HOSThinking a design award
Proclamati a HOST 2013 i tre vincitori del concorso internazionale promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale Tema progettuale: sviluppare visioni innovative e originali nel settore dell’ospitalità professionale Ho.Re.Ca (Hotel, Restaurant, Catering) e Retail Premiazione: 18 ottobre, Padiglione 10, RHO Fieramilano
Si è tenuta venerdì 18 ottobre presso HOST 2013, il Salone internazionale dell’ospitalità professionale leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a fieramilano a Rho dal 18 al 22 ottobre 2013, la proclamazione dei 3 vincitori di HOSThinking. A design award, il concorso internazionale sul tema dell’ospitalità promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design - Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione Italiana per il Disegno Industriale.
La sfida lanciata dal concorso a designer di tutto il mondo è stata quella di sviluppare visioni innovative e originali nel settore dell’ospitalità professionale Ho.Re.Ca (Hotel, Restaurant, Catering) e Retail, proponendo dei concept design a partire dallo spazio, dai prodotti e dai servizi che lo caratterizzano.
A vincere il concorso è stato HI-TECH HOST HANDLE, di Marco Pellicci, Suzana Freitas De Lima, Alberto Piccini e Giorgio Russo, il progetto di una maniglia domotica che accoglie l'ospite, stupendolo al suo arrivo, con funzioni ben riconoscibili, personalizzabili e tecnologicamente avanzate, caratterizzandosi come interfaccia fisica e cognitiva.
Secondo classificato il progetto LA STANZA NELLA DIMORA | Ospitalità contemporanea in residenze d’epoca, di Matteo Fioravanti, Donatella Caruso, Margherita Bagiacchi e Magdalena Vidal Biedma: la stanza di design pensata all'interno di musei e dimore storiche con lo scopo di vivere e far rivivere in termini contemporanei immobili talvolta congelati dal loro stesso pregio.
Terzo premio, infine, a COM | Cascina Ospitale Milano di Roberta Co, un progetto capace di coniugare due tematiche di grande attualità: il riutilizzo di strutture appartenenti alla tradizione milanese – le cascine - spesso in rovina a causa del loro disuso e il fenomeno, fortemente in crescita, della mobilità sanitaria, riguardante tutti coloro che, per esigenze medico sanitarie proprie o di un familiare, si trovano a “migrare” da una regione all’altra senza la certezza di un’adeguata sistemazione.
I 3 vincitori sono stati scelti dalla giuria fra i 18 progetti finalisti, tutti esposti in una mostra dedicata all’interno della manifestazione e selezionati per l’innovatività generale dei concept di prodotto/luogo/servizio individuati, la coerenza degli elementi dell’idea e l’integrazione di valori esperienziali all’interno della proposta.
Fra le tematiche protagoniste della competizione ricorre un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale (con l’idea di spazio e coltivazione condivisi) e alla responsabilità sociale (con proposte dedicate a specifiche categorie di consumatori fra cui bambini e familiari di malati). Diverse inoltre le rivisitazioni del concetto di albergo che diventa diffuso, all’aperto e attento agli aspetti storici della cultura del territorio e del Made in Italy (utilizzando la contemporaneità del design per dare un'innovativa fruibilità ai beni storici e alle tradizioni locali), oltre a progetti che accostano in modo nuovo la tecnologia al design al servizio del fruitore, ad esempio nel caso di catene alberghiere high tech prive di personale e totalmente digitalizzate.
Tutti gli elaborati, inediti e sviluppati espressamente per il concorso, sono stati selezionati da una giuria di esperti composta da Armando Bruno - rappresentante ADI Associazione per il Disegno Industriale, Direttore Generale Studio Marco Piva, Giuliano Simonelli - Presidente POLI.design, Matteo O. Ingaramo - Direttore POLI.design, Francesco Trabucco - professore ordinario del Politecnico di Milano, Dipartimento di Design e Luisa Collina - professore ordinario del Politecnico di Milano, esperto di progetto dell’ospitalità che si è dichiarata particolarmente soddisfatta del successo riscontrato dalla competizione internazionale, sia in termini di partecipanti, sia per la qualità dei progetti presentati.
Sono state infatti 180 le application pervenute da tutto il mondo (molte dall’Italia, con una risposta altrettanto positiva a livello internazionale - Olanda, Spagna, Portogallo, Turchia, Serbia, Israele, Venezuela e Corea sono solo alcuni dei Paesi coinvolti), 71 i progetti candidati fra cui 18 proposte finaliste.
Maggiori informazioni sono disponibili al sito www.hosthinking.it
Da 37 edizioni Host, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, è leader mondiale riconosciuto per l’innovazione nel settore Ho.Re.Ca. e Retail, tanto nelle tecnologie quanto nei nuovi format e nei trend di consumo, dove 1.600 aziende incontrano 1.500 hosted buyer profilati e 125mila operatori professionali. Alla prossima edizione, a fieramilano a Rho da venerdì 18 a martedì 22 ottobre 2013, le rinnovate aree Arredo e Tavola presenteranno insieme i produttori top di arredo, complementi e tableware. Arredo e Tavola coniugherà l’innovatività di tecniche e materiali con il design, proponendo layout completi, pronti per diventare idee-progetto subito attuabili per i professionisti dell’ospitalità.
Fondato a Milano nel 1999, POLI.design è il Consorzio che opera per valorizzare il Sistema Design del Politecnico di Milano e, in particolare, le strutture e i docenti dei migliori laboratori sperimentali d'Europa per il design, presenti all'interno del campus Bovisa. POLI.design individua nel design e nelle discipline della cultura di progetto il proprio elemento cardine confrontandosi con la dimensione del prodotto, della comunicazione, degli interni, della moda, del servizio e dell'evento. Il Consorzio gestisce i master universitari della Scuola di Design del Politecnico di Milano, che comprendono percorsi formativi di perfezionamento scientifico e aggiornamento professionale successivi al conseguimento della laurea di primo o secondo livello. POLI.design, con la Scuola del Design e il Dipartimento di Design forma il Sistema Design del Politecnico di Milano, un polo di ricerca, formazione, promozione unico al mondo nel suo genere.
Contacts:
Ufficio Stampa Fiera Milano
Rosy Mazzanti – Simone Zavettieri
tel. 02 4997.7457 e-mail simone.zavettieri@fieramilano.it
Flaviana Facchini Relazioni Pubbliche
tel. 339 6401271 e-mail flavianafacchini@gmail.com
Ufficio Comunicazione POLI.design: Valeria Valdonio
Mail: Comunicazione@POLIdesign.net, T +39 02 2399 7201
www.polidesign.net
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere