SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Il boom delle pillole intelligenti raggiungerà un nuovo picco entro il 2018-2020, secondo Frost & Sullivan

29/04/14

I progressi tecnologici dei dispositivi minimamente invasivi e controllati a distanza danno slancio al mercato

MILANO – 29 Aprile 2014 – La crescente necessità di strumenti diagnostici comodi e strumenti terapeutici accurati guida l’innovazione delle pillole intelligenti. Mentre alcune applicazioni delle pillole intelligenti, come ad esempio gli strumenti di imaging ed i sensori, sono state commercializzate con successo, altre come la somministrazione di farmaci e la chirurgia devono ancora essere testate clinicamente. Si evidenziano anche una preferenza per la commercializzazione ed una particolare attenzione per quanto riguarda le capsule endoscopiche wireless ed i sensori ingeribili per il monitoraggio delle condizioni interne.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan intitolata “Innovations in Smart Pills”, rileva una chiara tendenza verso i dispositivi minimamente invasivi e controllati a distanza per la diagnosi e la terapia. Le pillole intelligenti sono ampiamente usate anche per la diagnostica per immagini gastrointestinale, sostituendosi alle endoscopie invasive. I progressi delle tecnologie che rendono possibile tutto ciò, come ad esempio le comunicazioni wireless, il monitoraggio remoto dei pazienti e la miniaturizzazione, amplieranno l’ambito di applicazione delle pillole intelligenti.

“Il settore delle pillole intelligenti probabilmente assisterà a un’esplosione di nuovi prodotti nei prossimi cinque-sette anni, offrendo un enorme potenziale per la collaborazione tra l'industria ed il mondo accademico, - afferma Bhargav Rajan, analista di Frost & Sullivan. - Mentre la progettazione di prodotti sviluppati nel settore può portare a prodotti innovativi come le capsule endoscopiche, è sfruttando idee mutuate dalle scienze di base e applicate in università e centri di ricerca che si potranno ottenere la differenziazione e la valorizzazione dei prodotti.”

Trattandosi di un mercato nascente, è necessario creare fiducia tra le parti interessate, ossia pazienti, medici, ricercatori, investitori e agenzie di regolamentazione. Soluzioni quali partnership strategiche e di business, nonché l'educazione scientifica e clinica, contribuiranno a conquistare la fiducia delle autorità di regolamentazione, degli investitori e degli utenti.

In aggiunta, è indispensabile che le aziende sfruttino i finanziamenti governativi a disposizione di università e piccole imprese. Ciò è particolarmente importante a causa della distribuzione non uniforme degli investimenti in capitale di rischio, che impedisce alle start-up di evolversi in aziende formidabili.

Inoltre, le valutazioni delle aziende si sono ridotte negli ultimi anni. Stringere partnership con laboratori che hanno accesso ai fondi per le scienze di base e applicate aiuterà ad assicurare un sostegno finanziario che può essere sfruttato per prodotti commerciali. In realtà, i progetti di ricerca sponsorizzati dai governi hanno dato luogo a una formidabile collaborazione di ricerca tra l’università e l’industria. Tali consorzi di ricerca sono particolarmente comuni nell'Unione europea, e contribuiscono alla creazione di spin-off di successo che commercializzano tali tecnologie e che ampliano l’ambito di applicazione delle pillole intelligenti.

“Le aziende più piccole che non riescono a tradurre efficacemente una tecnologia in un prodotto commerciale possono anche valutare la possibilità di licenziarla ad aziende con soluzioni consolidate nel mercato, - suggerisce Rajan. - Nel frattempo, i nuovi operatori di mercato possono fare affidamento sugli incubatori tecnologici per facilitare la strada delle proprie tecnologie verso la commercializzazione.”

Inoltre, le aziende leader interessate a entrare in nuove regioni possono associarsi con le aziende locali produttrici di dispositivi medici e sfruttarne le competenze nonché le reti di marketing ben consolidate. L’Europa e i paesi emergenti in Asia orientale sono focolai di opportunità di investimento, in particolare per i nuovi operatori del mercato.

Per maggiori informazioni su questo studio, si prega di contattare Anna Zanchi, Corporate Communications di Frost & Sullivan, all’indirizzo anna.zanchi@frost.com

Lo studio “Innovations in Smart Pills” fa parte del servizio Technical Insights e fornisce una panoramica delle strategie di gestione della ricerca e sviluppo (R&D) nel settore pillole intelligenti. Il servizio di ricerca delinea il clima generale del panorama R&D nel settore e tenta di far luce sui diversi canali disponibili per l'innovazione e la crescita. Gli analisti esperti di Frost & Sullivan esaminano esaustivamente anche le capsule endoscopiche wireless, i sensori ingeribili, la somministrazione dei farmaci e i robot chirurgici ingeribili. Inoltre, questo studio comprende l'analisi dettagliata delle tecnologie e le tendenze del settore valutate in seguito a colloqui esaustivi con gli operatori del mercato. Technical Insights è un servizio internazionale di analisi delle tecnologie che produce una varietà di avvisi sulle ultime notizie tecniche, newsletter e servizi di ricerca.

Chi siamo
Frost & Sullivan, la Growth Partnership Company, collabora con i propri clienti per potenziare una visione innovativa che risponda alle sfide globali e alle opportunità di crescita correlate che faranno la differenza per gli operatori del mercato di oggi. Per oltre 50 anni abbiamo sviluppato strategie di crescita per le 1000 aziende più importanti a livello globale, le realtà emergenti, il settore pubblico e la comunità degli investitori. La vostra azienda è pronta per la prossima ondata di convergenza industriale, tecnologie dirompenti, crescente competizione, macro tendenze, best practice innovative, clienti in continua evoluzione e mercati emergenti?

Contatti
Anna Zanchi
Corporate Communications – Europe
P: +39 02 4851 6133
E: anna.zanchi@frost.com
http://www.frost.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Frost & Sullivan
Responsabile account:
Anna Zanchi (Resposabile Comunicazione e Marketing)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere