Grove festeggia 40 anni di vita
Sabato cerimonia nello stabilimento vogherese
Sabato 10 Settembre è una data da segnare sul calendario per Grove Italia: la società vogherese produttrice di valvole e prodotti per i mercati mondiali dell’energia e del petrolio festeggia i suoi primi 40 anni. E al pomeriggio, a partire dalle 15,30, darà vita ad una grande cerimonia presso lo stabilimento di Campoferro, alla presenza delle principali autorità del territorio. “Vogliamo ringraziare tutti coloro che in qualche modo ci hanno reso grandi nel mondo, abbiamo da raccontare 40 anni di sfide e tanti altri obiettivi che ci vogliamo dare in futuro – spiega Sergio Pastorino, amministratore Grove direttore finanziario per l’Europa del Gruppo Cameron”. Oggi quella oltrepadana è una realtà che coniuga al meglio qualità e business, offre occupazione ad oltre 600 dipendenti, su un’area di 150 mila metri quadrati di superficie: uno stabilimento che può contare su un modernissimo centro di collaudo, in cui le valvole vengono sottoposte ad enormi pressioni e testate simulando le condizioni più estreme. Ma si guarda anche alla ricerca, con ingegneri che lavorano alla produzione di valvole di nuova generazione, più leggere, per consentire procedure di trasporto e montaggio più semplici e meno dispendiose.
Grove è il cognome dell’imprenditore americano che fondò la prima Grove Company nel 1935 ad Oakland, in California. La società produceva in origine regolatori ad alta performance per uso sottomarino: negli anni seguenti ha ampliato il suo mercato, fino a diventare uno dei leader mondiali nella produzione di valvole e regolatori per gasdotti ed oleodotti per grezzo e prodotti derivati dal petrolio. Un successo italiano che ha attirato l’attenzione di tanti investitori americani, tra cui il gruppo Dresser (fornitore di attrezzature high-tech per l’industria dell’energia) e nel 2005 Cameron International Corporation, gruppo di Houston, in Texas. In 40 anni di crescita Grove è presente oggi su tutti i principali mercati, dall’Africa al Medio Oriente, Russia, Cina e Brasile: è diventata a tutti gli effetti una fuoriserie nelle valvole di grande diametro.