Golem Lazio presenta il GolSit: Sistema Informativo Territoriale
Le nuove tecnologie rappresentano oggi lo scenario più interessante per quel che riguarda l’evoluzione dei rapporti tra cittadini, imprese e pubblica amministrazione: soggetti, questi, che si trovano a dialogare fra loro di continuo utilizzando sistemi relazionali avanzati con un indubbio guadagno d’efficienza.
Golem Lazio presenta il GolSit: Sistema Informativo Territoriale
GOLSIT è un software ideato per collegare, in modo dinamico, la cartografia comunale a tutti i dati gestiti dai vari uffici comunali.
In linea con i principi di modernizzazione della Pubblica Amministrazione, è uno strumento di supporto alle iniziative di e-government orientate all’innovazione dei processi amministrativi interni e all’erogazione di servizi al cittadino e alle imprese.
Con questo strumento, ciascun utente ha la possibilità d’interrogare, esplorare e analizzare spazialmente i dati in modo immediato avendo sotto controllo l’intero territorio comunale.
La cartografia vista sotto l’aspetto puramente grafico è poco interessante per un’Amministrazione Comunale se non è collegato ai dati gestiti dall’ente.
Per questa ragione, Golem Lazio ha sviluppato un applicativo che permette al prodotto puramente grafico di dialogare con il prodotto gestionale già installato all’interno della struttura comunale (Catasto, Anagrafe, Tributi, demografici, ecc.)
Il vantaggio di un Sistema Informativo Integrato è quello di poter correlare tra loro dati ed informazioni di diversa natura.
Nella realtà, di solito, tali dati sono presenti presso l’ente in forme diverse e sono riferiti a cartografie spesso dissimili per scala di rappresentazione, data di realizzazione e precisione nella rappresentazione.
Per una gestione integrata e totale del territorio è utile, quindi, realizzare una Struttura Cartografica di Base, riferibile ad un sistema geografico di unico.
Tale struttura, viene realizzata con una serie di strati sovrapposti su un unico sistema di riferimento, che rappresentano le diverse informazioni d’interesse del comune: edifici, strade, reti tecnologiche, particelle catastali, strumenti urbanistici ed ogni altro dato che l’Ente vuole gestire.
Per ogni strato s’impostano i relativi attributi: la classe di appartenenza, lo stile di visualizzazione, il colore, e la scala di visibilità minima e massima.
Una volta costruita la Struttura Cartografica di Base geo – referenziata, il collegamento tra i dati e le informazioni attraverso coordinate geografiche geo-referenziate, è semplice.
Tramite il codice dell’oggetto grafico (unità immobiliare, strada, ecc) e/o la via ed il numero civico (coordinate georeferenziate) di una certa attività commerciale, ad esempio, s’individua l’edificio nel quale tale attività è ospitata, i dati di carattere commerciale, gli allacciamenti dei servizi tecnici riferiti a quell’edificio, i dati catastali, ecc.
Un sistema così costruito, in cui la cartografia e i dati sono collegati ma gestiti in modo separato in base alle diverse competenze, è sempre aggiornato alla situazione attuale.
GOlSit è lo strumento ideale per tutti gli enti comunali, province, aziende municipalizzate e per tutte le aziende che effettuano servizi per tali enti (es. enti accertatori).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere