NUOVI SERVIZI
Comunicato Stampa

GS1 Italy: gli eventi di maggio

GS1 Italy - l’organizzazione non profit che, conosciuta anzitutto per il codice a barre, sviluppa standard, metodi, strumenti e ricerche nell’ambito della sostenibilità, della digitalizzazione, della tracciabilità e della logistica collaborativa - continua il suo impegno per far conoscere alla business community i benefici delle soluzioni che sviluppa con le oltre 40 mila imprese che riunisce in Italia.

Nel mese di maggio, gli esperti di GS1 Italy parteciperanno ai seguenti eventi:
Dal 5 al 27 maggio. Festival dello Sviluppo Sostenibile, corsi online nell’ambito dell’evento organizzato da ASviS.

GS1 Italy torna a partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile, inserendo nel calendario di questa importante iniziativa organizzata da ASviS ben sei contenuti del palinsesto formativo della sua Academy dedicati al tema della sostenibilità della filiera:
- 5 maggio, dalle 10:00 alle 12:00: Analisi del ciclo di vita nelle categorie Food e Non Food.
- 13 maggio, dalle 9:30 alle 12:30: Economia circolare. Scopri come sviluppare un modello di business circolare e innovativo.
- 14 maggio, dalle 11:00 alle 12:00: Sostenibilità e strategia di categoria. Strategia di category management per essere più sostenibili.
- 20 maggio, dalle 11:00 alle 12:30: La sostenibilità al centro della relazione tra Industria, Distribuzione e consumatore.
- 22 maggio, dalle 11:00 alle 12:30: La comunicazione ambientale di prodotto.
- 27 maggio, dalle 10:30 alle 12:00: Carbon market. Scopri perché le emissioni di CO2e hanno un prezzo.

I corsi vedranno diverse testimonianze aziendali – tra cui Carrefour, Coop Italia, Ergo – e, tra i docenti, gli interventi di Antonella Altavilla, owner, ADF Consulting; Andrea Fossa, co-founder, GreenRouter; Roberta Iovino, professore assistente, Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Fabio Iraldo, professore ordinario di Management, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
22 maggio, dalle 10:30 alle 13:00. “Research Talk - Trasparenza nelle supply chain: un futuro per l’economia circolare?”, seminario in presenza, presso la sede del Dipartimento di Management dell’Università di Verona - Polo Santa Marta, in via Cantarane 24 a Verona.

Micol Vialetto, standard specialist di GS1 Italy, interverrà nel primo Talk organizzato dal Lab Circular Supply Chain Management di LOOP Research Center per spiegare come gli standard globali GS1, sfruttando le regole globali condivise già usate da più di 2 milioni di aziende nel mondo, consentano di far funzionare nella pratica il Digital Product Passport, il passaporto digitale di prodotto che raccoglie le informazioni su sostenibilità, circolarità e legal compliance dei prodotti fisici commercializzati nell’Unione europea.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online. Maggiori informazioni su programma e iscrizione sono disponibili sulla pagina dell’evento.
Sul sito di GS1 Italy è disponibile il calendario aggiornato degli eventi e dei corsi di formazione di GS1 Italy.




***

GS1 Italy. A partire dall'introduzione rivoluzionaria del codice a barre nel 1973, l'organizzazione non profit GS1 sviluppa gli standard più utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese. In Italia, GS1 Italy riunisce più di 40 mila imprese dei settori largo consumo, sanitario, bancario, della logistica, del foodservice e delle costruzioni. I sistemi standard GS1, i processi condivisi ECR, i servizi e gli osservatori di ricerca che GS1 Italy mette a disposizione semplificano e accelerano il processo della trasformazione digitale delle imprese e della supply chain, perché permettono alle aziende di creare esperienze gratificanti per il consumatore, aumentare la trasparenza, ridurre i costi e fare scelte sostenibili.

web: gs1it.org - tendenzeonline.info
X: @GS1Italy - @tendenzeonline
facebook: @GS1Italy
instagram: @GS1Italy
linkedin: @GS1Italy

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Efav srl
Responsabile account:
Giovanni Ranghi (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere