I Fondi Comunitari a che punto siamo?
I dati della ragioneria dello stato
ANDAMENTO DEI FINANZIAMENTI EUROPEI AL 31/12/2007
QUANDO SI E’ SPESO E QUANDO SI E’ IMPEGNATO.
I DATI DELLA REGIONERIA GENERALE DELLO STATO
di Raffaele Pirozzi e Giuseppe Biasco
Riportiamo di seguito, tra virgolette, la relazione pubblicata sul sito ufficiale della ragioneria dello stato alla voce “monitoraggio Fondi UE” la situazione al 31 dicembre 2007. Abbiamo preferito non elaborare questi dati, lasciando la parola alla più importante istituzione nazionale in merito ai conti dello stato; spesso una elaborazione propria induce a polemiche ed a contestazioni. I dati non sono contestabili appartengono alla concreta realtà del dare e dell’avere. L’unica informazione che ci sentiamo di dare al lettore è quella che riguarda i dati sulle somme impegnate dalle diverse regioni sui Fondi Europei per gli anni passati, che sono quasi tutte superiori al 100%. Questo significa che le regioni hanno approvato uno strumento che viene definito:”parco progetti” nel quale sono presenti tutte le richieste di finanziamento avanzate dagli enti locali e previste nei POR. Il parco progetti è uno strumento che permette di avere sempre disponibile un progetto esecutivo e cantierabile da finanziare, qualora fosse decaduto un progetto precedentemente ammesso a finanziamento.
Di seguito alla relazione è stata posta una tabella riassuntiva dell’insieme dei finanziamenti erogati per le regioni ad obiettivo 1.
Nel forum che è stato attivato su questo sito, è stato predisposto un argomento che riguarda proprio i finanziamenti europei, utile per tutti coloro che vogliono avere maggiori informazioni o chiedere chiarimenti sui finanziamenti previsti nella nostra regione.
Relazione della ragioneria generale dello stato.
“Il livello di attuazione complessivo al 31/12/2007 degli Interventi comunitari nel Mezzogiorno è pari al 79,8 % degli stanziamenti complessivi, essendo stati spesi in valori assoluti 36,7 mld di euro, a fronte di oltre 51,09 mld di euro di impegni giuridicamente vincolanti assunti entro tale data. Il valore degli impegni supera dunque il contributo totale complessivo delle risorse finanziarie per il periodo di programmazione 2000/2006 attestandosi al 111,0 %. Restano da spendere entro il 31 dicembre 2008 (data limite per la realizzazione della maggior parte della spesa) circa 9,31 mld di euro di cui il 70,84 % (6,59 mld di euro) in ambito FESR: il raggiungimento di questo obiettivo dipenderà dalla capacità degli impegni di trasformarsi in spesa, ovvero dalla effettiva realizzazione dei progetti ad oggi approvati con tale fondo. Tra gli Assi Prioritari di intervento del Quadro Comunitario di Sostegno quello che manifesta la migliore performance attuativa è l’asse 6 “Reti e nodi di servizio” con pagamenti per oltre 8,8 mld di euro che rappresentano il 90,1 % del relativo contributo totale 2000-2006. I PON al 31/12/2007 hanno effettuato pagamenti per oltre 12 mld di euro, ovvero 87,3 % del contributo totale, mentre i programmi a titolarità regionale (POR) superano i 24,3 mld di euro spesa, pari al 76,4 % della cifra totale a disposizione per il periodo di programmazione 2000-2006. La migliore performance attuativa è quella del “PON Sviluppo” che al 31/12/2007 ha utilizzato risorse pari al 91,6%; il “POR Molise” mostra la migliore capacità realizzativa tra i POR, con pagamenti pari al 84,5 % del contributo totale 2000- 2006, seguito dalla Calabria (al 79,8 %). Ad eccezione del POR Sardegna, del PON ATAS, del PON Pesca e del PON Sicurezza, i restanti programmi hanno già raggiunto delle quote di impegno superiori alla dotazione dei programmi. Per ciò che concerne l’analisi dell’andamento finanziario per Fondo Strutturale il FSE (Fondo Sociale Europeo) continua a mostrare il migliore avanzamento, ovvero l’80,7 % con un ammontare di pagamenti di oltre 5 miliardi di euro.”
Napoli., 26/03/08