AZIENDALI
Articolo

Il mondo del riciclo: come negoziare il miglior prezzo per i rottami metallici

18/04/14

Il mondo del riciclo dei rottami metallici ha subito profondi cambiamenti nel corso degli ultimi 10 anni e la cosa che è cambiata di più è il prezzo.

Il mondo del riciclo dei rottami metallici ha subito profondi cambiamenti nel corso degli ultimi 10 anni e la cosa che è cambiata di più è il prezzo. Le materie prime sono salite alle stelle, trascinando con sé anche i rottami, alcuni dei quali, fino a qualche decennio indietro, non davano nessuna convenienza economica per chi li riciclava, al contrario degli ultimi anni, dove questa considerazione si è completamente capovolta. Sono molti i vantaggi del riciclo di materiali ferrosi e non. Basti pensare che questa attività contribuisce a migliorare le condizioni ecologiche del nostro povero pianeta poiché la dispersione di metalli è fonte di grave inquinamento. Chi lavora in questo settore contribuisce nei fatti, e non solo con le parole, a migliorare il nostro pianeta, riciclando risorse indispensabili alla nostra civiltà ed evitando che queste risorse, anziché tornare nel ciclo produttivo, diventino agenti inquinanti. Infine, ma non per importanza, rimane un business con una domanda molto elevata. Il valore dei rottami metallici dipende da molti fattori, in funzione del tipo di metallo, di dove si trova, della quantità e dal valore corrente di mercato del metallo sottostante.
Ma come negoziare il miglior prezzo per i rottami metallici? Lo abbiamo chiesto a Manuel Ammirata, presidente di STATION SERVICE s.r.l., società leader in Italia nel settore del commercio, trattamento e trasporto di materiale ferroso e metallico.
“ Il modo più semplice per ottimizzare il valore di vendita dei rottami metallici è quello di applicare tre semplici tecniche.
1 Giocatevi la quantità: quando si compra o si vende all’ingrosso si ottiene un prezzo più vantaggioso e anche il mercato dei rottami non fa eccezione.
2 Giocatevi il mercato: a parità di condizioni, i prezzi dei rottami scendono leggermente in estate e crescono leggermente in inverno, soprattutto nelle aree geografiche con inverni molto freddi, che impediscono o rallentano tutte le attività di raccolta e recupero. Questa considerazione funziona per quei rottami non troppo volatili, cioè il cui prezzo non sale o scende continuamente senza ragione.
3 Giocatevi il rapporto con il compratore: quando possibile, è sempre meglio intrattenere il rapporto direttamente con il capo dell’azienda a cui ci si è rivolti. Inoltre non è mai da trascurare il rapporto con i dipendenti, soprattutto con quelli coinvolti nel controllo qualità, ricezione merci e amministrazione. Solitamente un atteggiamento di vendita aggressivo è perdente, meglio essere sinceri, aperti ma risoluti.”


STATION SERVICE s.r.l. è la società leader in Italia nel settore del commercio, trattamento e trasporto di materiale ferroso e metallico, con particolare propensione alle demolizione industriali. L'esperienza e la competenza maturate dalla società nel tempo, le hanno consentito di garantire professionalità e qualità operativa, proponendo alla clientela servizi altamente competitivi. La società attualmente vanta una solida presenza sul mercato nazionale grazie alla filosofia messa in atto di specializzazione tecnologica nel rispetto dell'ambiente e delle normative in essere. Station Service dispone, infatti, di tecnologie all'avanguardia nel campo del trasporto e nel trattamento di alluminio, ottone, rame , ferro , acciaio , schede elettroniche ed altro . Station Service s.r.l. si pone in qualità di fornitore primario delle principali acciaierie e fonderie nazionali ed internazionali, questo è stato reso possibile dalla costante serietà che ha nel tempo contraddistinto i rapporti con clienti e fornitori ad ogni livello.
Station Service srl - Via Nomentana 1107 - 00137 ROMA
http://www.stationserviceroma.it/

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
lb edizionisrl
Responsabile account:
Virginia Merisi (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere