I biologi delle Tre Venezie in aggiornamento a Giavera del Montello
L'incontro è stato organizzato dal dott. Giovanni Gasparetto, il tema è "Il latte:fonte di vita e di benessere". I lavori nello stabilimento di Nonno Nanni e a Villa Wasserman
L’Ordine nazionale dei Biologi fa tappa oggi sabato 1 ottobre a Giavera per il convegno di formazione ed aggiornamento, valido per l’attribuzione dei crediti previsti dalle norme della professione. L’appuntamento scientifico è stato organizzato dal Commissario della Delegazione regionale del Veneto, il dottor Giovanni Gasparetto. Il tema scelto è “Il latte: fonte di vita e di benessere” e sarà trattato in parte a Villa Wasserman di Giavera del Montello, in parte nella sala riunioni di Latteria Montello SpA, lo stabilimento del famoso stracchino Nonno Nanni. “Tre sono i cardini dell’appuntamento formativo”, ha detto il dottor Gasparetto, “anzitutto il controllo, poi le peculiarità nutrizionali del latte, infine la sicurezza e il controllo igienico-sanitario nei luoghi di lavoro”. Attorno a questo nucleo principale, “al fine di dare formazione a 360 gradi”, ha detto Gasparetto, “affronteremo, con gli interventi anche di dirigenti di Latteria Montello, la legislazione ed il processo produttivo per il latte di alta qualità, le procedure per l’etichettatura e la tracciabilità dei prodotti, come pure quelle del prelievo in stalla, dell’analisi degli aspetti microbiologici, delle verifiche di qualità, nonché le caratteristiche del latte nella funzione di alimento per l’uomo”.
I lavori saranno aperti dal sindaco Fausto Gottardo e dal presidente di Latteria Montello Luigi Lazzarin e vi parteciperà il vicepresidente nazionale dell’Ordine dei biologi Sergio D’Antonio. So previste relazioni di Renzo Mioni e Damiano Comin entrambi dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie con sede a Legnaro (PD), di Silvia e Daniela Lazzarin di Latteria Montello, di Luigia Sattanino, biologa dell’università di Padova, nutrizionista specialista in Scienza dell’alimentazione. I biologi partecipanti provengono dalle Tre Venezie e svolgono attività professionale nei laboratori pubblici o privati, in studi di libera professione per la sicurezza sul lavoro di tipo nutrizionali stico, oppre all’interno di aziende. A tutti verrà rilasciato diploma di partecipazione.