Hermes Fulfilment riduce il consumo energetico grazie a RollerDrive di Interroll
Hermes Fulfilment, un'azienda del Gruppo Otto, che gestisce in quattro centri logistici di sua proprietà tutti i servizi inerenti al flusso merci per i rivenditori per corrispondenza europei, ha realizzato nel 2006 un piano di protezione del clima. Nel quadro di questo programma di risparmio energetico, l'azienda si congeda dalla tradizionale tecnica a 400 volt nel centro di spedizione di Haldensleben, in Sassonia-Anhalt, e introduce la tecnologia di azionamento a 24 volt a risparmio energetico di Interroll.
Dalle prime misurazioni è risultato un risparmio energetico di circa il 25% grazie alla tecnologia di azionamento di Interroll. Michael Schekatz, direttore tecnico aziendale di Hermes Fulfilment e responsabile del tema della sostenibilità, è molto soddisfatto: "Abbiamo inserito la tecnologia con l'aspettativa di un risparmio energetico. Al tempo stesso, durante una prova abbiamo rilevato che si tratta di una tecnica silenziosa. È un successo che non ci aspettavamo in questa misura e che ci entusiasma. Inoltre la manutenzione si è molto semplificata".
Il reparto tecnico aziendale di Hermes Fulfilment a Haldensleben attrezza il centro di spedizione passo per passo, ad impianto funzionante, avendo a disposizione non più di quattro ore al giorno. La configurazione e il cablaggio semplici del sistema ConveyorControl di Interroll rendono possibile l'installazione e la messa in servizio in tempi rapidi. La serie di sistemi di controllo offre la possibilità di rinunciare completamente al PLC oppure di effettuare il comando integrale tramite PLC utilizzando un GatewayControl.
Un sistema azionato con RollerDrive viene montato decentralizzato. Gli azionamenti sono disposti in ciascuna zona di trasporto, che può così essere collegata o disattivata individualmente. Il movimento dei trasportatori ha luogo solo se le merci vengono trasportate effettivamente senza pressione dinamica. Nel farlo, vengono azionati soltanto i RollerDrive necessari per il flusso ottimale del materiale trasportato. Ciò comporta un enorme potenziale di risparmio energetico, oltre che la notevole riduzione del rumore e dell'usura.
Il centro di spedizione di Haldensleben, con una superficie di 54 ettari, è lo stabilimento più grande e più moderno di Hermes Fulfilment. Qui vengono trasportati 170 milioni di articoli all'anno e fino a 30.000 spedizioni partono ogni giorno da questo centro. In due magazzini a scaffalature verticali vengono conservati circa 1,2 milioni di cartoni. Il percorso di trasporto seguito da tutti gli articoli, dall'ingresso all'uscita merci, è di 30 chilometri.
Gli azionamenti svolgono pertanto un ruolo importante. Essi influiscono infatti sul consumo energetico nel trasportare gli articoli. Negli impianti altamente automatizzati nell'ambito della logistica interna, circa il 50% dei costi energetici ricade spesso sui settori della tecnica di trasporto, del magazzinaggio e del disbrigo degli ordini. Il restante 50% viene usato per oltre due terzi per il riscaldamento e la ventilazione e circa il 15% per l'illuminazione. Ne deriva così un notevole potenziale di ottimizzazione a livello di consumo energetico nella logistica interna.
Hermes Fulfilment ha iniziato presto ad assumere un atteggiamento responsabile in tema di uso energetico. Ciò riguarda non solo l'impiego di motori e sistemi di controllo più economici, ma anche di misure quali l'uso dell'energia di frenata recuperata nel magazzino a scaffalature verticali, la costruzione di una centrale di cogenerazione a Haldensleben e l'impiego di sistemi di illuminazione più efficienti. Per ogni progetto viene redatto un calcolo dettagliato del rapporto costi-benefici, che tiene conto non solo degli investimenti iniziali, ma anche dei costi correnti di esercizio.
L'esperienza pluriennale e molte centinaia di migliaia di RollerDrive in servizio fanno di Interroll un produttore leader della tecnica di azionamento a 24 volt. Con questa tecnica di azionamento, utenti finali hanno modernizzato diversi impianti in tutto il mondo, consentendo un rapido ritorno sugli investimenti (ROI).
I risultati di uno studio scientifico, condotto dall’Istituto dei sistemi di logistica e movimentazione materiali (IFL) dell’Istituto di Tecnologia di Karlsruhe (KIT), sotto la guida del Prof. Dr.Ing. Kai Furmans, hanno mostrato chiaramente in molti esempi di applicazione i punti di forza delle soluzioni a 24 V rispetto alla tecnica di azionamento a 400 V. Sulla sua homepage www.interroll.com, Interroll offre la possibilità di scaricare sia lo studio KIT completo “24-Volt-Antriebstechnik in der Stetigfördertechnik” (“Tecnica di azionamento a 24 V nella tecnica di trasporto continuo”), sia una versione abbreviata dello stesso.