SOCIETA
Comunicato Stampa

Il Sen. Bosone ed il consigliere regionale Villani alla presentazione della lista “CentroSinistra per Rivanazzano Terme”.

12/04/12

A Rivanazzano Terme – PV - il Centrosinistra si presenta alle elezioni comunali del 2012 con una lista il cui motto è “insieme per cambiare”.

“Non solo amministrare, ma progettare il nostro futuro, dimezzare i costi dell’amministrazione e gestire i servizi in forma associata” è la formula applicata ad ogni punto del programma elettorale dai candidati del Centrosinistra, con la lista “Il CentroSinistra per Rivanazzano Terme”.
“Ambiente, paesaggio, terme, monumenti e la storia di Rivanazzano Terme sono risorse che devono essere comprese in un modello di sviluppo territoriale coerente e sinergico con quello degli Enti sovracomunali, istituzionali e privati, che possano indirizzare risorse sia economiche che Umane. Questo è sicuramente il ruolo più importante che oggi la nostra Amministrazione Comunale deve rivestire: da una funzione di semplice gestore delle risorse trasferite si deve passare ad un compito ben più ambizioso, quello di programmare il proprio futuro.
Crediamo che per la valorizzazione delle peculiarità di Rivanazzano Terme sia necessario tendere ad uno sviluppo di tipo rurale che permetta al nostro comune di bene inserirsi in un contesto territoriale di sistema distrettuale, in coerenza con le linee programmatiche non solo di Provincia e Regione, ma anche delle politiche Comunitarie Europee, pur individuando strumenti che possano aiutare la permanenza delle attività industriali presenti e ne favoriscano l’arrivo di altre ambientalmente sostenibili. La gestione in forma associata dei servizi per la razionalizzazione delle risorse impiegate è l’altro obiettivo cui puntiamo”.

Il candidato sindaco è Stefano Alberici, 48 anni, nato a Voghera ma rivanazzanese da sempre.
Diplomato all’ISEF di Genova, ha fatto dello sport la sua professione: è stato consulente per l’educazione motoria nella scuola elementare, allenatore e presidente del Rivanazzano Volley Club, gestore del centro sportivo di Rivanazzano Terme e attualmente è amministratore della società che ha in gestione la palestra del Centro Sportivo Rivanazzano. Assessore allo sport e
all’istruzione con la giunta guidata da Barbieri Beniamino, la politica lo interessa da sempre e la passione lo ha spinto ad iscriversi al PD e a diventarne segretario del circolo locale.
I componenti della lista sono Battista Boroni 51 anni educatore professionale lavoratore dipendente, Massimiliano Borsatti, 46 anni, infermiere professionale, Stefano Caslotti, 42 anni dott. scienze politiche, impiegato, Carlo Garbarini, 66 anni, pensionato, Adriano Milan, 56 anni, pensionato, Ivana Pasqual, 48 anni, operaia, e Sergio Protti, 49 anni, imprenditore del settore medicale.

La presentazione della lista si terrà a Rivanazzano Terme nella tensostruttura del Parco Brugnatelli, viale Martiri della Libertà, il 14 aprile alle ore 17.00.
Saranno presenti il Sen. Daniele Bosone, Presidente della Provincia di Pavia, e Giuseppe Pep Villani, consigliere regionale.
In caso di pioggia la presentazione si terrà nella Sala Manifestazioni “Aldo Borgomaneri” della Biblioteca Civica, in Via Indipendenza, sempre a Rivanazzano Terme.



Gli altri appuntamenti con gli elettori:

MERCOLEDì 2 MAGGIO - ORE 21.00
RIVANAZZANO TERME - TERME DI RIVANAZZANO - Corso Repubblica,2

VENERDì 4 MAGGIO - ORE 18.00
RIVANAZZANO TERME - Giardini Mezzacane - Viale Martiri della Libertà Aperivoto



Centro Sinistra per Rivanazzano Terme
Il Programma elettorale

Cultura e Territorio
Cultura come mezzo per recuperare e mantenere la nostra identità territoriale. Orgoglio e senso di appartenenza come strumenti con i quali confrontarci con le altre identità culturali per crescere e progredire insieme. Instaurazione di rapporti con la scuola e con le associazioni locali anche per percorsi di informazione con una logica di continuità. La Civica Biblioteca come luogo dove parlare delle nostre radici, della nostra storia, delle nostre tradizioni, del nostro patrimonio monumentale, paesaggistico ed ambientale. Coltivare e trasmettere la memoria ed i valori fondativi della nostra Democrazia. Valorizzazione del patrimonio Malaspiniano in sinergia con gli altri comuni della valle Staffora. Costituzione di una forma associativa
sovracomunale dei teatri dell’Oltrepò. La presa di coscienza dei nostri patrimoni e della nostra identità sarà strumento a disposizione di una imprenditoria locale per stimolarla ad investire risorse in progetti che comprendano la valorizzazione territoriale.

Patrimonio Ambientale
Ambiente come patrimonio che deve essere preservato, migliorato e reso fruibile. Valorizzazione del torrente Staffora con la sottoscrizione di un “contratto di fiume” tra tutti i comuni rivieraschi. Riqualificazione delle aree demaniali e private lungo il torrente per realizzare percorsi escursionistici con finalità ricreative e didattiche. Interventi sulla presa di captazione della grande derivazione irrigua per soddisfare le esigenze agricole e mantenere il deflusso minimo vitale del torrente. Miglioramento della fruibilità dei parchi pubblici.
Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico. Sottoscrizione di convenzione con l’ERSAF o Consorzio di Bonifica territorialmente competente. Sottoscrizione del “patto dei Sindaci” per l’abbattimento delle emissioni previsto dal protocollo di Kioto, finalizzato anche all’abbattimento della bolletta energetica comunale. Individuazione di siti privi di valore paesaggistico, agricolo ed ambientale nei quali favorire azioni imprenditoriali per la produzione energetica da fonti rinnovabili. Incentivazione ai privati cittadini a dotare di pannelli solari i tetti delle case. Incentivazione della raccolta differenziata, nella misura prevista dalle vigenti normative. Stimolo e sostegno a ASM al rispetto del piano industriale che garantisca il funzionamento continuativo dell’impianto di trattamento dell’umido rendendo economicamente sostenibile la relativa raccolta differenziata.

Agricoltura
Promozione, anche con le associazioni di categoria, della costituzione di tavoli istituzionali di lavoro al fine di concertare modelli normativi semplificati, cogenti con le esigenze territoriali ed indispensabili per l’abbattimento dei costi. Riscoperta di produzioni autoctone verificando la possibilità di istituire DECO, da far comprendere nel “paniere pavese” in fase di costituzione da parte dell’Amministrazione Provinciale. Incentivazione della produzione anche mediante idonei accordi di filiera mediati dalle associazioni agricole di categoria, promuovendo i prodotti e l’intero territorio. Stipula di accordi di collaborazione con le Aziende che vorranno percorrere esperienze di percorsi didattici, di agrinido, di occupazione di persone diversamente abili o di pet terapy. Collaborazione con le associazioni per l’organizzazione di eventi fieristici e promozionali.

Turismo e Terme
Il settore è uno dei perni su cui deve ruotare lo sviluppo locale. Garantire agli operatori adeguati sevizi per l’informazione turistica e il superamento delle difficoltà burocratiche; inserimento in un circuito promozionale istituzionale, compreso in una rete territoriale; reperimento di risorse per garantire una adeguata animazione locale. Informatizzazione ed adeguata gestione dell’info point. Apertura di uno sportello unico per le attività produttive (SUAP) territoriale in sinergia con i comuni vicini. Interazione con l’Amministrazione Provinciale per la promozione dell’offerta termale attraverso i veicoli riconosciuti dal mercato. Creazione di un programma di animazione locale in collaborazione con i comuni vicini. Offerta di “free wireless” nei parchi pubblici , nei percorsi escursionistici e ciclabili. Rilancio dell’aeroporto da un punto di vista imprenditoriale, con attività anche destinate all’utenza turistica.

Commercio
Partecipazione a bandi regionali per il cofinanziamento di opere pubbliche, anche per l’arredo urbano e per la promozione. Animare e popolare il centro abitato con programmi di continuità con l’obiettivo di “far vivere il paese” . Sinergie con la locale associazione di categoria per individuare metodiche incentivanti. Apertura di una Farmacia Comunale.

Occupazione e lavoro
Istituzione di un tavolo permanente di monitoraggio che coinvolga le realtà produttive e le parti sociali, per cogliere preventivamente le criticità limitandone gli effetti. Stimolo agli enti sovracomunali competenti a finanziare corsi per la formazione di figure professionali cogenti al programma di sviluppo locale. Accessibilità gratuita a spazi e strumenti di pubblica proprietà agli enti formatori accreditati, gestori delle risorse di formazione.

Solidarietà, pari opportunità e coesione sociale
Apertura di uno sportello sociale con un segretariato sociale in uno spazio comunale reso disponibile in modo gratuito, con cadenza settimanale. Gestione delle risorse dei piani di zona con le associazioni locali di volontariato, in particolar modo con l’AUSER. Istituzione di convenzioni con le aziende agricole che istituiranno al loro interno agrinido, anche nei periodi estivi. Uso gratuito di spazi pubblici ad associazioni di genitori per gestire la sorveglianza dei figli dopo il termine dell’orario scolastico, almeno fino al termine degli impegni lavorativi. Organizzazione di centri estivi ricreazionali in convenzione con altri comuni vicini. Utilizzo di risorse dei piani di zona per assistenza domiciliare, igiene alla persona, preparazione dei pasti e pulizie dell’abitazione di persone anziane, sole ed in situazioni di indigenza. Istituzione di un fondo e convenzioni con Case di Riposo per sostenere le rette di anziani con un reddito non sufficiente. Stimolo alla realizzazione di un patto generazionale tra giovani ed anziani per una reciproca trasmissione di esperienza e di aiuto.

Urbanistica
Puntare ad interventi di recupero edilizio di edifici già esistenti cercando soluzioni incentivanti. Individuare criteri di priorità per la realizzazione degli ambiti di trasformazione, che possano, per esempio, tener conto della dimensione degli interventi e delle tipologie di costruzione impiegate, con particolare riferimento al risparmio energetico certificato. Realizzare un ponte sullo Staffora tra Voghera e Rivanazzano Terme concertando con il comune di Voghera e la Provincia come e dove prevederlo.

Sport e politiche giovanili
Consentire l’accesso allo sport ad un costo sostenibile come diritto per tutti i concittadini. Garanzia della manutenzione degli impianti e delle strutture sportive pubbliche. Assegnazione degli impianti alle associazioni sportive che li utilizzano. Particolare attenzione ai giovani, soprattutto per quanto l’aspetto civico, relazionale e sociale. Creazione di momenti di aggregazione con le associazioni. Sensibilizzazione ed educazione sul tema della sicurezza stradale. Sottoscrizione convenzioni con società di trasporti per istituire un taxibus notturno che accompagni, in sicurezza, i giovani nei luoghi di divertimento della zona. Realizzazione pedibus.

Lavori pubblici
Garantire qualità di esecuzione e contenimento dei costi. Ampliamento dell’elenco fornitori del comune.
Censimento delle opere necessarie attraverso un questionario rivolto ai cittadini; criteri di priorità saranno sicurezza, abbattimento delle barriere architettoniche, finalità sociale. Collaborazioni con i comuni vicini per la gestione in forma associata per la cura del verde pubblico e la manutenzione ordinaria dell’arredo urbano. Miglioramento della pubblica illuminazione con ricerca di efficienza, efficacia e risparmio energetico; adeguamento strutturale ed asfaltatura del posteggio di via Staffora; migliore collocazione per i locali degli ambulatori ASL; migliore attenzione nella cura dell’arredo urbano; attenzione nella manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture cimiteriali.




CentroSinistra per Rivanazzano Terme
Centrosinistra.riva@yahoo.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Rosita Viola
Responsabile account:
Rosita Viola (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere