Huawei Digital Power accelera la transizione energetica globale con nuove soluzioni per il settore PV+ESS
Milano, 20 maggio 2025 –Huawei Digital Power, il Business Group di Huawei impegnato nell'integrazione di tecnologie digitali ed elettronica di potenza, proietta il settore delle energie rinnovabili nell’era del grid forming con le ultime novità FusionSolar per il settore PV+ESS. Le soluzioni, presentate al recente Intersolar Europe 2025 di Monaco di Baviera durante un evento a tema “Smart PV & ESS: Powering a Grid Forming Future”, rappresentano una tappa fondamentale nel percorso strategico dell’azienda verso la costruzione di nuovi sistemi energetici, per guidare l'industria globale delle energie rinnovabili verso uno sviluppo di alta qualità
Steven Zhou, Presidente della Smart PV & ESS Product Line di Huawei Digital Power, ha annunciato l'obiettivo di integrare le tecnologie “4T” (bit, watt, heat e battery) per costruire l'infrastruttura energetica dei nuovi sistemi di alimentazione attraverso tre proposte:
1. All-scenario grid forming: la tecnologia grid forming è applicata alla generazione, alla trasmissione, alla distribuzione e al consumo di energia, per garantire la stabilità a lungo termine dei nuovi sistemi energetici.
2. Sicurezza cell-to-grid: sono implementate misure di sicurezza in ogni fase per garantire la sicurezza delle apparecchiature, del personale e delle risorse.
3. One matches all: l'hardware supporta una scalabilità flessibile e un'evoluzione fluida del C-rate. La piattaforma di gestione collaborativa PV+ESS basata sull'intelligenza artificiale è in grado di adattarsi a vari modelli di business, implementando la previsione del rendimento energetico e l'ottimizzazione automatica delle politiche operative.
La soluzione ESS Smart String Grid Forming di nuova generazione per tutti gli scenari, che include il nuovo Smart String Grid Forming ESS per utility e C&I, è progettata per affrontare le sfide dell'integrazione delle energie rinnovabili nella rete e della sicurezza degli ESS, offrendo sicurezza cell-to-grid, efficienza dei costi per l'intero ciclo di vita e digitalizzazione completa. Grazie alle sue capacità di grid forming per tutti gli scenari, tutte le condizioni di rete e nell'intero ciclo di vita della generazione, trasmissione, distribuzione e consumo di energia, la piattaforma è in grado di garantire una formazione stabile della rete a tutti i livelli di stato di carica (SOC) e di rapporto di cortocircuito (SCR) e in qualsiasi momento. È inoltre a prova di futuro, in quanto supporta la continua evoluzione tecnologica.
Questa soluzione è già stata adottata nel progetto Red Sea in Medio Oriente, che include un sistema di accumulo da 1,3 GWh e un impianto fotovoltaico da 400 MW. Si tratta della più grande microgrid al mondo con integrazione PV+ESS, in grado di alimentare un’intera città con il 100% di energia rinnovabile. La microgrid funziona stabilmente da oltre 18 mesi, durante i quali ha fornito oltre 1 miliardo di kWh di elettricità verde. La soluzione Smart PV+ESS di Huawei è utilizzata anche nella prefettura di Ngari, in Cina, all’interno di un progetto da 30 MW di energia fotovoltaica e 6 MW/24 MWh di ESS. La potenza fotovoltaica della sua centrale elettrica 100% grid forming, situata a 4.600 m di quota con temperature estremamente basse e condizioni di rete deboli, può essere aumentata da 1,5 MW a 12 MW grazie a un incremento del 75% dell'integrazione fotovoltaica. Secondo le statistiche dell'impianto, l'ESS fornisce supporto alla rete più di 30 volte in 10 giorni. L'ESS Smart String Grid Forming di Huawei raccoglie maggiore valore dallo storage di energia attraverso la tecnologia dell'elettronica di potenza, garantendo sicurezza e stabilità della rete grazie all'intelligenza digitale. Un traguardo che apre nuovi scenari nel grid forming di energia rinnovabile in tutto il mondo.
Altra novità di Huawei Fusion Solar è l’Home Energy Management Solution 6.0, che consente la generazione di energia verde e il consumo energetico intelligente, aprendo la strada alla gestione domestica dell’energia. Questa soluzione include una gamma completa di nuovi prodotti, tra cui l'ESS residenziale LUNA S1-7kWh, con una garanzia leader del settore di 15 anni, oltre il 40% di energia utilizzabile in più rispetto alla media del settore e un'espansione della capacità su richiesta fino a 252 kWh. La soluzione residenziale PV+ESS di Huawei, che può anche adattarsi a un'ampia gamma di scenari residenziali e C&I di piccole dimensioni, grazie alle sue forti capacità tecniche è diventata la scelta di 3,9 milioni di famiglie e 30.000 installatori in tutto il mondo. Da una casa a zero emissioni in Italia a una città fotovoltaica in Svezia, questa soluzione è ottimale per l'indipendenza energetica domestica e la condivisione energetica della comunità.
La neutralità carbonica e la transizione energetica sono sempre più considerate delle missioni globali, per questo è necessaria la costruzione di nuovi sistemi energetici che favoriscano il consumo di energia rinnovabile e l’utilizzo di apparecchiature elettroniche di potenza nei settori che si occupano di generazione, trasmissione, distribuzione e consumo di energia. I nuovi sistemi energetici, in cui i flussi di energia gestiti dai flussi di informazioni e che sono noti come “bit manages watt”, garantiscono distribuzione flessibile, sicurezza, affidabilità e un controllo stabile della formazione della rete.
Huawei FusionSolar è impegnata nell'obiettivo strategico di ridefinire gli standard di grid forming in tutti gli scenari, fornendo ai clienti e ai partner globali soluzioni PV+ESS intelligenti e di alta qualità che vanno oltre le aspettative, accelerando la transizione energetica globale e la costruzione di nuovi sistemi di alimentazione.