SOCIETA
Comunicato Stampa

Il Forum Nazionale dei Giovani incontra il Presidente del Senato

31/05/13

Si è appena concluso a Palazzo Giustiniani l’incontro tra il Presidente del Senato Pietro Grasso e il Forum Nazionale dei Giovani, la piattaforma nazionale in rappresentanza delle associazioni under35, che raccoglie oltre 80 associazioni e 4 milioni di giovani.

I Giovani a Grasso: “Accesso alla partecipazione, Lavoro
e Garanzie Giovani sono le nostre priorità”

Roma, 30 maggio 2013 – Si è appena concluso a Palazzo Giustiniani l’incontro tra il Presidente del Senato Pietro Grasso e il Forum Nazionale dei Giovani, la piattaforma nazionale in rappresentanza delle associazioni under35, che raccoglie oltre 80 associazioni e 4 milioni di giovani.

Il Forum ha ribadito alla seconda carica dello Stato le proprie priorità già espresse nel corso delle recenti consultazioni a Pierluigi Bersani e all’attuale Presidente dei Ministri Enrico Letta, illustrando le proprie linee programmatiche e chiedendo alle istituzioni un maggiore ascolto delle istanze giovanili.
Giuseppe Failla, Portavoce del FNG, commenta l’incontro: “Le proposte che portiamo avanti risultano di grande interesse per la politica in questo momento. Confidiamo nel mandato del Presidente e nell’interesse dimostrato nell’ascoltare le nostre istanze. In particolare, il nostro focus è orientato ad un maggiore accesso alla partecipazione politica da parte delle giovani generazioni anche attraverso una riforma del sistema elettorale. Fondamentali anche i temi delle Garanzie per i Giovani, il modello Europeo per l’occupazione giovanile e il riconoscimento del ruolo delle organizzazioni giovanili, quali esempio di impegno nella società. Si tratta, per noi, di manovre imprescindibili per liberare la partecipazione dei giovani alle istituzioni e sostenere l’esercizio di una cittadinanza attiva e consapevole”.

Conclude Failla: “Si stima che la disoccupazione giovanile nel 2012 sia costata circa 20 miliardi di euro allo Stato italiano, cifra che non include i costi legati all’abbassamento dei livelli di reddito futuri, alla riduzione della validità delle competenze, all’insoddisfazione sul lavoro e alla salute. Inoltre, siamo convinti che solo una maggiore partecipazione dei giovani alla vita politica del Paese possa coinvolgere attivamente questa generazione in un momento così delicato ed importante. In Europa è l’Austria il primo Paese comunitario ad aver abbassato il diritto di voto a 16 anni. Riteniamo che l’Italia debba essere in prima fila in questo processo di cambiamento.”

Il Presidente Grasso ha espresso attenzione e volontà di impegno sulle questioni sollevate dal Forum, ribadendo l’importanza dei giovani per il futuro del Paese: “Sono molto soddisfatto di questo incontro. Invece di dire, come si fa spesso, che i giovani sono il futuro e la speranza del paese, dovremmo prenderci la responsabilità del fatto che l’eredità lasciata ai nostri giovani è più povera di quella che ha ricevuto la mia generazione. Questo vuol dire che in questi anni non si è lavorato bene. Mi piace l’idea di poter pensare ad un Ministero del futuro, in grado di ascoltare e recepire le istanze del Paese per i prossimi anni in tema di politiche giovanili, pari opportunità e diritti. Ho ascoltato con attenzione la presentazione delle attività svolte dal FNG in questi ultimi anni e mi sono particolarmente cari i temi dell’accesso alla democrazia, la possibilità di una partecipazione attiva alla vita civica, e il diritto al lavoro per le nuove generazioni. Il mio impegno è quello di seguire da subito le iniziative che questi giovani porteranno avanti”.

Questi alcuni dei temi discussi durante l’incontro:

Accesso alla partecipazione

Per diritto e forte senso di responsabilità al pieno esercizio di cittadinanza degli under35 si richiede la revisione costituzionale relativa alla previsione delle differenze tra elettorato attivo e passivo, rimuovendo tutti i vincoli anagrafici esistenti; l’abbassamento a 16 anni per il diritto di voto alle elezioni amministrative e la garanzia del diritto di voto per chi lavora o studia temporaneamente all’estero Si tratta di storiche battaglie del Forum, proposte anche in sede europea, mediante campagne attivate con lo European Youth Forum.

Lavoro e Youth Guarantee

A fronte dei record negativi della disoccupazione giovanile raggiunti quest’anno in Italia, si è chiesto, pertanto, di rafforzare la presenza dei giovani nel mondo del lavoro, avviando programmi di stage e tirocini di qualità e remunerati; riconoscendo le competenze acquisite nell’ambito della metodologia non formale; richiedendo una detassazione alle imprese sulle assunzioni under35, riducendo il bacino delle numerose forme contrattuali previste oggi dalla legge e introducendo le Youth Guarantee
.
Associazionismo e Servizio Civile

Le organizzazioni giovanili sono il più grande esempio di cittadinanza consapevole. Risulta prioritario, a tal proposito, riconoscere e valorizzare il ruolo delle organizzazioni giovanili e delle imprese sociali; estendere il servizio civile nazionale a tutti e creare un Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG), un organismo rappresentativo di tutte le organizzazioni giovanili nazionali, interlocutore del Parlamento e del Governo per la progettazione politica inerente le materie che interessano le giovani generazioni.

Garanzie per il futuro

Al fine di agevolare l’emancipazione delle nuove generazioni, serve far ripartire l’economia e agevolare l’accesso al credito. In particolare il Forum ritiene importante il diritto alla casa per i giovani, ampliando le agevolazioni fiscali relative al pagamento delle rate dei mutui per l'acquisto della prima casa.

Europa

Nell’anno Europeo della Cittadinanza, Il Forum riconosce l’importanza di un’Europa forte e coesa, e ritiene prioritario cogliere le opportunità dell’appartenenza all’Unione e rafforzare la rappresentanza all’interno della Comunità.

Forum Nazionale dei Giovani
Il Forum Nazionale dei Giovani, riconosciuto dal Parlamento Italiano, è l’unica piattaforma nazionale di organizzazioni giovanili italiane, con 80 organizzazioni al suo interno, per una rappresentanza di circa 4 milioni di giovani.
La volontà di coloro che credono in questo progetto è dare voce alle giovani generazioni creando un organismo di rappresentanza che possa mettere a sistema la rete di rapporti tra le organizzazioni giovanili ed essere promotore degli interessi dei giovani presso Governo, Parlamento, istituzioni sociali ed economiche e società civile. Membro dello European Youth Forum e iniziativa in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e con ANG, Agenzia Nazionale per i Giovani, il Forum identifica la sua forza nella eterogeneità delle sue associazioni, specchio delle modalità differenti di impegno civile dei giovani. Fanno parte del Forum associazioni studentesche e ambientaliste, giovanili di partito, sindacati, associazioni laiche e religiose, enti di promozione sportiva, il mondo scout, i Forum regionali e tante altre realtà.
Il Forum Nazionale dei Giovani è membro del Forum Europeo della Gioventù (European Youth Forum, YFJ) che rappresenta gli interessi dei giovani europei presso le istituzioni europee ed internazionali.
www.forumnazionalegiovani.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sangalli Marketing & Communications
Responsabile account:
Sangalli M&C (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere