CORSI
Comunicato Stampa

Il corso di aggiornamento al primo soccorso aziendale

15/07/15

Tutti gli addetti al primo soccorso devono obbligatoriamente aggiornare la loro formazione, cosi come disposto dall'art 37 del D.lgs 81/08 e dal Decreto Ministeriale 388/03.

FotoIn adempimento agli obblighi previsti in materia di salute e sicurezza sul lavoro (art. 18 D.lgs. 81/08 )il Datore di lavoro nomina il lavoratore che esercita il ruolo di addetto al primo soccorso.

L’articolo 37, comma 9 del D.Lgs. 8108 sancisce che “i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico”.

Per quanto riguarda la periodicità dei corsi, si fa riferimento a quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n° 388/03 che prevede una validità triennale della formazione; è obbligatorio perciò frequentare il corso di aggiornamento di primo soccorso coerentemente con la fascia di rischio dell’attestato di primo soccorso conseguito in precedenza.

I lavoratori già formati quindi, per eseguire il ruolo di addetto al primo soccorso aziendale, dovranno frequentare, in relazione alla fascia di rischio dell’attività lavorativa svolta, uno tra i seguenti corsi:

- aggiornamento corso primo soccorso rischio basso: destinato alle aziende individuate all’art. 1 del DM 388/03 che rientrano nel gruppo C. E’ composto da una sessione teorica e da una tecnico-pratica e ha una durata di 4 ore;

- aggiornamento corso primo soccorso rischio medio: il corso ha una durata complessiva di 6 ore ed è composto da una sessione teorica e una sessione tecnico-pratica. E’ rivolto alle aziende del gruppo B elencate dall’art. 1 del DM 388/03;

- aggiornamento corso primo soccorso rischio alto: il corso è formato da una sessione teorica e da una sessione tecnico-pratica. Ha una durata complessiva di 8 ore ed è’ destinato alle aziende del gruppo A individuate dall’art. 1 del DM 388/03.

La sessione tecnico-pratica deve essere svolta obbligatoriamente in presenza di personale medico o abilitato all'insegnamento delle tecniche di primo soccorso e non può essere in nessun caso sostituita da corsi online o da video su supporti audiovisivi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Impresa8108
Responsabile account:
Gabriele Brandi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere