Il Forlivese, col 'Piadina Days' protagonista al Meeting di Rimini
Con lo slogan “C’è più gusto in Emilia Romagna!” la regione si presenta, dal 21 al 27 agosto, al Meeting di Rimini con uno stand di 172 metri quadrati e una pedana esterna di 135 mq dove saranno ospitati diversi eventi enogastronomici
RIMINI, venerdì 26 agosto 2011 – Enogastronomia forlivese in primo piano venerdì 26 agosto presso lo stand Emilia Romagna al Meeting di Rimini con un ”assaggio” del “PiadinaDays” - in programma dal 10 all’11 settembre nel forlivese e a Bellaria Igea-Marina (Rimini) e Cervia (Ravenna) - e una degustazione di prodotti tipici curata dalla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena.
Il “PiadinaDays” è uno degli appuntamenti clou del Wine Food Festival, il “Festival del gusto” che, ogni anno, da settembre a dicembre, propone 44 eventi golosi dedicati ai prodotti tipici di stagione: un cartellone di eventi seguiti, nel 2010, da un milione e 500mila persone (www.winefoodfestival.it).
Erano presenti a Rimini, in rappresentanza del territorio forlivese, il presidente della Provincia Massimo Bulbi e l’assessore provinciale al Turismo Iglis Bellavista. All’evento ha preso parte anche il presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli in visita al Meeting.
La degustazione al Meeting di Rimini - l’amministratore delegato di Apt Servizi Andrea Babbi ha fatto gli onori di casa - è stata importante non solo per promuovere l’offerta turistica della Provincia di Forlì-Cesena ma anche per presentare gli appuntamenti in calendario nel Forlivese nell’edizione 2011 del Wine Food Festival: “I tre giorni del Sangiovese” (Predappio, 2-4 settembre); “Sagra del Tartufo” (Dovadola, 16 e 23 ottobre); “Il pesce fa festa” (Cesenatico, 29 ottobre-1 novembre); “Sagra dell’olio e dell’olivo” (Longiano, 11-20 novembre); “Fiera del Formaggio di Fossa” (Sogliano al Rubicone, 20 e 27 novembre, 4 dicembre).
Con lo slogan “C’è più gusto in Emilia Romagna!” la regione è presente dal 21 al 27 agosto al Meeting di Rimini con uno stand di 172 metri quadrati e una pedana esterna di 135 mq dove sono ospitati diversi eventi.
All’interno dello stand la ricchezza dell’offerta turistica regionale è presentata nelle postazioni delle cinque Unioni di Prodotto (Città d’arte, Appennino, Terme, Costa) e trovano spazio un punto informativo del portale turistico regionale di prenotazioni Visit Emilia Romagna e un desk di presentazione dei progetti di valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale regionale previsti dal Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (POR-FESR).