Il Massaggio Californiano: ponte tra corpo e mente
Molti scelgono di frequentare un corso di massaggi ma non tutti sanno quante e quali tipologie di massaggio sono più adatte per la propria personalità
Scegliere di frequentare un corso di massaggi può essere un’ ottima alternativa per chi cerca nuovi sbocchi professionali o per scoprire nuovi interessi.
Ci sono tante tipologie di massaggi e Scuole che organizzano training e corsi professionalizzanti. Particolarmente in voga negli ultimi periodi il Massaggio Californiano, che viene definito dagli addetti ai lavori uno tra i più coinvolgenti, piacevoli e completi metodi di massaggio.
Questa tecnica di massaggio unisce principi di derivazione occidentale e orientale. In particolare, la stimolazione muscolare, quella sul sistema linfatico e circolatorio sono di matrice occidentale. Le applicazioni relative alla riattivazione dei centri energetici, e dello scambio energetico fra chi effettua il massaggio e chi lo riceve, di ispirazione orientale.
Questo tipo di massaggio prevede movimenti ritmici, fluidi e avvolgenti, sfioramenti e pressioni sui muscoli, alternati a leggeri stiramenti.
Il massaggio Californiano fornisce benessere e distensione a tutto il corpo. Per questo è importante per chi lo pratica la capacità di entrare in empatia con l’altro, a cui deve comunicare sicurezza e accoglienza.
Le tecniche relative al Massaggio Californiano sono state definite presso l’Istituto Esalen in California, verso la fine degli anni '60, ai tempi della guerra in Vietnam. In questo periodo gli studi effettuati da alcuni psicoterapeuti e famosi esperti di cultura olistica (Perls, Lowen, Pierrakos, Rogers), dimostrarono come, all'interno dei gruppi di pazienti trattati, il contatto fisico andasse a soddisfare bisogni di protezione, di consolazione e di tenerezza.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere