PRODOTTI
Comunicato Stampa

Il benessere delle gambe con la linea waVEN

Con i primi caldi, soprattutto chi sta molto in piedi (ma anche chi fa una vita troppo sedentaria), vede acutizzarsi il fastidioso problema delle gambe pesanti.Possono presentarsi non solo gonfiore e dolore, uniti a ritenzione idrica, ma anche formicolii e caviglie gonfie, sino ad arrivare alla presenza di capillari e di vene varicose.

FotoL’insufficienza venosa è un disturbo degenerativo della circolazione, che provoca un rallentamento del flusso ematico dalle estremità al cuore e un conseguente “ristagno” di sangue nelle vene. Si manifesta con sensazione di stanchezza e pesantezza alle gambe, dolenzia e fastidio nella posizione eretta, alterazione della sensibilità, dolori e crampi notturni, capillari in evidenza, vene varicose, gonfiore delle gambe e delle caviglie, alterazioni della cute e ulcere cutanee.
Questa problematica colpisce sia uomini che donne, provocando disagio ed arrivando a limitare le normali azioni quotidiane. È importante prevenire e intervenire sulla problematica alla comparsa dei primi segnali, andando a correggere lo stile di vita (scelte alimentari, attività fisica e meditazione) e fornendo all’organismo una corretta integrazione.

waVEN è una linea innovativa che sfrutta tutta l’efficacia naturale dei fitocomplessi per un approccio completo, mirato al benessere del sistema venoso. Infatti agisce sia a livello sistemico, attraverso uno specifico integratore; sia a livello topico, grazie a due diversi cosmetici, formulati appositamente per donare sollievo in caso di gonfiore e senso di pesantezza alle gambe.
waVEN crema gambe è una crema gel a base di estratti vegetali, appositamente scelti per dare sollievo in caso di gonfiore e senso di pesantezza alle gambe. L’estratto di Rusco favorisce la fisiologica funzionalità del microcircolo e, in sinergia con l’estratto di Solidago virgaurea e di Limone, aiuta a ridurre il ristagno dei liquidi in eccesso. La Chlorella vulgaris esplica azione protettiva del tessuto connettivo.

L’olio di Vinaccioli protegge i capillari dallo stress ossidativo, mentre l’acqua di Amamelide, grazie alla sua azione astringente e antiossidante, dona benessere alle gambe pesanti. Gli oli essenziali di Menta ed Eucalipto donano rapido e duraturo sollievo.

waVEN capsule è un integratore alimentare a base di estratto di Ippocastano, Centella, Rusco, Meliloto e Vite. La Centella favorisce la funzionalità del microcircolo in caso di gambe pesanti. Il Rusco e il Meliloto agiscono in sinergia, favorendo la funzionalità della circolazione venosa e del plesso emorroidario; il Meliloto favorisce anche il drenaggio dei liquidi corporei. La Vite ha un’azione antiossidante, sostiene il microcircolo e regola la funzionalità dell’apparato cardiovascolare. L’Inulina da Cicoria, inoltre, favorisce l’equilibrio della flora intestinale.

Gli alimenti costituiscono una fonte energetica fondamentale per l’organismo e il mantenimento del suo equilibrio fisiologico. Ecco perché associare alla terapia uno schema alimentare sapientemente calibrato risulta estremamente utile al miglioramento di una problematica specifica, come quella presa in esame.

I COMPONENTI FONDAMENTALI E LE LORO PROPRIETÀ

IPPOCASTANO
L'Ippocastano (Aesculus hippocastanum), è una pianta comune in tutt'Europa. In realtà è originaria della Grecia e di alcuni paesi dell'Asia (Caucaso, India settentrionale) e fu introdotto in Europa dalla Turchia nel 1500.
dell'ippocastano si utilizza il seme, ricavandone l'estratto secco nebulizzato. I semi dell'ippocastano, infatti, contengono escina, una sostanza in grado di attenuare l'infiammazione, soprattutto nelle fasi iniziali. L'ippocastano per questo motivo è considerato uno dei rimedi ideali per i disturbi circolatori, per le sue molteplici proprietà.
In primo luogo, l'escina agisce su vene e capillari, aumentandone la resistenza e l'elasticità e rendendoli meno permeabili (la permeabilità capillare provoca un'eccessiva fuoriuscita di liquidi che depositandosi nei tessuti, danno origine a gonfiore e talvolta a dolore soprattutto agli arti inferiori).
Questa sostanza, inoltre, contribuisce a proteggere i capillari anche per la sua proprietà di salvaguardare la presenza di vitamina C nel nostro organismo: questa vitamina, di grande importanza per la salute dei capillari, è estremamente instabile (viene ad esempio distrutta dal fumo e dallo stress) ed è perciò molto importante salvaguardarne la presenza. L'escina agisce quindi come sostanza antiedematosa e antinfiammatoria, riducendo così la tendenza al gonfiore e alla pesantezza, soprattutto agli arti inferiori e aumentando il drenaggio della linfa.
Numerosi studi scientifici dimostrano l'efficacia dell'ippocastano purché utilizzato in modo corretto. Il che significa che occorre assumere inizialmente 40 mg di escina 3 volte al giorno e in seguito dimezzare la dose per consentire il mantenimento dei risultati raggiunti.

CENTELLA
La Centella asiatica è una pianta erbacea spontanea delle aree tropicali e subtropicali, oggi coltivata in diversi Paesi orientali. La droga della centella è data dalle parti aeree della pianta e contiene triterpeni, flavonoidi, aminoacidi e olio essenziale. La centella è efficace in diversi disturbi legati all’insufficienza venosa poiché la sua assunzione porta a un aumento dell’elasticità delle vene e a una riduzione della capacità di dilatazione dei vasi sangigni: questi effetti sono legati a un aumento di collagene e di mucopolisaccaridi, responsabili dell’aumento della resistenza e del tono delle vene.
La centella inoltre favorisce la rimozione dei liquidi in eccesso, riducendo edemi e cellulite. L’assunzione di centella risulta quindi utile in caso di insufficienza venosa, flebiti, varici, capillari dilatati, emorroidi e ritenzione idrica. La centella può essere assunta sotto foma di tisana, estratto secco o liquido e generalmente viene associata al mirtillo, al Ginkgo biloba e all’ippocastano.

RUSCO
Le radici di rusco contengono saponine steroidee, oli essenziali e resine, che hanno dimostrato efficaci proprietà vasoprotettrici, e antinfiammatorie sulla circolazione venosa periferica, unitamente ad una ottima tollerabilità. La pianta è impiegata nel trattamento dei disturbi associati all'insufficienza venosa cronica quali dolori e senso di pesantezza alle gambe, edema, prurito e crampi notturni ai polpacci. È utile contro le emorroidi e nelle turbe della circolazione retinica.
Il rusco presenta infatti una spiccata attività flebotonica data dalle ruscogenine (2% min.), che aumentano il tono venoso, rendendo più elastiche le pareti dei vasi, utili in caso di fragilità capillare; e inoltre riducono l'eccessiva permeabilità dei capillari, che provoca ristagni linfatici e cellulite.
Il rusco, o pungitopo, possiede anche proprietà antiedemigene e diuretiche indicate in caso di flebiti, gonfiore agli arti, eccesso di acidi urici che causano reumatismi e gotta.

MELILOTO
Il meliloto, noto scientificamente come Melilotus officinalis, è un’erba che ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale per migliorare la circolazione venosa. Questa pianta, che cresce in molte parti del mondo, contiene composti naturali che possono avere benefici per la salute vascolare. Il meliloto è anche in grado di promuovere il reflusso venoso e migliorare la cinetica linfatica.
Grazie a queste sue peculiari proprietà, questa pianta può rappresentare un valido aiuto in caso d’insufficienza venosa e linfatica, in caso di ritenzione idrica e in caso di edemi sia di natura infiammatoria che congestizia.
Tali attività ascritte al meliloto, lo ricordiamo, sono imputabili soprattutto alle cumarine contenute all’interno della stessa pianta. Da uno studio condotto su animali, è emerso che il meliloto è anche dotato di attività cicatrizzante, perciò è in grado di accelerare la guarigione delle ferite.
Il meliloto svolge un’azione vasoprotettiva sulle pareti delle vene, aumentandone la permeabilità, agendo in modo assai simile all’escina. Di conseguenza i campi d’applicazione sono molto simili, principalmente nelle malattie delle vene e nei disturbi provocati dalle varici, tra cui le emorroidi. In questa azione i flavonoidi hanno un ruolo complementare e sinergico. Il meliloto trova quindi indicazioni nel trattamento dell’insufficienza venosa e linfatica, ritenzione idrica, edemi e gonfiori agli arti inferiori, gambe pesanti, vene varicose, flebiti, emorroidi e cellulite.

VITE (Vitis vinifera L.)
La vite rossa è un'alleata preziosa per la salute cardiovascolare. È amica degli occhi ed è un concentrato di giovinezza. Alleggerisce le gambe e contrasta la cellulite. La vite rossa è una pianta conosciuta e coltivata praticamente da sempre in tutto il mondo. I suoi frutti, le foglie, i vinaccioli, le bucce sono usati a scopo alimentare e cosmetico. Una pianta considerata sacra perché il vino è simbolo di immortalità e fecondità in diverse culture e religioni. Oggi, un'alleata preziosa per la salute cardiovascolare e non solo.
Il nome scientifico è vitis vinifera, ma è conosciuta come vite europea anche se le sue origini affondano le radici nel sud dell'Asia.

La domesticazione della vite selvatica è molto antica. Il suo frutto invitante ne ha decretato il successo e il destino di questa pianta si è intrecciato a quello dell'uomo. Già all'epoca degli antichi Romani, l'uva era usata per l'ampeloterapia. Una dieta depurativa a base di questo frutto ricco di acqua e polifenoli, efficaci nel combattere i radicali liberi, che deteriorano tessuti e danneggiano il DNA. L'apporto di fibre è responsabile dell'azione purificatrice di fegato e intestino. Il potassio contribuisce a ridurre la pressione e regolare il battito cardiaco.
L'estratto di vite rossa, insieme all'estratto di mirtillo, a quello di ippocastano e di rusco, è conosciuto come uno dei rimedi più efficaci per contrastare il problema della cattiva circolazione sanguigna, soprattutto a livello delle gambe.
Infatti, grazie alla presenza di antocianosidi, svolge una funzione protettrice e tonificante sui vasi sanguigni. Rafforza il microcircolo e favorisce la sintesi del collagene.
I principi attivi contenuti nella vite rossa aiutano a ridurre il senso di affaticamento e di pesantezza a gambe e piedi, perché favoriscono la circolazione venosa. Aiuta la ritenzione di liquidi e quindi a ridurre il gonfiore. Prove di efficacia sperimentali e cliniche hanno documentato l'utilità di alcuni fitoterapici a base di foglie di vitis vinifera per trattare l'insufficienza cronica venosa e i disturbi collegati: varici, ulcere venose, edemi agli arti inferiori, emorroidi. Infatti, agiscono anche come anticoagulanti. Le proprietà drenanti e antinfiammatorie sono sfruttate anche nelle creme e nei trattamenti anticellulite.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:
ERBORISTERIA ARCOBALENO
Tel. 3200469843 / 0445-524576
info@erboristeriarcobaleno.com




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere