Il mio paese - la mia gente di Nello Pieroni
Sul filo della memoria Nello Pieroni ripercorre con Elena, l’adorata moglie che lo ha lasciato solo fisicamente, le storie di un mondo paesano e contadino improntato alla semplicità, alla modestia, all’umiltà, fornendoci un quadro significativo della vita di un tempo con i suoi costumi, abitudini, modi di vivere, contrasti e atteggiamenti tipici della prima metà del ‘900.
Sul filo della memoria Nello Pieroni ripercorre con Elena, l’adorata moglie che lo ha lasciato solo fisicamente, le storie di un mondo paesano e contadino improntato alla semplicità, alla modestia, all’umiltà, fornendoci un quadro significativo della vita di un tempo con i suoi costumi, abitudini, modi di vivere, contrasti e atteggiamenti tipici della prima metà del ‘900.
Il paese di Spoltore con i suoi abitanti sono i protagonisti di questo libro, che si prefigge l’obiettivo non solo di fotografare un’epoca, ma soprattutto di servire come guida e insegnamento ai giovani di oggi, che possono riscoprire nel passato un criterio per interpretare il presente.
Lo stile semplice e lineare rende il libro una lettura piacevole, capace di trasmettere forti sensazioni.
Nello Pieroni è nato nel 1925 a Pianella (Pe). E’ stato Maestro di scuola elementare. Ha già pubblicato, con Mario Lodi e altri colleghi Maestri, libri per l’infanzia: Bambini e cannoni, Einaudi 1987, I diritti del bambino, Sipiel 1991, Mondo bambino, Sonda 1991, Fiabe italiane dei bambini d’oggi, Mondadori 1993, Alberi del mio paese e vari opuscoli nelle collane “Libri dei bambini” editi dalla Casa delle Arti e del Gioco, fondata da Mario Lodi.
Elena De Leonardis è nata nel 1926 a Spoltore (Pe) ed è scomparsa nel 1999 a Biassono, Milano. E’ stata Maestra di scuola elementare. Era un’assidua lettrice, in particolar modo dei classici del novecento, italiani e stranieri, tra cui: Deledda, Verga, Maupassant, Joyce, Hesse, Cechov; quindi i moderni: Moravia, Pavese, Fenoglio, Rigoni, Stern. Non ha avuto precedenti letterari.