SOCIETA
Comunicato Stampa

Il giorno della Memoria

28/01/19

Il 27 Gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata della Memoria dove si ricordano le atrocità subite dal popolo ebraico durante la seconda guerra mondiale. Commemoriamo la giornata all’insegna dei Diritti Umani.

Domenica 27 gennaio i volontari “ La via della felicità Cervia - Amici di L. Ron Hubbard “ hanno organizzato una distribuzione, in centro a Rimini, di opuscoli dal titolo La storia dei diritti umani, che tratta la storia dei diritti umani dal 539 A.C. alla la Dichiarazione Universale dei diritti umani del 1948, scritta proprio dopo gli orrori della Seconda Guerra Mondiale.
Ma cosa successe: il movimento nazionalsocialista fondato da Adolf Hitler varò dei provvedimenti che discriminavano gli israeliti con attacchi alle persone e alle attività economiche.
Alcune famiglie ebraiche ripararono all'estero, mentre molte saranno poi detenute in campi di concentramento; si parla della morte di sei milioni di ebrei e altre categorie nel nome di un azione mirata di “purificazione razziale”.
Ciò avvenne, dopo il 1939 nei paesi europei occupati Polonia, Francia, Russia, Balcani, e nella stessa Italia dopo il 1943, dove furono creati i campi di concentramento (Lager) che in Germania e nei territori occupati videro passare e molto spesso morire milioni di persone.
Ma alla fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945, le città di tutta l’Europa e dell’Asia erano ridotte a cumuli di macerie fumanti. Milioni di persone erano morte e altri milioni erano prive di casa o morivano di fame.
A seguito di questi orrori, nell’aprile del 1945, i delegati di cinquanta paesi si riunirono a San Francisco, creando l’Assemblea delle Nazioni Unite sull’Organizzazione Internazionale che aveva lo scopo di costituire un corpo internazionale per promuovere la pace e prevenire guerre future. Gli ideali dell’organizzazione erano asseriti nel preambolo dello statuto proposto: “Noi, popoli delle Nazioni Unite, siamo determinati a preservare le generazioni future dal flagello della guerra, che già due volte nella nostra vita ha portato indicibili sofferenze all’umanità”.
Entro il 1948, la nuova Commissione delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, sotto l’attiva presidenza di Eleanor Roosevelt (vedova del presidente Franklin Roosevelt, paladina lei stessa dei diritti umani e delegata degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite) decise di redigere il documento che divenne la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Essa fu adottata dalle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948. Nel preambolo e nell’Articolo 1, la Dichiarazione proclama inequivocabilmente i diritti innati di ogni essere umano: “La noncuranza e il disprezzo per i diritti umani hanno prodotto atti barbarici che hanno oltraggiato la coscienza dell’umanità; l’avvento di un mondo in cui gli esseri umani possono godere di libertà di parola e credo, libertà dalla paura e dalla povertà è stata proclamata come la più elevata aspirazione della gente comune... Tutti gli esseri umani sono nati liberi e con uguali diritti e dignità.”
Oggi ricordiamo perché non accada di nuovo, sostenendo a gran voce la Dichiarazione Universale dei diritti umani.






Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Chiesa di Scientology di Padova
Responsabile account:
Bonazza Tiziana (Affari Pubblici Chiesa di Scientology Padova)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere