MUSICA
Comunicato Stampa

Il 21 giugno 2015 torna “Musica in Festa nelle Sale e nei Giardini di Palazzo Farnese di Caprarola”

08/06/15

Si rinnova la proposta dell’Associazione Culturale Ottavia. Tre concerti d’eccezione per una full immersion nella grande musica ad ingresso gratuito. Omaggio nel centenario della nascita all’indimenticabile cantante francese Edith Piaf

Caprarola e la Festa della Musica. Da otto anni è questo il connubio che si celebra, in occasione del solstizio d’estate, nella splendida cornice di Palazzo Farnese. Un’offerta musicale unica e sempre diversa che l’Associazione Culturale Ottavia torna a proporre anche per il 2015 con l’evento “La Musica in Festa nelle Sale e nei Giardini di Palazzo Farnese di Caprarola” con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Musei Polo Museale del Lazio, del Comune di Caprarola-Assessorato alla Cultura, della Provincia di Viterbo e della Fondazione Carivit. Una manifestazione in programma domenica 21 giugno 2015 che, malgrado rispetto agli anni precedenti si concentri in una sola giornata, non manca di proporre concerti di levatura internazionale con interpreti di grande talento.

Per l’edizione 2015, il direttore artistico Michela Caruso, molto attenta alla contestualizzazione del programma, ha pensato ad un omaggio alla celebre cantante francese Edith Piaf, nel centenario della sua nascita. Degno di nota è che nel concerto “La vie en rose” in programma alle 17 alla Sala di Ercole sarà una voce maschile come quella del raffinato cantante Gianni De Feo ad interpretare gli indimenticabili brani del repertorio che hanno fatto grande in tutto il mondo Edith Piaf.

Celebrando la musica a tutto tondo, la direzione artistica porta inoltre sul palcoscenico della kermesse di Caprarola anche un Concerto di “Canti popolari italiani” che alle 11.30 alla Sala di Giove apre la manifestazione. Canti di lavoro, d’amore, di protesta che sono frutto di una ricerca attenta condotta da Graziella Antonucci sia sul campo, sia presso l’Archivio della Discoteca di Stato di Roma. Si intende far riscoprire la suggestione di antichi testi, che fanno rivivere a chi ascolta i sentimenti di operai, contadini, gente povera di un tempo. Un patrimonio di testi e musiche assolutamente da preservare.

Ricerca musicale e passione caratterizzano anche il terzo concerto pensato per l’edizione 2015 con un salto all’indietro di secoli, “Musiche dalle antiche corti d’Italia” che chiude la manifestazione alle 18.45 nella splendida cornice architettonica del cortile di Palazzo Farnese, capolavoro del Vignola. L’ensemble diretto da Rosario Cicero, vero esperto di questo genere musicale, propone arie e danze originali del XVI e XVII secolo. Interessante la lettura nel corso del concerto delle dediche fatte dal compositore Fabrizio Caroso a Clelia Farnese e a Ranuccio Farnese, esponenti della celebre casata nobiliare che ha cambiato il volto di Caprarola e non solo.

Malgrado il budget limitato, La Musica in Festa nelle sale e nei Giardini di Palazzo Farnese di Caprarola si connota, con queste proposte musicali, anche per il 2015, come una delle manifestazioni musicali di maggior prestigio nel Viterbese. Tre concerti, tutti ad ingresso gratuito, per dare il via all’estate all’insegna della buona musica. Ancora una volta un evento da non mancare.

Ingresso libero per tutti i concerti fino ad esaurimento posti

ORE 11:30 SALA DI GIOVE
CANTI POPOLARI ITALIANI
Canti di lavoro, d’amore, di protesta, di devozione delle varie regioni italiane, legati essenzialmente alla tradizione orale
GRAZIELLA ANTONUCCI VOCE MARCO QUINTILIANI CHITARRA


ORE 17:00 SALA DI ERCOLE
LA VIE EN ROSE
In Omaggio a Edith Piaf, nel Centenario della sua nascita, un recital delle sue canzoni più celebri
GIANNI DE FEO voce MARCELLO FIORINI fisarmonica


ORE 18:45 CORTILE
MUSICHE DALLE ANTICHE CORTI D’ITALIA
Un programma di arie e danze originali del XVI e XVII secolo, incorniciato da due brani con dedica ai Farnese
ROSARIO CICERO chitarra spagnola SUSANNE BUNGAARD soprano SIMONE COLAVECCHI
tiorba e liuto ANTONIO DEL SORDO percussioni STEFANO TODARELLO chitarre antiche e flauto
Musiche di F. CAROSO, G. FRESCOBALDI, A. PICCININI, G. B. GRANATA, A. FALCONIERI, G. CACCINI, F. CORBETTA, G. KAPSBERGER, C. CARESANA



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Villani Comunicazione
Responsabile account:
Graziarosa Villani (Responsabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere