Gruppo FS, per Roma 4 miliardi nei prossimi dieci anni: l’annuncio dell’AD Luigi Ferraris
Gruppo FS, l’AD Luigi Ferraris tra i relatori dell’incontro “Roma locomotiva d’Italia” organizzato da “Il Tempo”: “Lavoriamo per una perfetta osmosi intermodale”
4 miliardi per trasformare il sistema ferroviario romano in una “grande metropolitana a cielo aperto”: è l’obiettivo annunciato da Luigi Ferraris , AD del Gruppo FS, durante un convegno organizzato dal quotidiano “Il Tempo”.
Luigi Ferraris: gli obiettivi del Gruppo FS per il trasporto pubblico della Capitale
Nei prossimi dieci anni, Roma sarà protagonista di diversi eventi internazionali di rilievo, tra cui spicca il Giubileo del 2025. Per rendere il trasporto pubblico romano sempre più attraente ed efficiente per i residenti e preparare la Capitale ad accogliere pellegrini e turisti, Gruppo FS è pronta a investire 4 miliardi di euro. Ad annunciarlo l’Amministratore Delegato Luigi Ferraris . Lo scorso 14 dicembre il manager è intervenuto al convegno “Roma locomotiva d’Italia”, l’ultimo di una serie di appuntamenti promossi dal quotidiano “Il Tempo” per discutere del ruolo trainante della Capitale nel rilancio dell’economia italiana. L’obiettivo del Gruppo FS è far sì che i cittadini romani arrivino a considerare il sistema ferroviario della città alla stregua di una “grande metropolitana a cielo aperto”. Una sfida complessa ma che il Gruppo intende portare avanti forte dei propri numeri: “Nel solo comune di Roma gestiamo 43 stazioni, 99 nell’area della provincia e ben 167 in tutta la regione Lazio – ha ricordato Luigi Ferraris nel suo intervento – Con la chiusura dell’Anello ferroviario si creerà una rete integrata con l’alta velocità e la linea ferroviaria secondaria, oltre che al collegamento con l’aeroporto di Fiumicino, su cui stiamo lavorando con Aeroporti di Roma”.
Luigi Ferraris: “Per Roma puntiamo ad una perfetta osmosi intermodale”
Numerosi gli interventi programmati dal Gruppo FS in vista del Giubileo 2025. Per l’evento sono già stati avviati i lavori per la riqualificazione di Piazza dei Cinquecento, il progetto dell’hub di Tiburtina, lo sviluppo del Parco dell’Appia Antica e la chiusura dell’Anello Ferroviario. A questi, ha aggiunto Luigi Ferraris, si affiancheranno a breve le opere di riqualificazione delle stazioni Fiumicino Aeroporto, Roma Termini, Roma San Pietro, Roma Tuscolana, Torricola, Roma Aurelia e Roma Trastevere. E non solo: nei prossimi dieci anni è prevista infatti anche l’inaugurazione di ben sei nuove stazioni all’interno del nodo di Roma. Per sfruttare a pieno le nuove infrastrutture e offrire ai romani quella che Luigi Ferraris definisce “una perfetta osmosi intermodale”, Gruppo FS è impegnata anche sulla creazione di un biglietto unico e sullo sviluppo di diverse piattaforme digitali.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere