VARIE
Articolo

Il risveglio della passamaneria

21/12/11

La riscoperta di un’arte che ha dormito per più di un secolo in cui le linee essenziali hanno dettato legge nel campo del design. Oggi con il ritorno alla decorazione e ai classici canoni di bellezza, la passamaneria sta tornando alla ribalta.

Per poter testimoniare della ripresa di una grande e tradizionale attività del passato, abbiamo analizzato dall'interno un'azienda che produce proprio questo tipo di articoli, e lo sta facendo con successo. Si tratta di un successo che si traduce in una grande diffusione di questo particolare modo di fare passamaneria, stiamo parlando ancora dei kit di montaggio. La vasta e articolata produzione di passamaneria, si rivolge non solo al settore dell’arredamento d’interni e a quello della moda, ma anche alla creazione di veri e propri gioielli nel settore dell'abbigliamento. Tanto per fare un esempio, sono disponibili cinture, collane, bracciali, portacellulari, borse di varie dimensioni e per vari utilizzi.
Oltre ad una vasta gamma di prodotti classici, l’azienda Fili e Forme, artefice del risveglio della Passamaneria, propone coordinati e specifiche collezioni a tema, sviluppati al proprio interno da stilisti di prim’ordine come Giuliano Marelli, o comunque decorazioni ed accessori personalizzati secondo le richieste del cliente.
A lavorazioni artigianali e manuali si affiancano anche le tecnologie più avanzate, che tra l’altro sono anche in continua evoluzione, e permettono di ottenere prezzi molto più competitivi (sembra un paradosso) rispetto ai prodotti di importazione, anche se di produzione industriale, soprattutto se si prendono in considerazione partite di merce di dimensioni medio-piccole.
Ma cosa significa risveglio della passamaneria? Dobbiamo considerare un breve profilo storico di questa arte, e dobbiamo sapere che nella storia ha sempre avuto una parte importante nella vita e nelle abitudini della gente, però a fasi alterne. Mi spiego meglio: nel corso della storia, nei momenti di maggiore sviluppo sociale ed economico come ad esempio il rinascimento, le decorazioni sugli abiti, i tendaggi pregiati, i drappeggi e le vesti pregiate erano più diffuse e quindi tutti ne facevano uso. Nei momenti più cupi e di recessione, nel medioevo e in altre epoche in cui i costumi dovevano essere per forza di cose più spartani, allora la passamaneria passava un brutto quarto d’ora presso la gente comune, ma comunque non smetteva mai di essere di attualità almeno in due settori importanti: quello militare e quello religioso. Infatti, nessun governo ha mai smesso di ordinare la produzione di bandiere, uniformi, decorazioni al valore, drappeggi per parate militari e simili, e la Chiesa non ha mai smesso di far cucire abiti per sacerdoti, vescovi, cardinali e papi, né le relative decorazioni, e non ha mai smesso di abbellire le chiese, nelle quali non troviamo solo opere d’arte, ma anche nastri, tendaggi e drappi pregiati e ricamati. E questo continuava ad accadere anche mentre la gente comune soffriva la fame. Solo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, sembra che la voglia di abbellimento artistico-artigianale di tutte le cose abbia subìto una battuta di arresto generalizzata. Quindi, alla fine del ventesimo secolo, quando nei film di fantascienza prima, e nelle produzioni di stile poi, si è verificata una vera e propria linearizzazione dei profili di tutti gli elementi stilistici, dalle case, ai mobili, alle stesse decorazioni, rendendo di fatto inutile e fuori dai canoni estetici del tempo lo stesso concetto di passamaneria. Quello che stanno tentando di mettere in atto le attuali aziende che producono passamaneria, in testa a tutte la Ideafilo, che abbiamo considerato attentamente, è proprio una rinascita, un risveglio degli elementi decorativi classici, attraverso una rivisitazione e una reinterpretazione dei canoni classici della decorazione sia dell’abbigliamento che dell’arredamento, proprio per riscoprire la bellezza delle linee sovrapposte di abbellimento. E il bello è che ci stano riuscendo. Ad esempio, la creazione di kit di montaggio ha risvegliato l’interesse di molte donne e (perchè no?) anche di uomini che hanno ritrovato il piacere di costruire qualcosa di bello, guardando delle istruzioni che non sono neppure su pergamena, ma su un DVD con un video che spiega dal vivo la realizzazione dell’oggetto del desiderio. Quindi voglio augurare un buongiorno alla passamaneria che si è risvegliata dopo più di un secolo in cui le linee essenziali hanno fatto il bello e il cattivo tempo nel campo del design, e vogliamo augurare un buon divertimento a tutte (e tutti) coloro che vorranno cimentarsi così come lo facevano gli artigiani del rinascimento, ma oggi con ben altre tecnologie.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fifth avenue
Responsabile account:
Federico Scatizzi (Direttore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere