SOCIETA
Articolo

Il galateo della partecipazione di nozze

15/03/13

Basta veramente poco per evitare una brutta caduta di stile. Scopri come!

Ecco le sette regole fondamentali per non fare brutta figura coi vostri ospiti.
1. Dobbiamo invitare tutti coloro a cui partecipiamo il nostro matrimonio anche al ricevimento?
Assolutamente no! E non sono io a dirlo ma le regole del galateo. La partecipazione andrebbe inviata a chiunque vogliamo sia messo a conoscenza del lieto evento, l’invito solamente alla (più o meno) ristretta cerchia di persone con cui desideriamo festeggiare il grande giorno. Per questo motivo non dovremo mai menzionare luogo e data del ricevimento nella partecipazione ma indicarlo in un biglietto a parte da allegare alle partecipazioni dei nostri ospiti.
2. Cosa dobbiamo fare se un ospite che abbiamo invitato singolarmente risponde con un +1?
Chiedete al vostro wedding planner di contattarlo telefonicamente e di fargli sapere che, purtroppo, non avete spazio per accogliere ospiti degli ospiti. Per non risultare scortesi, ditegli anche di aggiungere che sarete ben lieti di incontrarli insieme ai loro amici in un’altra occasione.
3. E’ possibile che qualcuno rinunci a partecipare al mio matrimonio di domenica perché lunedì è un giorno lavorativo?
E’ possibile, soprattutto per quanto riguarda gli ospiti che vengono da lontano, ma chi desidera festeggiare la vostra unione farà qualsiasi cosa pur di essere presente. Se gran parte dei vostri ospiti arriva da fuori città, optate per un pranzo o un brunch. Ricordatevi comunque di mettere i vostri ospiti al corrente della data del matrimonio con almeno 6 mesi di anticipo, in questo modo potranno organizzarsi e, magari, prendersi un giorno di ferie.
4. Non vogliamo che i bambini partecipino alla cerimonia e al ricevimento. Possiamo scriverlo sull’invito?
Assolutamente no. Se non volete che i vostri ospiti portino con se’ i propri figli, evitate di indicare i nomi dei bambini sugli inviti. Il miglior modo per uscire con classe dall’impasse è chiedere al vostro wedding planner di contattare telefonicamente i genitori e di informarli che i bambini non saranno invitati offrendosi, contestualmente, di provvedere alla ricerca di una babysitter qualora ne avessero bisogno.
5. Come dobbiamo comportarci con chi non risponde all’invito entro il termine indicato per l’RSVP?
Ancora una volta il ruolo del wedding planner si rivelerà fondamentale. Fategli contattare telefonicamente chiunque non abbia ancora risposto subito dopo la scadenza. Se la prima telfonata non va a buon fine, chiedetegli di lasciare un messaggio col quale li informate che un’ulteriore mancata conferma sarà considerata come un no e che siete veramente dispiaciuti per la loro assenza.
6. Possiamo chiedere ai nostri ospiti di vestirsi tutti dello stesso colore il giorno del nostro matrimonio?
Imporre un dress code ai vostri ospiti non è proprio il massimo dell’eleganza; ancora una volta, il segreto sta nel modo in cui avanzate la richiesta. Potete farlo allegando un biglietto aggiuntivo o inviando una mail di gruppo, anche se il modo migliore è dirlo a voce.
7. Stanno cominciando ad arrivare i regali. Dobbiamo rispondere subito o possiamo farlo dopo il matrimonio?
Che aspettate? I vostri ospiti moriranno dalla voglia di sapere se il loro regalo è arrivato e se è stato di vostro gradimento. I biglietti di ringraziamento andrebbero spediti entro pochi giorni, solamente quando i regali arrivano tutti insieme è concesso un periodo di tempo più lungo. Scrivere subito queste note non solo vi farà risultare educati ma vi eviterà anche inutili perdite di tempo.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Eloisa Perissi
Responsabile account:
Eloisa Perissi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere