Il frutto amazzonico Camu-Camu riduce il grasso epatico
Una recente ricerca canadese (1) ha riscontrato una riduzione del grasso epatico del 16% in soggetti con livelli elevati di trigliceridi e steatosi epatica associata all’assunzione del frutto amazzonico Camu-Camu.
Camu-Camu (Myrciaria dubia) è un frutto originario dell’Amazzonia particolarmente ricco di polifenoli e proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Una ricerca canadese condotta su pazienti ha dimostrato che può ridurre significativamente la steatosi epatica in individui sovrappeso e con livelli elevati di trigliceridi. Questa utile pianta prospera nelle lussureggianti foreste del Sud America.
Per secoli, gli indigeni peruviani hanno utilizzato il camu camu, che ora è molto popolare come integratore alimentare che può essere ottenuto facilmente sotto forma di polvere o estratto. Le proprietà di questo integratore sono molto benefiche, viene utilizzato per la cura della pelle e la salute degli occhi, contribuendo allo stesso tempo alla salute generale del corpo.
Grazie ai suoi molteplici benefici, il camu camu è un prezioso bene naturale per il benessere del corpo. Incorporandolo nei pasti quotidiani, funge da risorsa preziosa per il raggiungimento ed il supporto della salute fisica. Inoltre, le bacche di camu camu sono utilizzate anche in molti prodotti alimentari, come succhi di frutta, yogurt e barrette energetiche.
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) si caratterizza per l’accumulo di grasso (lipidi) nel fegato, producendo esiti più gravi rispetto alla “semplice” steatosi epatica. Il fegato, infatti, va incontro a processi infiammatori, di cicatrizzazione e morte dei tessuti (necrosi) che alterano in modo definitivo la funzionalità dell’organo. NAFLD è una malattia epatica cronica, che colpisce all’incirca il 25% della popolazione adulta; attualmente non ci sono opzioni terapeutiche efficaci o comunque non sono approvate. Ad andamento ingravescente può evolvere fino allo stadio di cirrosi epatica e portare a insufficienza epatica e, dunque, a morte.
La NAFLD, oggi definita malattia epatica steatosica associata a disfunzioni metaboliche (MASLD), sembra poter beneficiare di una terapia con Camu-Camu (CC), frutto amazzonico (Myrciaria dubia), ad alto contenuto di vitamina C e di polifenoli, come le proantocianidine e le ellagitannine, cui vengono riconosciute proprietà antiossidanti, immunostimolanti, capacità di neutralizzare numerose sostanze inquinanti e agire anche come antistress.
RIDURRE IL GRASSO EPATICO
La ricerca, coordinata dall’Università Laval in Quebec, Canada, ha evidenziato una riduzione del grasso epatico del 16% rispetto al gruppo placebo. Il risultato è di grande rilevanza clinica, considerando che la steatosi epatica non alcolica (Nafld), ora definita come malattia epatica steatosica associata a disfunzioni metaboliche (Masld), colpisce circa il 25% della popolazione adulta e attualmente non esistono terapie farmacologiche approvate per trattarla.
BACCHE RICCHE DI POLIFENOLI
Il Camu-Camu, frutto particolarmente ricco di polifenoli, come le proantocianidine e le ellagitannine, è già noto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. In studi preclinici condotti su modelli animali, il Camu-Camu aveva dimostrato di prevenire l’accumulo di grasso nel fegato in topi con obesità indotta dalla dieta. Tuttavia, questo studio rappresenta uno dei primi tentativi di testare l’efficacia di questo frutto in un contesto clinico su esseri umani.
BENEFICI CLINICI
La ricerca, pubblicata su Cell Reports Medicine, ha coinvolto 30 adulti sovrappeso e con ipertrigliceridemia in un trial clinico randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo. I partecipanti hanno assunto 1,5 g di Camu-Camu al giorno per 12 settimane, e i risultati sono stati confrontati con quelli di un gruppo che ha ricevuto un placebo. L’effetto principale osservato è stata una riduzione significativa del grasso epatico, misurata tramite risonanza magnetica (Mri). Nel gruppo trattato con Camu-Camu, la percentuale di grasso epatico è diminuita del 7,43%, mentre nel gruppo placebo è aumentata dell’8,42%, con una differenza complessiva del 16% circa tra i due gruppi. Oltre alla riduzione della steatosi epatica, la supplementazione con Camu-Camu ha determinato un miglioramento nei marker di danno epatico.
ALTRI BENEFICI
Le bacche di Camu Camu svolgono funzioni benefiche che rinforzano le difese dell’organismo e prevengono numerosi disturbi di salute (2,3,4).
• Antiossidante: la capacità antiossidante del Camu Camu è la più alta tra i frutti brasiliani ed è legata principalmente alla frazione ricca di Acido ascorbico. Quest’ultimo, insieme ai composti fenolici della bacca, é in grado di proteggere le cellule dai danni causati dallo stress ossidativo prevenendo lo sviluppo di condizioni croniche come le malattie cardiache, le degenerazioni cellulari e i danni al DNA.
• Antimutageno: l’estratto di camu-camu ha presentato effetti in vivo sulla mutagenesi cellulare. L’estratto è stato in grado di ridurre il danno ossidativo e di proteggere dagli effetti mutageni dei farmaci nel midollo osseo e nei micronuclei intestinali.
• Antinfiammatorio: le infiammazioni hanno un impatto negativo sulla salute dell’organismo. Possono favorire le degenerazioni cellulari e lo sviluppo di condizioni patologiche come cancro, malattie cardiache e malattie autoimmuni. Diversi studi dimostrano l’effetto antinfiammatorio del succo di Camu camu e dell’estratto dei suoi semi.
• Antibatterico: gli estratti delle bacche e dei semi contrastano lo sviluppo di specie batteriche potenzialmente dannose per l’organismo umano. In particolare ha un’attività efficace su Escherichia coli, Stafilococco aureo, Streptococcus (mutans, mitis, sanguinis, oralis, salivarius) e Lactobacillus casei.
• Antipertensivo: alcuni dei composti fenolici contenuti nel camu camu, in particolar modo i flavonoidi, favoriscono il rilassamento dei vasi sanguigni. Se soffri di ipertensione, le proprietà ipotensive delle bacche gioveranno al tuo benessere.
• Immunostimolante: i principi attivi della Myrciaria, in particolare i composti fenolici e la Vitamina C, rinforzano il sistema immunitario e la resistenza dell’organismo alle malattie.
• Antifungino: gli estratti del Camu Camu hanno un’attività antimicotica, in particolare nei confronti di vari ceppi di Candida.
• Ipoglicemizzante: gli estratti di Myrciaria possono ridurre i picchi glicemici causati dai pasti ricchi di carboidrati e ridurre le complicanze del diabete.
• Favorisce la produzione di Collagene: grazie all’elevato contenuto di Vitamina C, il Camu Camu può contribuire alla salute di pelle, ossa, capelli, tendini e legamenti.
• Sostiene l’assorbimento del Ferro: l’acido ascorbico mantiene il Ferro nella forma Fe2+ (ferro ferroso), che é solubile e maggiormente assimilabile. Se si sta facendo uso di farmaci che inibiscono la pompa protonica per una gastrite o per controllare il reflusso gastroesofageo è necessario integrare la vitamina C.
• Stimola la produzione di serotonina, responsabile della regolazione dell’umore. La serotonina è ugualmente importante nel controllo dell’appetito, ma gioca un ruolo rilevante anche a livello del sistema cardiovascolare; inoltre favorisce la contrazione della muscolatura liscia dei bronchi e della vescica.
IL CAMU CAMU PRESENTA MOLTISSIME SOSTANZE BENEFICHE PER L'ORGANISMO CHE AIUTANO A MIGLIORARE LA CONDIZIONE DI SALUTE:
• Vitamina C: il Camu Camu è una fonte notevole di Vitamina C tanto che il suo contenuto è circa 60 volte maggiore rispetto alla quantità presente nell'arancia.
• Aminoacidi: tra gli aminoacidi essenziali contenuti nel Camu Camu, ovvero quelli che dobbiamo ottenere attraverso il cibo perchè il nostro organismo non è in grado di produrli, troviamo la Valina, la Leucina e la Serina, ognuno dei quali svolge un ruolo molto rilevante per la nostra salute. La Valina ha il compito di prevenire la disgregazione piastrinica ed è importante per il sistema nervoso dal momento in cui migliora la funzione cognitiva. La Leucina è invece fondamentale per il nostro corpo, dal momento che servono a rafforzare ossa e muscoli favorendo la crescita dei tessuti ed il ripristino e la produzione degli ormoni della crescita. La Serina, al contrario dei primi due è indispensabile per la digestione. Essa aiuta a rompere i legami tra proteine e polipeptidi in modo tale da poter essere utilizzati dai nostri corpi.
• Potassio: è un minerale molto importante poiché facilita il corretto funzionamento del cuore e dei reni.
• Flavonoidi: il Camu Camu contiene diversi flavonoidi, ovvero composti che operano principalmente come antiossidanti, neutralizzando i radicali liberi, nocivi per il nostro corpo.
• Acido Gallico: possiede proprietà anti-fungine e anti-virali ed agisce anch'esso come antiossidante.
• Acido Ellagico: è un altro acido con proprietà antiossidanti. Recenti studi hanno attribuito a questo acido alcuni effetti anti-cancro, sebbene tale ricerca sia ancora in fase di sperimentazione.
Il Camu Camu può essere assunto in diversi modi, tra cui:
- In polvere: la polvere di Camu Camu può essere aggiunta a succhi di frutta, smoothie, yogurt o cereali per aumentare il contenuto di vitamina C.
- Capsule: le capsule di Camu Camu possono essere acquistate in erboristeria o negozi di prodotti naturali e sono un modo semplice ed efficace per assumere la vitamina C contenuta nella pianta.
- Succo: il succo di Camu Camu può essere acquistato in erboristeria o negozi di prodotti naturali, e può essere bevuto puro o diluito in acqua.
Si consiglia di parlare con il proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore, perché è possibile che siano necessarie dosi specifiche o che ci siano controindicazioni per alcune persone.
Il camu camu è generalmente considerato sicuro quando consumato in piccole quantità, come ingrediente in cibi o bevande. Tuttavia, non ci sono molte informazioni scientifiche disponibili sugli effetti a lungo termine dell'uso del camu camu o sui possibili effetti collaterali del suo uso in grandi quantità. Si consiglia di evitare di utilizzare il camu camu durante la gravidanza e l'allattamento, poiché non ci sono abbastanza informazioni per determinare se sia sicuro in questi casi. Si consiglia inoltre di consultare un medico prima di utilizzare il camu camu se si stanno assumendo farmaci o se si hanno problemi di salute.
FONTI:
• https://www.medicinaintegratanews.it/camu-camu-efficace-nella-steatosi-epatica/
• https://www.farmacista33.it/nutrizione-e-integrazione/29800/steatosi-epatica-frutto-amazzonico-camu-camu-riduce-grasso-epatico.html
BIBLIOGRAFIA
1. Cell Reports Medicine 2024. Doi: 10.1016/j.xcrm.2024.101682 https://doi.org/10.1016/j.xcrm.2024.101682
2. Composti attivi e proprietà medicinali del genere Myrciaria (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0308814613019328?via%3Dihub)
3. Composti antiossidanti e antipertensivi in vitro dal tegumento del seme di camu-camu (Myrciaria dubia McVaugh, Myrtaceae): uno studio multivariato di struttura-attività (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30055315/)
4. Semi di camu-camu (Myrciaria dubia) - Da flusso secondario a ingrediente antiossidante, antiiperglicemico, antiproliferativo, antimicrobico, antiemolitico, antinfiammatorio e antipertensivo (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31816536/)
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere