EDITORIA
Articolo

I limiti della piccola imprenditoria

24/11/10

Definire una strategia aiuta a comprendere dove siamo, dove vogliamo andare e sovente perfino chi siamo. Definire una strategia, ci aiuta a fissare degli obiettivi, a pianificare le azioni future e, soprattutto, a misurarne gli scostamenti.

Ai piccoli imprenditori del commercio, i titolari di piccoli negozi, sovente, sfugge l’importanza di definire una strategia commerciale; sono attratti dalla propria idea imprenditoriale e tendono a fissarsi sugli elementi che ritengono vincenti di tale idea. Sottovalutano i rischi connessi al business che stanno per intraprendere o che già conducono, con inevitabili conseguenze sull’esito dell’impresa. Essi trascurano di elaborare un’analisi approfondita e articolata delle variabili del business: indicatori di mercato, concorrenza, aree di criticità e di sviluppo, investimenti, innovazione, analisi finanziaria, economica e patrimoniale dell’attività commerciale ecc.; in poche parole, non calcolano il proprio score di rischio in relazione al proprio profilo di imprenditore. Sia che si tratti di avviare un’attività, sia che si tratti di sviluppare un business consolidato, raramente il commerciante è in grado, in autonomia, di proiettare sul lungo periodo gli effetti delle proprie scelte e/o di variabili esterne indipendenti dal proprio agire.
L’orientamento comune è quello di ritenere che una strategia sia prerogativa dei grandi gruppi, delle sole imprese a elevata capitalizzazione e, per contro, si è portati a pensare che il piccolo imprenditore possa esimersi dal definirne una; a torto, si crede che il peso delle risorse in gioco non giustifichi un tale sforzo di analisi e di pianificazione.
Definire una strategia aiuta a comprendere dove siamo, dove vogliamo andare e sovente perfino chi siamo. Definire una strategia, ci aiuta a fissare degli obiettivi, a pianificare le azioni future e, soprattutto, a misurarne gli scostamenti.
Affrontereste un viaggio che si preannunci irto di difficoltà, senza pianificare tappe intermedie, senza segnare un percorso principale e/o percorsi alternativi, o ancora senza munirvi dei mezzi, senza stimare i costi ed eventuali prevedibili interferenze? Nella conduzione di un’attività commerciale, elaborare una strategia significa effettuare delle proiezioni, delle simulazioni su come potrebbe evolvere il nostro business, in ragione dei prevedibili eventi futuri, sia che si possa dominarli sia che non cadano nella nostra sfera di potere.

Ma come definire una strategia?
Questo capitolo aiuta il commerciante a rispondere a queste e ad altre importanti domande; soprattutto, ad acquisire gli strumenti di analisi necessari per tracciare in autonomia le linee strategiche minime, capaci di orientarlo nel complesso scacchiere della competizione.
Dobbiamo chiarire che una strategia, nel nostro caso, attiene a un business, quali che siano le dimensioni, quindi, possiamo elaborare una strategia per il lancio di un singolo prodotto, o per una categoria di prodotti, o per un settore merceologico, o ancora per il nostro negozio.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Freesbee
Responsabile account:
Sabrina Ferrari (Titolare )
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere