TURISMO
Comunicato Stampa

“Il cuneo gotico” tra musica e territorio

20/05/15

Da Giugno a Settembre quattro week-end neogotici alla scoperta dei beni faro del Cuneese. Si comincia il 12 giugno a Pollenzo con il concerto di Angelo Branduardi

Maggio 2015 ̶ Spettacoli dalle sonorità neomedievali e inquiete declinazioni vocali di sensibilità ‘oscure’, suggestive architetture ottocentesche neogotiche, antichi borghi ed eccellenze enogastronomiche della ‘Provincia Granda’ sono tutti elementi racchiusi nei quattro appuntamenti promossi nella seconda stagione de “Il cuNeo gotico” - progetto triennale appunto dedicato al tema del neogotico nelle arti contemporanee, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo con la direzione artistica di Enzo Biffi Gentili, direttore del Seminario Superiore di Arti Applicate/MIAOO di Torino. Da Giugno a Settembre, un weekend al mese sarà dedicato alla scoperta del ricco patrimonio storico-artistico della zona con visite guidate, degustazioni e concerti di musica ‘live’ nella suggestiva cornice delle strutture neomedievali di Pollenzo, Dogliani, Racconigi e Busca, esempi di assoluto primato qualitativo di quel revival a livello nazionale.

Il primo fine settimana è programmato per il 12-14 giugno a Pollenzo, frazione di Bra che ospita una splendida residenza sabauda patrimonio dell’UNESCO, oggi sede dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. Venerdì 12 giugno alle 21 Angelo Branduardi e la sua band si esibiranno nella Tenuta reale con il concerto Camminando camminando. La stagione musicale de “Il cuNeo gotico” inizia così con un omaggio al nostro “neomenestrello” di fama internazionale, che dagli anni ’70 con brani straordinari come il Ballo in fa diesis minore ispirato alle danze macabre, La nascita di un lago sull’amore del Mago Merlino o La sposa rubata ecc. è divenuto anche il massimo esponente di una innovazione basata sulla tradizione medioevale. Ma più in generale tutta la sua sperimentazione, coltissima e attentissima all’arte popolare, parla sempre di amore e morte, di incanti e di avventure… tutti temi cari pure ai neogotici!

Completeranno il programma di questo week end visite guidate al Borgo e altre delibazioni e visioni. Gli appassionati di enogastronomia potranno dilettarsi con la degustazione di assaggi pregiati e vini promossa dall’Albergo dell’Agenzia.

Dopo la prima tappa di Pollenzo il tour de ‘Il cuNeo gotico’ proseguirà così: il 10 luglio le architetture di Dogliani saranno teatro di un’esibizione, intitolata Me and the Devil, della pianista e cantante austriaca Soap&Skin; il 29 agosto alla Margaria del castello di Racconigi la rockband Supershock sonorizzerà dal vivo il film muto del 1911 L’Inferno; mentre il 13 settembre al Castello del Roccolo a Busca il gruppo La Reverdie chiuderà la stagione con musiche realmente medievali, tra le quali alcune risalenti agli eretici Catari.

Le proposte de “Il cuNeo Gotico 2015” non si concludono qui! A novembre presso il Castello Rosso di Castigliole Saluzzo, si terrà, infatti, il convegno “Neogotico tricolore” che, per la prima volta, traccerà un percorso diacronico di questo genere nella letteratura e nell’illustrazione. Inoltre, è in preparazione anche il volume Neogotico tricolore, curato da Enzo Biffi Gentili, che affiancherà Le camere oscure, edito nel 2014.

L’ingresso ai concerti è gratuito. Informazioni e prenotazioni su:
www.ilcuneogotico.it
www.facebook.com/cuneogotico



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
P&G Relazioni Pubbliche
Responsabile account:
Stefania Truddaiu (Account Executive)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere