Il piccolo vasari - le vite romanzate di grandi pittori, scultori, architetti
Un libro rivolto non solo ai ragazzi ma anche ai genitori.
Il volumetto, dedicato ai ragazzi delle scuole elementari e dei primi anni delle scuole medie, si propone di raccontare, romanzandola, quella parte della vita di grandi pittori, scultori e architetti del passato meno documentata e dunque per molti aspetti più nascosta, ma senza dubbio ricca di interesse e di fascino: la loro infanzia e adolescenza.
Così, intraprendendo un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, è possibile conoscere Leonardo da piccolo, vedere Michelangelo crescere, oppure appassionarsi ai passatempi di un bambino chiamato Filippo Brunelleschi, ma anche scoprire che tra tanti uomini c’è stata pure una scultrice, Properzia de’Rossi e cosa faceva da bambina.
L’intenzione dell’autrice è stata quella di creare, sulla base di notizie storiche tratte da una fonte documentaria inesauribile quale l’opera del Vasari a cui il lavoro si ispira come “riadattamento” per il pubblico cui si riferisce, una narrazione scorrevole e accattivante che stimoli il lettore a volerne sapere di più, che faccia nascere la curiosità e il desiderio di andare alla scoperta delle “vestigia” di un passato frutto di una grande ricchezza culturale. In questo senso lo scritto è rivolto anche ai genitori perché siano motivati, accanto ai loro figli, a saper riconoscere le bellezze artistiche del nostro territorio, cominciando per esempio da una semplice e istruttiva gita nei musei della propria città. In una realtà dove impera lo strapotere della televisione, crediamo sia altamente positivo riprendere a guardarsi intorno, ritrovare sia il gusto della lettura che il piacere ad uscire di casa, perché il nostro tempo libero torni ad essere un valore e sia riempito da tante cose belle.
A tutti un augurio di buona lettura.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere