Halloween a Londra: le origini della festa e tutti gli eventi organizzati per l’occasione nella città inglese
In tutto il mondo, la notte del 31 ottobre, si celebra la festa di Halloween, ma ben pochi conoscono la sua vera origine.
Il termine Halloween ha un’origine anglosassone e deriva dalla abbreviazione dell’espressione “All Hallows’Even”, ovvero la notte di “Ogni Santo”.
La festa di Halloween ha origini celtiche e narra che i Celti, che vivevano in Francia, Gran Bretagna ed Irlanda, celebravano l'inizio del Nuovo Anno il primo novembre, giorno in cui iniziava la stagione del buio e delle tenebre, caratterizzata dal colore nero, e la fine dell’estate, stagione simboleggiata dall’arancione, colore della mietitura. Per questo motivo i colori di questa festa sono il nero e l’arancio.
I Celti credevano che il 31 ottobre, Samhain, il dio della morte e delle tenebre, richiamasse tutti gli spiriti dei morti e facesse in modo che il mondo delle tenebre si unisse al mondo dei viventi, alla ricerca di nuovi corpi da possedere.
Per evitare che gli spiriti maligni andassero nei villaggi, spegnevano i focolari tra cui il Fuoco Sacro sull’altare e riaccendevano il Nuovo Fuoco, il mattino seguente, per celebrare l’inizio del nuovo anno.
Inoltre durante la notte venivano bruciati i corpi che ritenevano essere posseduti, come avvertimento per gli spiriti.
Dopo il rito dei sacrifici, i Celti festeggiavano per i tre giorni seguenti, mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per spaventare gli spiriti, mentre ritornavano ai loro villaggi ed illuminavano il loro cammino con lanterne; da questo rito festoso, deriva l’usanza moderna di travestirsi durante la festa di Halloween.
Infine, la tradizione di andare a bussare alle porte e chiedere “Dolcetto o Scherzetto” (Trick or Treat?) risale a quando i primi cristiani, in cammino da un villaggio all'altro, bussavano ad ogni porta alla ricerca di un pezzo di "dolce dell'anima".
Più "dolci dell'anima" venivano donati ad una persona, più preghiere questa promettava di dire per i defunti della famiglia che gli aveva offerto il pane. All’epoca, infatti, si credeva che i defunti potessero andare in Paradiso non solo grazie alla preghiera dei propri cari, ma anche grazie alle preghiere degli sconosciuti.
La festa di Halloween, pur essendo ormai diffusa anche in Italia, è sicuramente più sentita nei paesi anglosassoni, come ad esempio a Londra, dove vengono organizzati numerosi eventi per celebrare come si deve il capodanno celtico.
L’evento più originale organizzato a Londra per la festa di Halloween 2011 è la mega abbuffata di zucca, organizzata dai grandi magazzini Fortnum & Mason che regalerà al vincitore 1000 euro spendibili all’interno dei magazzini stessi.
Se invece volete una festa di Halloween come si deve, potrete partecipare al The Popstarz Halloween al The Den: una festa zombie dove potrete cenare a buffet ed assistere agli spettacoli organizzati per la serata.
I più intellettuali si potranno recare alla British Library dove si terranno conferenze sui fenomeni paranormali.
Infine, i più piccoli, potranno divertirsi al King Edward Memorial Park dove ci saranno castelli gonfiabili, personaggi in costume e tanti giochi.
Se non volete perdere tutto ciò che la città di Londra vi propone per la festa di Halloween affrettatevi a cercare tra i voli per Londra l’offerta ideale per un viaggio durante il Ponte dei Morti.
Disclaimer: Il contenuto del presente articolo è opera dell’autore ed è destinato unicamente a scopi informativi e di interesse. Non deve essere utilizzato per prendere decisioni o compiere alcuna azione. Eventuali link sono stati inclusi a titolo informativo.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere