AZIENDALI
Comunicato Stampa

Il marmo e il suo rapporto con la modernità. Due nuovi progetti esclusivi Furrer

08/10/15

Creatività, avanguardia, eleganza, immortalità: le caratteristiche della materia tipica dell’arte classica, il marmo di Carrara, che oggi rappresenta l’interprete del lessico innovativo e moderno dell’architettura e del design, dell’arte e dei percorsi culturali in Toscana e non solo.

FotoIl rapporto del marmo con la modernità è quindi ottimo: riesce a rappresentare i valori simbolici e artistici del passato, il sapere e la tradizione nella lavorazione ma soprattutto è la materia della creatività, dell’avanguardia e dell’innovazione, reinventando continuamente la propria identità come nessun altro materiale nella storia dell’edilizia e del design.

Qualità come autenticità e naturalità, eleganza e sacralità, insieme a imparagonabili pregi estetici, fanno del marmo di Carrara il materiale prediletto da architetti e designer, per l’impiego in progetti con impronta classicheggiante ma soprattutto moderna e contemporanea: sempre diverso per la sua naturalità, il marmo di Carrara è un simbolo di status esclusivi, stile ed eleganza e oggi anche l’etichetta di griffe nelle più grandi metropoli del mondo.

Il suo impiego in progetti come il Sangri-La Hotel nell’esclusiva baia di Sydney, dimostra che il marmo è sempre più attuale, sempre più moderno e ricercato. Nel progetto in questione Furrer Carrara, l’azienda storica con sede a Carrara che da oltre 75 anni lavora il marmo di Carrara, impiega marmi esclusivi e pregiati come Marmo Daino Imperiale per il rivestimento degli interni e il Marmo Bianco Thassos per i pavimenti in marmo, due materiali scelti per le qualità di resistenza e caratteristiche fisico-meccaniche ma anche per l’eleganza che offrono agli ambienti, riuscendo come pochi ad esaltare la bellezza e lo stile degli interni.

Ancora, il quinto piano di Ginza Tower a Tokyo dove ha sede o Spa Armani, un centro di bellezza unico nella capitale nipponica, per l’attenzione dedicata ai minimi dettagli e ai materiali impiegati: Furrer fornisce per questo progetto il Marmo Portoro e Travertino Bianco Navona, due materiali che esprimono eleganza del nome Armani in un ambiente sofisticato, semplice ed essenziale allo stesso tempo, che riesce a sposare elementi della tradizione giapponese con concetti urbani altamente esclusivi e contemporanei.

Per maggiori informazioni sui progetti e sul marmo di Carrara Furrer, visitate il sito www.furrer.it dove potrete ammirare la bellissima collezione di istallazioni e lavori speciali ultimati dalla storica azienda apuana.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comunicazione e Web
Responsabile account:
Maria Rossi (Responsabile comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere