della formazione tecnica professionale per questi operatori

I caminetti e le stufe di nuova generazione, che rappresentano oltre il 70% della produzione delle aziende leader italiane, garantiscono emissioni talmente basse da avvicinarsi a quelle prodotte dalle caldaie a condensazione. Abbiamo in commercio prodotti con rendimenti superiori all’80% con emissioni di CO dello 0.005 al 13% di O2 e con emissione di particolato inferiore ai 30mg/Nm3. Oggi non parliamo più di caminetti ma di generatori di calore così come recentemente sottolineato dal Ministero dello Sviluppo Economico che, ai fini della sicurezza, annovera gli impianti alimentati a biomassa legnosa tra gli “impianti termici” di riscaldamento
Alla produzione di qualità e realizzata nel rispetto delle normative tecniche EU, deve seguire un’attenta installazione ad opera di fumisti specializzati ed abilitati al DM 37/08 lettera c (con le opportune limitazioni) che conoscono e sanno applicare le normative tecniche di riferimento. All’installazione deve seguire una attenta e periodica manutenzione ad opera del Maestro Spazzacamino, verificatore e controllore dell’impianto di evacuazione dei fumi
Assisi (PG)
7/8 aprile 2011 ore 9.00 / 18.00
Sede: Bolletta Srl – Viale dei Pini 42



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
ANFUS
Responsabile account:
Valentina Zini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere