VARIE
Comunicato Stampa

Golem Lazio e It@ledit presentano il Manuale operativo TARSU-TIA

01/07/11

L’adozione di TARSU, TIA1 e TIA2 è sempre una diatriba aperta. Non sono sempre del tutto chiare le modalità di gestione/passaggio. A questo proposito, abbiamo pubblicato un volume di carattere pratico per sciogliere ogni dubbio sull'argomento.

Con la circolare 3/2010 il dipartimento delle Finanze afferma che i comuni possono introdurre la nuova TIA del Codice ambientale (TIA2), essendo cessato il blocco del regime di prelievo e in virtù di quanto disposto dal comma 2-quater del l'articolo 5 del dl 208/08, che consente ai comuni di passare al sistema tariffario in caso di mancata adozione del regolamento previsto dall'articolo 238 del d.lgs 152/06.
I Comuni possono pacificamente introdurre la TIA2, poiché entro il 30 giugno 2010 non è stato emanato il regolamento previsto dall’art.238, comma 6, del d. lgs. n. 152/2006; in ogni caso, tale passaggio è meramente formale: secondo il Ministero non sarebbe neppure necessario un nuovo regolamento, in quanto « i Comuni che applicano attualmente la TIA1 in concreto adottano già il regime TIA2 ».
I regolamenti TARSU e TIA1, già vigenti, continuano ad esplicare i loro effetti fino a quando i Comuni non dispongano facoltativamente di effettuare il passaggio a TIA2 oppure fino a quando non venga emanato il regolamento di cui al comma 6 dell’art. 238 del d. lgs. n. 152/2006 che obbligherebbe tutti i Comuni ad applicare la TIA2; quindi, in questo momento, i Comuni possono liberamente scegliere tra TARSU, TIA 1 e TIA 2. I Comuni in regime TARSU sono liberi di adottare comunque i criteri tariffari della TIA (cioè del dpr 158/1999, quindi numero componenti, coefficienti, ecc.).
ll volume che proponiamo, di carattere eminentemente pratico, è strutturato in forma di quesitario, seguendo un criterio logico di esposizione della materia suddivisa in capitoli e paragrafi che hanno l’obiettivo di facilitare al massimo il reperimento delle informazioni mediante, nello specifico, la consultazione del quesito di inerente un tema specifico.
Al medesimo fine, capitoli e paragrafi sono corredati di mappe concettuali e schemi con brevi introduzioni per fornire un quadro sinottico degli specifici contenuti.

Il testo si completa di un’appendice con:

1.la legislazione di riferimento
2.una raccolta delle principali sentenze
3.una raccolta delle principali circolari in argomento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Golem lazio srl
Responsabile account:
Giuseppe Orefice (Amministratore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere