I pavimenti in marmo, tradizione e qualità dalle Alpi Apuane
Se ci venisse chiesto di camminare sulla Pietà di Michelangelo o sul San Pietro di Brunelleschi saremo colti da reazioni comprensibilmente straniate. Eppure, a ben pensarci, molti di noi camminano sull’arte praticamente tutti i giorni. I pavimenti in marmo di Carrara sono vere e proprie opere d’arte, grazie alla qualità del materiale ed alla sapiente tecnica di lavorazione.
Il termine marmo deriva dal greco “marmoros” e significa “pietra splendente”. È proprio il luminoso candore misto alla complessa trama di venature grigio-bluastre a rendere il marmo di Carrara unico al mondo, ideale per conferire un’aura di raffinatezza, eleganza e classicità ad ogni tipo di produzione cui sarà destinato.
I pavimenti in marmo rifiniscono la casa con pregio e buon gusto. La peculiare venatura del marmo di Carrara conferisce mille sfumature alla luce ambientale, prestandosi ad un potente e suggestivo gioco cromatico insieme a tutto l’arredamento. L’effetto di un pavimento in marmo di Carrara è così potente da riuscire a emanare un senso di delicato e gradevole lusso, senza mai sfociare nello sfarzo.
La realizzazione dei pavimenti in marmo di Carrara prevede fondamentalmente due modelli: monocromatico e policromatico. Un pavimento monocromatico in marmo è di solito costituito da lastre ricavate da un unico blocco. La realizzazione delle piastre e la loro disposizione sono entrambe dettagli che avranno una grande influenza sul risultato finale e quindi che richiedono livelli di competenza e professionalità molto avanzate per riuscire a creare effetto visivo uniforme utilizzando il colore e il complesso gioco di venature.
Un pavimento policromatico, al contrario, prevede l’utilizzo di lastre di diversa tipologia, diverse sia dal punto cromatico che per le dimensioni, e questo per dare origine ad una composizione di colori e design che incanta l’occhio e il cuore. A prescindere dalle preferenze per il tipo di realizzazione, è importante ricordare che ogni pavimento in marmo di Carrara ha un valore inestimabile: ogni lastra posata è unica ed irripetibile, non ne esiste un’altra identica e questo è un valore aggiunto all’opera di realizzazione dei pavimenti in marmo, la loro bellissima unicità.
La cura di un pavimento in marmo non richiede particolari attenzioni: bastano una lucidatura come manutenzione periodica e un po’ di attenzione nel non far venire in contatto il marmo con soluzioni acide o grasse e alle macchie. Il consiglio migliore è sempre di scegliere con attenzione e cognizione di causa sia il materiale sia la sua disposizione nella messa in posa, rivolgendosi a storici ed affermati professionisti del settore come la ditta Furrer.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.furrer.it
------