EDITORIA
Comunicato Stampa

Il Duca di Santo Stefano ed Emilio Salgari, un'antologia di racconti

06/12/11

Da Delmiglio Editore un’antologia di 12 racconti fantastici dedicata al mitico Siro Zuliani

Sabato 10 dicembre alle ore 16.30 presso l’aula magna del liceo G. Fracastoro - Verona Delmiglio Editore presenta un’antologia di 12 racconti fantastici dedicata al mitico Siro Zuliani dal titolo "Il Duca di Santo Stefano ed Emilio Salgari".
12 racconti di mongolfiere, "pignate" colme di monete d'oro e misteriose donne velate in cui si incrociano le figure del Duca di Santo Stefano e di Emilio Salgari.

Cosa ci fa Sir Arthur Conan Doyle in compagnia di Emilio Salgari sulle rive dell’Adige in un tetro e nebbioso tramonto ottocentesco?

E quale relazione c’è tra Siro Zuliani, Cesare Lombroso e la misteriosa donna velata venuta da Londra?

Quale mistero si cela dietro il ritrovamento di una cospicua fortuna in oro da parte del contabile Siro Zuliani?

Cosa lega Mantova e Verona alla vita del fantomatico Duca di Santo Stefano?

Ma chi è Siro Zuliani? Leggiamolo sulle pagine dell’Arena del 1883.
Il Duca di San Stefano è reputata la persona più misteriosa di Verona.
Tutti parlano delle sue ricchezze, dicono che ha scoperto il tesoro, che altrimenti non si saprebbe spiegare come spenda tanto denaro in costruzioni, palloni aerostatici ecc. [...].
Curioso, curioso! Questo duca è un impiegato di casa Laschi a cinque o sei lire al giorno che ne spende forse tre tutte le mattine a farsi condur a casa per far colazione ordinando al brum di aspettarlo alla porta.
Dice che va a lavorare senza averne bisogno perché l’uomo deve lavorare per vivere.
Paga come un Cesare tutte le ordinazioni che fa.
Adesso ha dato incarico a qualcuno di cercargli un luogo di campagna dicendo:
− Cercate la campagna. Se la casa c’è, bene. Se no, ce la costruirò io di sana pianta.
Il popolo dice aver egli trovato una pentola di marenghi nella sua vecchia casa, che ha così bene ricostruito a San Stefano.
Il reporter che qui scrive ha fatto di tutto per snebbiare il mistero, ma non c’è riuscito [...].
Qualcuno sostiene − a San Stefano − aver detto il duca che i denari sono della moglie, e che egli va da Laschi a lavorare appunto perché non vuole si dica che vive coi denari della moglie. Ma ciò non ha fondamento [...]
Comunque la sia, il duca gode di una popolarità incontestata. Abbia poi trovato il tesoro o vinto al lotto, cattive azioni non ne ha fatte, e quindi non resta che augurargli di godersi in pace il suo denaro e il mistero... degli altri.
 
Da “Il duca di San Stefano”, “Arena”, 18/19 settembre 1883


Il libro raccoglie 12 racconti ispirati alla vita leggendaria di Siro Zuliani e scritte da altrettanti scrittori, e precisamente:

I dodici racconti dell'antologia sono di: M. S. Avanzato, G. Bonomi & C. Gallo, G. Borghesani, C. Brusco, S. Cremonini, A. Liberati, E. Martini, R. Mutinelli, G. Oliani, V. Rioda, F. Tapparelli, A. Valsecchi

In appendice al libro, un racconto apparso a puntate sull'Arena di fine 800 di A.G. Aymo, allora direttore del quotidiano Arena: "Il tesoro del Duca"

Alla presentazione leggeranno: Alessandro Anderloni, Raffaella Benetti, Andrea Castelletti, David Conati, Margherita Sciarretta ed Elisabetta Zampini.

La lettura si concluderà con un brindisi offerto da Tenuta Le Luci, di Cellore d’Illasi.

La pubblicazione e gli eventi di presentazione sono patrocinati dall’associazione Tredesedodese, dall'associazione Il Corsaro Nero e dall’associazione Excellence Club e da Regione Veneto – Comitato regionale per le celebrazioni della morte di Emilio Salgari 1911-2011 e dal Consorzio delle Pro Loco della Valpolicella.

 

Per Informazioni:

Delmiglio Editore

Tel 045 8781118

redazione@delmiglio.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simona Cremonini
Responsabile account:
Simona Cremonini (Responsabile ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere