HR 2011 Banche e Risorse Umane. Crescere in equilibrio tra flessibilità ed efficienza
Il 16 e il 17 maggio, a Palazzo Altieri, non mancare all’importante appuntamento annuale dell’Associazione Bancaria Italiana! “HR Banche e Risorse Umane”, organizzato dalla Direzione Sindacale e del Lavoro di ABI e da ABIEventi, rappresenta un’occasione privilegiata di incontro, aggiornamento e confronto per tutti gli HR Manager di banche e imprese.
Il 16 e il 17 maggio, a Palazzo Altieri, non mancare all’importante appuntamento annuale dell’Associazione Bancaria Italiana!
“HR Banche e Risorse Umane”, organizzato dalla Direzione Sindacale e del Lavoro di ABI e da ABIEventi, rappresenta un’occasione privilegiata di incontro, aggiornamento e confronto per tutti gli HR Manager di banche e imprese.
Il tema "risorse umane" è diventato cruciale all'interno delle aziende. La gestione delle risorse umane è sempre di più una leva strategica ed è un filone di attività che impatta su tanti livelli: la valorizzazione delle persone e i sistemi incentivanti, l'ottimizzazione dei costi, la governance, la definizione degli organigrammi, la comunicazione interna, la piattaforma tecnologica per integrare le informazioni, ecc...
Vista l'importanza del tema a 360 gradi è nato il convegno "HR banche e risorse umane" che ogni anno affianca ad argomenti "fissi" quali lo stato dell'arte nella gestione delle risorse umane nel sistema bancario e la presentazione dell'edizione corrente del Rapporto sul mercato del lavoro e sull'assetto contrattuale, temi "variabili" di approfondimento su uno specifico tema di particolare importanza in quel momento.
Si parlerà di risorse umane, gestione delle risorse umane, amministrazione del personale, management delle risorse umane, comunicazione interna, direzione risorse umane, e-hr, diagramma hr, human management, gestione del personale.
All'evento saranno presenti numerosi professionisti del settore e responsabili delle aree sindacali e del lavoro, delle risorse umane e del personale.
Durante il convegno verranno approfonditi queste ed altre tematiche:
- le prospettive di sviluppo del mercato del lavoro, in relazione ai più recenti profili economici e normativi
- gli strumenti per la flessibilità nel lavoro, con particolare attenzione alle logiche che favoriscono una maggiore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
- miglioramento ed efficientamento dei processi di gestione, con l’obiettivo di liberare risorse da investire nello sviluppo dell’impresa e del suo personale
- le remuneration policies, alla luce delle nuove disposizioni normative che applicano la disciplina comunitaria in materia allineando i modelli di compensantion con i criteri internazionali
- la complessità delle riorganizzazioni aziendali, la gestione del cambiamento e la motivazione, che non possono prescindere da un’adeguata e costante formazione e sviluppo professionale del personale.
Iscriviti subito all'evento cliccando qui o scaricando la Scheda di Iscrizione Cartacea.
Per maggiori informazioni, www.abieventi.it