I dati negativi della produzione industriale
Di fronte alla caduta di richiesta di mercato di beni e di prodotti industriali ed al fatto che famiglie quando possono acquistare, ricercano promozioni e sconti, modificando un atteggiamento che li ha caratterizzati negli anni passati è necessario, come abbiamo affermato, assumere rapidi provvedimenti da parte del Governo capace di stimolare l'economia.
DI FRONTE AGLI ULTIMI DATI DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE.BISOGNA AGIRE.
di Raffaele Pirozzi
Di fronte alla caduta di richiesta di mercato di beni e di prodotti industriali ed al fatto che famiglie quando possono acquistare, ricercano promozioni e sconti, modificando un atteggiamento che li ha caratterizzati negli anni passati è necessario, come abbiamo affermato, assumere rapidi provvedimenti da parte del Governo capace di stimolare l'economia.
Questo perché le imprese italiane sono sottoposte ad una grave caduta di introiti e di ricavi ed in una fase in cui anche il costo del denaro, a causa della crisi finanziaria, è elevato e di difficile reperimento. Tutto ciò contribuisce a creare una grande difficoltà per gli investimenti di innovazione tecnologica e di ricerca , necessari alla competitività, sempre più difficile, nell’ambito dei mercati internazionali.
E' necessario una vera e propria “sferzata” economica sul lato della domanda, realizzando:
- La costituzione di un tavolo per decidere una moratoria che riduca i prezzi dei beni di largo consumo, da quelli agroalimentari a quelli del petrolio;
- La realizzazione di un forte processo di defiscalizzazione (a partire dalle tredicesime), per incrementare di almeno di 500 Euro il potere di acquisto delle famiglie;
- Un meccanismo capace di adeguare le rate dei mutui a tasso variabile non più in base al tasso interbancario Euribor, ma direttamente in relazione al tasso di sconto.
Napoli, 11/11/08