EVENTI
Comunicato Stampa

Il Counselor Filosofico: Maestro, Saggio, Filosofo. Sono aperte le registrazioni

01/09/21

Convegno SSCF & ISFiPP, Torino, 23-24 ottobre 2021, in sede e online Il Counselor Filosofico è molto più di un semplice counselor. Il suo modo di intendere la relazione d’aiuto è amplificata dal pensiero filosofico che lo rende, più che un tecnico, un riferimento esistenziale. Egli infatti è contemporaneamente, oltre a counselor, maestro, guida, stimolo, ricercatore, saggio e naturalmente filosofo. È perciò una figura complessa che non ha eguali nella nostra cultura. Nel convegno vogliamo esaminare varie figure che possono sovrapporsi, arricchire o mettersi in contrasto con quella del counselor filosofico, esaminandole da diverse prospettive, occidentali e orientali.

"Il Counselor Filosofico è un maestro, una guida, un saggio che conduce l’Altro in regioni del pensare normalmente non praticate, scoprendo nuove modalità di riflessione e di risposta." Prof. Lodovico Berra
Al convegno vi saranno relatori esperti nel settore, ben noti in Italia e all’estero.

Programma del Convegno

Sabato 23 ottobre 2021

Ore 14.00 - 14.30
Registrazione dei partecipanti in sede / online
Ore 14.30 - 15.30
Lodovico Berra: Introduzione. La saggezza del Counseling Filosofico
Lodovico Berra, Direttore SSCF & ISFiPP

Ore 15.45 – 16.45
Paolo Cangelosi, Gran maestro di arti marziali e discipline orientali, di fama mondiale
Il maestro "Sifu" figura d'oriente e occidente di ieri e di oggi
Paolo Cangelosi , Gran maestro di arti marziali e discipline orientali, di fama mondiale
"Lao Shi l’insegnante, nella cultura cinese Maestro, dal termine pronunciato a seconda del dialetto pechinese o cantonese, Shifu o Sifu, colui che trasmette una conoscenza, cultura, arte, filosofia, storia e nel caso delle Arti Marziali utilizza anche il linguaggio del corpo.
Fin dai tempi antichi il Maestro era una figura di rispetto e dava una sicurezza al popolo. Oggi la sua sapienza aiuta l’uomo a percorrere le salite della vita e lo accompagna nel suo viaggio all’interno della propria conoscenza, aiutandolo a divenire consapevole degli eventi."

Ore 17.15 – 18.15
Selene Calloni Williams: Sciamanesimo: la pratica dell’estasi e della bellezza
Selene Calloni Williams, Scrittrice, viaggiatrice e documentarista, autrice di numerosi libri e documentari a tema psicologia ed ecologia profonda, sciamanismo, yoga, filosofia e antropologia
"La grande distanza che separa l’estasi di uno sciamano dalla contemplazione di un Platone, tutta la differenza creata dalla storia e dalla civiltà, non muta in nulla la struttura di questa presa di coscienza della realtà ultima: è attraverso l’estasi che l’uomo realizza a pieno la sua situazione nel mondo e il suo destino finale.” Con queste parole, lo storico delle religioni Mircea Eliade, metteva in risalto l’importanza dell’esperienza estatica come suprema forma di conoscenza. Ma c’è dell’altro. Praticare la bellezza, che è la via dell’estasi, è l'alternativa al modello terapeutico che, propagandato ad oltranza, finisce per essere visto come l’unico modo di affrontare disagi, mali e disturbi. Sì può, si deve imparare la pratica della bellezza per essere liberi, per fare una vera ecologia, non antropocentrica, per fare anima

Ore 18.30 - 19.00
Discussione

Domenica 24 Ottobre 2021

Ore 10.00 – 11.00
Ezio Risatti: Direzione e guida spirituale: la collaborazione tra fede e filosofia
Ezio Risatti, Sacerdote salesiano, professore emerito Università Pontificia Salesiana, psicologo psicoterapeuta, Docente SSCF & ISFiPP
Nella tradizione cristiana la direzione spirituale è un accompagnamento nello scoprire e seguire nella vita il proprio bene secondo Dio. Chi abilita (uomo o donna, consacrato o sposato o no) è lo Spirito di Dio, riconosciuto nell’evoluzione positiva della vita di chi viene accompagnato.
Ore 11.00 – 12.00
Luigi Vero Tarca: Per una filosofia qualitativa. Il rapporto tra professione e sapienza filosofica nella nostra società
Luigi Vero Tarca, Professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

Ore 12.00 - 13.00
Mario Nanmon Fatibene: Il maestro zen e la saggezza del silenzio
Mario Nanmon Fatibene , Allievo di Engaku Taino, dirige il Centro di Meditazione Hokuzenko
La saggezza non è un accumulo di riflessioni ed esperienze attraverso cui interpreto e vedo il mondo. È il movimento del vedere consapevole libero dal conosciuto.

Ore 13.00 -14.30
Intervallo

Ore 14.30 - 15.30
Rosario Porrovecchio: Il maestro, la trave e la pagliuzza: Drastuh, il centro cosciente
Rosario Porrovecchio, Medico chirurgo, Psicoterapeuta, Yogaterapeuta. In collegamento con altri ricercatori, tra cui il dr. Shrikrishna, si occupa dello studio e della ricerca su Yoga e Yoga Terapia
DRASTUH nella tradizione orientale ed in specifico dello yoga è la condizione e lo stato del maestro , del saggio e del filosofo interiore; il centro cosciente e consapevole, il testimone della forza vitale.
Il percorso di vita, di esperienze e di autodisciplina pratica che conduce dalla continua identificazione nell'Ego allo stato di centratura sul Sè è
il cammino verso la verità del maestro interiore, la via del saggio e la vita del filosofo, lo stato di DRASTUH.
Lungo questa via, nello spazio che va dall' Ego al Se è facile per chi fa e si sente "Maestro", ritornare tra travi e pagliuzze alla dimensione "dell'allievo" , la vera dimensione per arrivare ad essere il Maestro del Sè.

Ore 16.00 – 17.00
Guido Brivio: Un saggio è senza idee
Guido Brivio, Specialista di estetica e pratiche filosofiche , Specialista di estetica e pratiche filosofiche
Se la filosofia è, letteralmente, amore della sapienza, la figura del filosofo è stata spesso identificata con quella del saggio. Nel tentativo di definire questa identità, si indagheranno tre declinazioni esemplari della saggezza filosofica, nella cultura greca della tarda antichità, nella Cina classica taoista, nel pensiero contemporaneo, cercando di rivelare le connessioni così come le irriducibilità che le caratterizzano.

Ore 17.00 - 17.30
Discussione conclusiva

La partecipazione al Convegno ISFiPP: in sede (presso le sale congressi dell’Hotel Concord Torino), con la contemporanea possibilità di seguire il Convegno online sul nostro canale Zoom. Ci sarà così la possibilità di scegliere se venire di persona oppure seguire il Convegno sul vostro PC.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Scuola Superiore di Counseling Filosofico
Responsabile account:
Matheo Evernote (Webmaster)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere