I sistemi per lo scambio di informazioni cliniche sono essenziali per l’integrazione dei servizi sanitari, secondo Frost & Sullivan
I fornitori di tecnologie per la gestione delle informazioni sanitarie devono sviluppare sistemi informativi dinamici e facili da installare
MILANO – 26 agosto 2014 – La necessità di contenere i costi operativi ospedalieri, migliorare l'efficienza del flusso di lavoro e fornire un migliore accesso alle cure ha portato all’integrazione dei servizi sanitari. I sistemi integrati, a loro volta, hanno sostenuto lo sviluppo di modelli di distribuzione innovativi e centrati sul paziente, come ad esempio l’assistenza medica domiciliare (“casa medica”) centrata sul paziente e le soluzioni per le cure a distanza. Una robusta infrastruttura dei sistemi informativi faciliterà ulteriormente l’offerta di servizi a prezzi accessibili, affidabili e integrati lungo il continuum di cura.
Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Technologies Enabling Home Medical Devices and Integrated Care Systems”, rileva che i sistemi per lo scambio di informazioni sanitarie (Health Information Exchange, HIE) sono un fattore tecnologico chiave per i nuovi modelli nell’ambito della sanità. Lo scambio di informazioni sanitarie si riferisce alla digitalizzazione delle cartelle cliniche per creare una banca dati centralizzata che garantirà la continuità delle cure, la conservazione dei dati sanitari e analisi mediche basate sui dati del paziente.
Le modifiche previste o in via di definizione alle politiche normative e legislative relative alla fornitura di assistenza sanitaria, come ad esempio l’incentivazione della condivisione di informazioni elettroniche e l’obbligo di fare un uso significativo dei dati clinici dei pazienti, incoraggeranno l'adozione di sistemi informativi come HIE in molti paesi.
“È probabile che questi cambiamenti avranno conseguenze di vasta portata per la fornitura di assistenza sanitaria, specialmente nella diagnosi predittiva e nella gestione della salute della popolazione, afferma Bhargav Rajan, analista di Frost & Sullivan. - Invece di funzionare come semplici aiuti nel flusso di lavoro, è probabile che i sistemi informativi trasformeranno profondamente la natura della pianificazione e fornitura di assistenza sanitaria, aprendo la strada alle analisi predittive e alla gestione coordinata delle cure.”
Una delle sfide per l'adozione di questi sistemi tecnologici è rappresentata dalla frammentazione del mercato sanitario in diversi paesi, che causa problemi di interoperabilità. I fornitori di servizi sanitari, inoltre, non sono disposti ad effettuare l'elevato investimento iniziale richiesto.
I fornitori tecnologici devono progettare soluzioni indipendenti dai sistemi che possano essere usate con diverse piattaforme tecnologiche per fugare le preoccupazioni dei clienti riguardo a interoperabilità e compatibilità. Anche i fornitori di servizi sanitari devono valutare e comprendere il valore che i sistemi informativi portano alla propria attività, permettendo di offrire servizi di qualità a un prezzo accessibile, in linea con le esigenze dei pazienti.
“Un sistema sanitario integrato e pienamente funzionale è il prodotto di innovazioni nella tecnologia, gestione e implementazione, - osserva Rajan. - Tra queste, un’infrastruttura tecnologica solida, guidata da sistemi informativi dinamici e interattivi, sarà fondamentale per la creazione di sistemi di assistenza domestica e integrata.”
Per maggiori informazioni, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com
Lo studio “Technologies Enabling Home Medical Devices and Integrated Care Systems”, parte del servizio Technical Insights, fornisce un’analisi olistica delle varie tecnologie utilizzate per i componenti dei sistemi sanitari integrati. Lo studio evidenzia le tecnologie chiave e le forze del settore che consentono that l’erogazione di cure sanitarie integrate, con l’obiettivo di aiutare i fornitori di tecnologie e servizi a identificare le enormi opportunità di innovazione in questo ambito. Technical Insights è un programma internazionale di analisi delle tecnologie che offre una varietà di aggiornamenti tecnici, newsletter e servizi di ricerca.
Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti?
Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com