TURISMO
Comunicato Stampa

I masi Gallo Rosso con malga

18/05/21

Verdi pascoli in quota e panorami a 360° solo per pochi

Tanti masi Gallo Rosso con allevamento di bestiame hanno una malga dove i contadini d’estate portano le mucche gravide e i vitelli, le pecore e anche i cavalli perché possano nutrirsi dell’erba fresca dei pascoli in quota e sopportare meglio le calde temperature. Inoltre, i contadini in estate sono impegnati nella raccolta del fieno, che servirà a nutrire il bestiame per tutto l’inverno.

In questo pascolo in alta montagna, di proprietà di singoli agricoltori o di cooperative, completamente isolato, esiste solo una rudimentale struttura abitativa che serve ad ospitare il malgaro, ossia il custode degli animali, nei mesi estivi di permanenza: la baita.


A volte le baite sono più organizzate e sono in grado di offrire agli escursionisti un pasto semplice come Kaiserschmarrn, l’omelette dolce spezzettata accompagnata da marmellata di ribes, canederli, zuppe oppure speck e Schüttelbrot e formaggi, che spesso vengono fatti proprio in malga.

Le malghe si trovano in tutta la regione dell’Alto Adige, in valli secondarie e valli terziarie ed anche su alpeggi grandi come l’Alpe di Siusi, l’Alpe di Fanes, il Salto, l’Alpe di Villandro, l’Alpe di Rodengo e Luson.

Alcuni masi Gallo Rosso hanno una propria malga dove i contadini accompagnano con piacere i propri ospiti per fare una gita giornaliera con pranzo o merenda in baita.

Al maso Örlerhof in Val di Casies ad esempio, dal momento che i contadini devono recarsi quotidianamente in malga per controllare il loro bestiame, gli ospiti del maso possono approfittare per fare la strada con loro e raggiungere la malga, dove possono godersi la vista, la tranquillità e il sole in compagnia di muggiti e belati.

Anche al Mooserhof a Campo Tures in estate vengono organizzate dai contadini delle visite alla malga, una volta alla settimana però; mentre il Peterwies-Hof a Funes offre ai propri ospiti escursioni in malga con pranzo o merenda a base di prodotti freschi e genuini del maso.

Sempre a Funes, l’Unterkantiolerhof, presso la malga di sua proprietà Kaserill ha il proprio caseificio, che è possibile visitare per assaggiare del buonissimo formaggio fresco.

Infine, per provare l’ebrezza di una vacanza completamente isolati dal mondo, il maso Gallo Rosso Vorderstammerhof in Val di Casies affitta durante l’estate la propria baita.


In molti masi Gallo Rosso, inoltre, è possibile assistere durante una vacanza nel mese di ottobre allo spettacolo della transumanza, il momento in cui il bestiame ritorna ai masi dopo l’estate in malga per trascorrere l’inverno al caldo della stalla. La transumanza di oltre 4000 pecore che a metà settembre rientrano dall’alpeggio estivo nella Valle Ötzal (Austria) alla Val Senales, percorrendo 44 chilometri attraverso ghiacciai transfrontalieri è stata riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco.


Per ulteriori informazioni su Gallo Rosso: www.gallorosso.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Press Way Srl
Responsabile account:
Nadia Scioni (Account)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere