PRODOTTI
Articolo

Gli orologi di lusso tra esigenze psicologiche e fattori economici

25/11/10

Gli orologi di lusso sono tra quei prodotti di consumo che vanno oltre le necessità per l'esistenza e lo sviluppo delle persone, dotati di caratteristiche peculiari, rare e preziose; un’analisi sull’esigenza di farne crescere i consumi, in maniera doppia rispetto all’incremento del prodotto interno lordo.

La definizione internazionale che riguarda i prodotti di lusso, è la seguente: "sono quei prodotti di consumo che vanno oltre le necessità per l'esistenza e lo sviluppo delle persone, dotati di caratteristiche peculiari, rare e preziose”. Gli orologi di lusso, rispondono a tale descrizione in maniera puntuale; ci basta considerare, infatti, tutto ciò che va oltre la loro funzione principale di segnatempo, ovvero le possibili complicazioni, oltre alle aggiunte di metalli nobili e di pietre preziose, per renderci conto quanto esse siano, molto spesso, del tutto superflue. Nonostante questo aspetto che, ritengo, abbastanza ovvio, gli acquisti di orologi di lusso sono sempre più numerosi; il motivo scaturisce dall’esigenza di farli crescere, in maniera doppia rispetto all’incremento del prodotto interno lordo.

Tale esigenza è di natura psicologica; serve, principalmente, per poter dimostrare o, meglio, ostentare il proprio status sociale ed economico. Un bisogno, questo, particolarmente sentito anche nei cosiddetti stati emergenti; l’area dei paesi B.R.I.C. (Brasile, Russia, India e Cina) rappresenta, infatti, un ottimo mercato capace di assorbire la notevole offerta di orologi di lusso. In questo contesto, i più giovani sono quelli che maggiormente si dedicano ad acquisti “non necessari”; il divario con i più anziani è maggiormente presente in Cina, dove questi ultimi considerano il lusso in senso negativo, in quanto sinonimo di inutile spreco di danaro.

Di diverso avviso, sono i popoli europei e quelli nordamericani, dove l’idea del lusso, pur legata all’immagine del potere, inteso come “essere in grado di”, s’identifica di più con il concetto di creatività che supera l’essenziale; vi è, quindi, un atteggiamento opposto: i giovani guardano soprattutto alla “sostanza”, mentre gli over quaranta, sono quelli maggiormente disposti ad utilizzare una buona parte del loro potere d’acquisto, per entrare in possesso di esclusivi e preziosissimi orologi di lusso.

C’è, infine, il messaggio diffuso dalle Maison di Alta Orologeria, che tende a giustificare gli acquisti di orologi di lusso, come irrinunciabili possibilità per “custodire” l’eccellenza, anche allo scopo di tramandarla alle generazioni future; investimenti, insomma, destinati a durare nel tempo. Quest’ultima asserzione, è da verificare, però, caso per caso; è difficile, infatti, che l’ipotetico valore di un seppur prestigioso segnatempo, possa restare invariato se non, addirittura, incrementarsi con il trascorrere degli anni, quando si evidenzierà l’usura del tempo o si assisterà ad un mutamento di gusti e di preferenze; a meno che non si tratti di un esemplare assolutamente raro e, in tal caso, potrà raggiungere anche cifre iperboliche in qualche esclusivissima casa d’asta.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Io Voglio la Luna Il Lusso Online
Responsabile account:
Arkin Jusufi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere