CORSI
Comunicato Stampa

Grande successo per i seminari “LIM e dintorni” organizzati da EDITAL2000, DYMO/Mimio e Ligra Srl.

20/09/11

Lo scorso 12,13 e 14 settembre si sono tenuti tre incontri presso alcuni importanti istituti scolastici pugliesi per avvicinare docenti e dirigenti scolastici al mondo della didattica multimediale. Le giornate sono state organizzate grazie alla collaborazione di Ligra Srl e EDITAL2000, in qualità rispettivamente di distributore nazionale e rivenditore regionale per la gamma di prodotti MimioClassroom™.

I seminari, tenuti dal Dott. Paolo Tedeschi - formatore MimioClassroom e dal Prof. Giuseppe Pappaianni - docente formatore I.C.T e Tutor LIM, hanno toccato aspetti teorici e pratici riguardanti l'introduzione e l'uso delle risorse interattive e multimediali nella didattica di tutti i giorni. In un momento in cui gli educatori si trovano a insegnare a una generazione di studenti nata e cresciuta nell’era digitale, diventa indispensabile avvicinarsi ai loro strumenti di comunicazione per riuscire a stimolarne l’interesse e l’apprendimento. “La sfida“ spiega Ivan Borrelli – responsabile Italia per il brand DYMO/Mimio ”è quella di unire futuro e didattica tradizionale cercando di far si che una cosa non stravolga l’altra.” “L’ultima cosa che serve ai docenti è l’ennesima rivoluzione nella didattica” ha dichiarato il Dott. Paolo Tedeschi, “Per questa ragione gli strumenti MimioClassroom sono concepiti per essere elementi di continuità e non di rottura con quei metodi di insegnamento tradizionali - ampiamente sperimentati e consolidati - che formano il patrimonio fondamentale della professionalità di ciascun insegnante. “Per DYMO/Mimio” ha continuato il Dott. Tedeschi, “la parte tecnologica della classe interattiva deve essere il più possibile invisibile, per lasciare spazio a ciò che i docenti sanno fare meglio: insegnare. La presenza di una lavagna tradizionale come base di lavoro, l’utilizzo di una penna come strumento di interazione e, infine, la possibilità di utilizzare e combinare creativamente media vecchi e nuovi grazie a strumenti come MimioView, sono tutti elementi che rendono l’uso degli strumenti MimioClassroom un’esperienza stimolante che non implica stravolgimenti della didattica o competenze tecniche specifiche”. La seconda parte dei seminari è stata tenuta dal Prof. Giuseppe Pappaianni, che ha illustrato ai partecipanti le molteplici possibilità offerte oggi dalla didattica digitale e la facilità con cui è possibile integrare contenuti interattivi in classe. “Purtroppo la capillare diffusione dello strumento non corrisponde a una copertura di tutte le classi.” ha dichiarato Pappaianni, “Laddove nella scuola sono presenti poche LIM o addirittura solo una, molto spesso essa viene montata in ambienti esterni alla classe o in laboratori. E’ fondamentale che la LIM risieda nella classe, solo così avrà quel ruolo di valore aggiunto che essa rappresenta, e i docenti che la utilizzeranno potranno sentirla come parte integrante della loro attività didattica quotidiana.” Un altro punto su cui si è soffermato il Prof. Giuseppe Pappaianni è la difficoltà di una parte del corpo docenti di comprendere le potenzialità di una didattica nuova. “Non dobbiamo dimenticarci che a differenza degli alunni che sono nativi digitali, tutti noi, adulti, siamo degli immigrati digitali e quindi questa condizione presuppone un sforzo in più di adattamento. Devo dire, però, che avendo la fortuna di seguire in questo percorso molti docenti, ho notato in molti di loro la voglia di rimettersi in gioco, in particolar modo dopo che gli stessi hanno potuto apprezzare le potenzialità che le nuove tecnologie offrono nella didattica.” Ai seminari hanno preso parte oltre 130 docenti provenienti da scuole di ogni ordine e grado, che hanno avuto la possibilità di testare i prodotti della gamma MimioClassroom™, in particolare il sistema di risponditori MimioVote™ e la document camera MimioView™, e apprezzare la facilità con cui tutti i prodotti interagiscono tra loro in maniera semplice e intuitiva al fine di creare una classe veramente interattiva e in grado di colmare la distanza che spesso esiste tra insegnanti e studenti.

DYMO/Mimio continuerà a supportare i propri partner nel piano di diffusione della didattica interattiva nelle scuole, organizzando nuovi incontri e seminari con l’intento di stabile un contatto sempre più diretto con il corpo docenti.

Per maggiori informazioni visita www.mimio.dymo.com. Puoi anche seguire DYMO/Mimio sulla pagina Facebook http://www.facebook.com/DYMO.Mimio.Italia.
Lezioni e contatti con altri insegnanti sono inoltre disponibili su: www.mimioconnect.com. Contatti per l’Italia: DYMO/Mimio tel 02.66896.300; e-mail DymoMimio.ITALIA@newellco.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Communicationjuice srl
Responsabile account:
Veronica Airaghi (Responsabile ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere